Alla Biblioteca Comunale di Vicchio 4 – 10 – 15
MAGGIO 2006 l'Istituto Culturale Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana
e il Comune di Vicchio hanno organizzato:
“ LA SCUOLA DI BARBIANA”
E
LA REALTÀ EDUCATIVA DI OGGI
NEL TERRITORIO DEL MUGELLO E ALTA VAL DI SIEVE
Tre pomeriggi di riflessione e lavoro per Insegnanti, Dirigenti, Operatori
dell’Educazione, Sindacati, Istituzioni, Esperti e Studiosi. Cittadini
interessati
I incontro - Giovedì 4 maggio 2006 ore 14.45-17.45
Un confronto, una ricerca e delle proposte, a proposito di:
- la situazione nelle scuole dopo la ‘riforma Moratti’, (nel
nostro territorio), oggi;
- la ricerca di ‘buone pratiche’, dalla provocazione della Scuola
di Barbiana al presente: quelle in atto e diffuse intorno a noi, in modo
più o meno visibile, nelle scuole e nelle comunità educative.
Orario dei lavori:
h. 14,45 -15,00 – ritrovo alla Biblioteca.
h. 15,00 -15,45 – relazione introduttiva del coordinatore, Rossana
Nencini,
h. 16,00 -16,45 - contributi e testimonianze da parte dei partecipanti.
h. 17,00 -17,45 - dibattito e proposte tra i presenti.
II incontro - Mercoledì 10 maggio 2006 ore 14.45-17.45
Un dibattito, un confronto, delle proposte, a proposito di:
- “la Barbiana negata” - dispersione scolastica e lavoro minorile,
in questi anni, nel nostro territorio: parliamo senza timori di un pericolo
sempre ricorrente, sempre rinnovato.
Orario dei lavori:
h. 14,45 -15,00 – ritrovo alla Biblioteca.
h. 15,00 -15,45 – relazione introduttiva dei coordinatori, Marisa
Artioli –
Ivan Casaglia
h. 16,00 -16,45 - contributi e testimonianze da parte dei partecipanti.
h. 17,00 -17,45 - dibattito e proposte tra i presenti.
III incontro - Lunedì 15 maggio 2006 ore 15.00-18.00
Una analisi e una discussione, a proposito di:
il modello di Scuola negli anni a venire e le buone pratiche della Scuola
di Barbiana;
quale futuro potrà trovare la provocazione della scuola di Barbiana
nella realtà educativa degli anni a venire?
Tavola rotonda presieduta e coordinata da Fiorenza Giovannini, con interventi
di Iosa, Genoviè, Batistini, Scarlata, rappresentati degli studenti
e dei genitori.
h. 15,00 – 16,30 - Tavola rotonda - partecipano:
Raffaele Iosa ispettore MIUR; Marta Genoviè de Vita ispettore MIUR
-
Mario Batistini sindacato scuola CGIL; Daniela Scarlata sindacato scuola
CISL.
Rappresentanti studenti (Scuole del territorio)
Rappresentanti genitori (Scuole del territorio)
h. 16,45 – 17,45 - Dibattito e proposte tra i presenti.
Presiede e coordina Fiorenza Giovannini,
assessore al Sistema Formativo Integrato, Comunità Montana Mugello
Note importanti:
per permettere una adeguata organizzazione si richiede a tutte le persone interessate
di
segnalare tempestivamente la propria intenzione a partecipare ai diversi incontri.
Marcia di Barbiana 21
maggio 2006 - Domenica ore 10.30
Appello ufficiale - PROGRAMMA

©www.zoomedia.it - 1996

Indice iniziative