60° Anniversario
della Liberazione Italiana: 25 Aprile 2005
©www.zoomedia.it - 25 aprile 2004: Salone dei Cinquecento
Calendario eventi previsti nel territorio
fiorentino (divisi nei maggiori settori) delle celebrazioni dei
60 anni dalla liberazione dell'Italia dal nazifascismo.
Cinema - Incontri - Appuntamenti -
Convegni - Teatro - Passeggiate -
Musica - Mostre - Letture
CINEMA

Venerdì 8 aprile ORE 21.00: Cefalonia (anteprima)
Teatro della Compagnia - Film
L'8 settembre 1943 la divisione Acqui, di stanza a Cefalonia e Corfù con
525 ufficiali e oltre 11.000 soldati, si trovò di fronte ad una
drammatica alternativa: arrendersi ai tedeschi o resistere con le armi
senza poter contare su alcun aiuto esterno.
Venerdì 8 aprile ORE 10.00: Cefalonia proiezione
riservata alle scuole Cinema Flora
Lunedì 18 aprile ORE 09.30: Firenze, 17 luglio '44
Cinema Alfieri Atelier - Film
Proiezione riservata alle scuole secondarie di 1° e 2° grado
Il film, ambientato ai giorni nostri, ricostruisce la vita in Oltrarno
durante gli anni del fascismo e ripercorre le tappe di due terribili
vicende nel quartiere avvenute il 17 luglio del '44: la strage di Piazza
Tasso,
compiuta dalla Banda Carità ai danni di cittadini inermi, fra
i quali un bambino di 7 anni, e la morte del gappista Bruno Fanciullacci,
medaglia d'oro della Resistenza.
Sabato 23 aprile ORE 17.00 Proiezione di film sul tema della guerra
e documenti filmati dell'epoca - Centro Culturale Dopolavoro Ferroviario
Ingresso libero
Mercoledì 27 aprile ORE 17.30: La Scelta - un viaggio
nella Memoria
Salone dei Duecento, Palazzo Vecchio - Documentario
Il ruolo svolto dall'Esercito italiano nella guerra di Liberazione, il
sacrificio di tanti giovani soldati morti in Italia, Grecia e nei Balcani
che si unirono alla lotta dei partigiani e della popolazione civile -
Ingresso libero
Giovedì 28 aprile ORE 21.30: Il patto del silenzio. La
deportazine politica in Toscana - Cinema Alfieri Atelier
Il film documentario della durata di 40 minuti, è costruito attraverso
le riprese originali dei luoghi di deportazione dei toscani, in particolare
dei campi di Mauthausen, Ebensee, Gusen e del castello di Hartheim. Testimonianze
dirette e filmati storici attinti dagli archivi Luce/iwm/Nara/Istituto
Storico della Resistenza. Ingresso libero
Il giovedì dal 14 luglio all'11 agosto: Firenze Libera
Tutti 2005
Rassegna cinematografica ARENA PICCOLA DI CAMPO DI MARTE
II edizione - proiezione di films d'autore e documentari sulla Resistenza a Firenze
e in Italia con presentazione di libri e pubblicazioni realizzati da Enti pubblici
e privati,
incontri a cui parteciperanno testimoni, partigiani e intellettuali.
INCONTRI
Venerdì 8 aprile ORE 21.00 - La Banda Carità
Circolo Arci Paolo Pampaloni - Anatomia di una
organizzazione di torturatori fascisti all'incontro intervengono Fabrizio
Nucci, redazione Microstoria e Ivano Tognarini, Presidente Istituto Storico
della Resistenza
Venerdì 15 aprile ORE 21.00 - Gli scioperi del 1944, la
Resistenza in fabbrica - Circolo ARCI 25 aprile
all'incontro intervengono Fabrizio Nucci, redazione Microstoria, Ivano
Tognarini, Presidente Istituto Storico della Resistenza e Alessandro
Masi, Segreteria SPI CGIL Lega Quartiere 4
Venerdì 22 aprile ORE 09.00 - Comunista non professionale
Salone dei Duecento, Palazzo Vecchio - presentazione della ristampa del
libro di Gino Tagliaferri - Intervengono
Eros Cruccolini, Alberto Cecchi, Alberto Brasca, Simonetta Soldani e
Ivano Tognarini
Sabato 23 aprile ORE 16.00 - Presentazione del libro "I sentieri
della Libertà" - Circolo Ricreativo Pian di san
Bartolo
Domenica 24 aprile ORE 17.00 - Armistizio: il dramma di una scelta
Centro Culturale Dopolavoro Ferroviario - All'incontro dibattito intervengono
Giorgio Spini e Aldo Manetti
Martedì 26 aprile ORE 17.00 - Ferrovieri e Resistenza.
Interviste, testimonianze e letture concernenti gli anni di guerra -
Centro Centro Culturale Dopolavoro Ferroviario - Intervengono Giovanni
Frullini,
Guglielmo Pratesi
e Enzo Giani
Martedì 26 aprile ORE 21.00 - I tre P
Palazzo Vivarelli Colonna - Presentazione del libro di Osvaldo Pretelli
Il libro, scritto dal pittore fiorentino Osvaldo Pretelli, narra le sue
vicende di giovanissimo marinaio colto in mare dal fatidico appuntamento
dell'8 settembre 1943.
