Nella vita di don Lorenzo Milani la data
del 6 dicembre indica
il giorno che arrivò a Barbiana nel 1954. Quest'anno sono ricorsi
50 anni.

©www.zoomedia.it - Barbiana 7 dicembre 2004
Il sette dicembre nella chiesa è stata celebrata una
messa commemorativa in ricordo dell'inizio dell'attività del priore
di Barbiana.

©www.zoomedia.it - v.i.
La celebrazione del 7 dicembre 2004 nella chiesa
di Barbiana

Nella scuola, alcune foto appese ai muri documentano ancora
l'attività
educativa svolta da don Lorenzo Milani. In questa immagine si riconoscono
le mappe geografiche, i documenti alle pareti e la strumentazione scientifica.
L'astrolabio
presente, come altri strumenti costruiti in classe, permetteva l'applicazione
pratica dei concetti studiati. Nevio, l'allievo citato anche nella "Lettera
ad una
professoressa",
ancora
oggi
ne ricorda l'applicazione e la terminologia specifica.
A Vicchio, sabato 11 dicembre 2004 dalle ore 9,30, nella saletta
delle riunioni della Biblioteca Comunale un convegno: "Le Barbiane di
oggi - Esperienze a confronto". Organizzato dal Comune di Vicchio e
l'Istituzione Culturale Centro di documentazione don Lorenzo Milani e Scuola
di Barbiana.
Il convegno vede la partecipazione di Suor Valeria Tarricone (missionaria
in Cile) don Alessandro Santoro (Comunità di base "Le Piagge" di
Firenze) Luigi Andreini (Associazione Progetto Accoglienza del Mugello")
don Renzo Rossi (missionario in Brasile), Zelinda Roccia (progetto Los Quinchos
in
Nicaragua). L'incontro, aperto dal Sindaco di Vicchio Elettra Lorini, sarà
introdotto da Bruno Becchi Presidente dell'Istituzione
Culturale Centro di documentazione don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana.
v.innocenti