Giovedì 28 aprile ORE 17.00 Firenze: la situazione ebraica
dall'armistizio alla Liberazione
Centro Culturale Dopolavoro Ferroviario
Dibattito sulla situazione della Comunità Ebraica di Firenze negli
anni 1943/1945 - Interviene il Prof. Luciano Martini docente di Storia
della Chiesa presso l'Università di Firenze e Laura Forti
Venerdì 29 aprile ORE 16.00 - Il Quaderno Nero Settembre
1943 - Aprile 1945 - Sala degli Specchi, Palazzo Vivarelli Colonna
Presentazione del libro di Giovanni Giovannini 8 settembre 1943. La gioia
che esplode tra le truppe italiane in Costa Azzurra all'annuncio dell'armistizio
e della probabile fine della guerra
si trasforma presto in un incubo. Privi di camandanti e di ordini, i
soldati italiani vengono disarmati dai tedeschi e spediti nei campi di
prigionia
della Germania. Tra i "prigionieri di guerra" c'è anche
il caporale Giovanni Giovannini. Interviene l'autore
Giovedì 6 ottobre Commemorazione dell'80° anniversario
dell'eccidio di Gaetano Pilati
ORE 09.00 inizio manifestazione - Salone dei Duecento, Palazzo Vecchio
A cura di Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
APPUNTAMENTI
Sabato 16 aprile ORE 15.00-18.00 - Laboratorio per bambini e bambine
di storie, disegni, immagini sulla Resistenza
Centro Sociale Sorgane - A tutti i partecipanti sarà offerta
una merenda
Domenica 17 aprile - Festa della Liberazione - Peretola
ORE 10.00 raduno presso largo della Liberazione
con la presenza del Gonfalone del Comune di Firenze
ORE 10.30 partenza del corteo e sosta davanti al monumento
a Garibaldi, in piazza Garibaldi spettacolo degli Sbandieratori Città di
Firenze
via del Canale Cerimonia alla presenza delle Autorità
ORE 11.30 Inaugurazione del monumento (donato dal Maestro
R. Pucci) celebrante la Resistenza e la Democrazia
ORE 13.00 Pranzo sociale
Sabato 23 aprile ORE 09.00 - 15.00 - Attivazione ufficio postale distaccato
con annullo filatelico
Dopolavoro Ferroviario in occasione dell' inaugurazione delle mostre di
filatelia, fotografia e radio d'epoca
Lunedì 25 aprile deposizione corone ai caduti della Resistenza
ORE 09.00 Cimitero Ponte a Ema
ORE 09.30 via B. Fortini - partenza corteo
ORE 10.00 Scuola Vittorino da Feltre deposizione corone ai caduti della
Resistenza SS Messa e saluto del Comitato Unitario
Intervengono Luciano Bartolini, Sindaco di Bagno a Ripoli e Andrea Ceccarelli,
Presidente del Consiglio di Quartiere 3
Lunedì 25 aprile Commemorazione dei partigiani
ORE 10.00 Cimitero di Soffiano
Interviene Giuseppe D'Eugenio, Presidente del Consiglio di Quartiere
4
Lunedì 25 aprile ORAZIONE UFFICIALE 60° anniversario
della Liberazione Nazionale
ORE 10.30 Piazza dell'Unità d' Italia deposizione di corone e onori
ai caduti di tutte le guerre
ORE 10.45 partenza del corteo per Palazzo Vecchio
ORE 11.00 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio
Cerimonia commemorativa - Saluto del Sindaco
Presiede l' On. Virginio Rognoni, Vice Presidente del Consiglio Superiore
della Magistratura
ORE 17.00 Piazza Signoria - Concerto della Filarmonica G. Rossini di Firenze
CONVEGNI
Giovedì 21 aprile ORE 09.30 - 17.30 - "Linea Gotica 1944 -
1945" Intervista
agli storici
Salone dei Duecento, Palazzo Vecchio - Organizzazione Comitato Nazionale
Le Forze Armate nella Guerra di Liberazione 1943-1945, Comune di Firenze,
Associazione Nazionale Combattenti della
Guerra di Liberazione inquadrati nei Reparti Regolari delle Forze Armate
- In collaborazione con Assessorato alla Valorizzazione delle Tradizioni
Fiorentine del Comune di Firenze con il patrocinio del Ministero per i
Beni e le Attività Culturali
- Direzione generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali.
Venerdì 10 giugno ORE 09.30 - 18.00 - Toscana 1944-46:
dalle rovine alle speranze
Salone dei Duecento, Palazzo Vecchio - Giornata di studio
Organizzazione Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Giovedì 10 e venerdì 11 novembre ORE 09.30 -18.00
- La parola democrazia
Salone dei Duecento, Palazzo Vecchio - Convegno dedicato ai principali problemi
attraversati dai sistemi politici occidentali: crisi di partecipazione degli
elettorati, costi sempre più alti
della comunicazione politica, rapporti tra politica e poteri economici forti,
crisi dei partiti e della militanza, rapporti tra stati nazionali e forme sovranazionali
(Unione Europea, Nazioni Unite, Fondo Monetario Internazionale). A cura del
Gabinetto G.P. Vieusseux
TEATRO

Giovedì 21 aprile ORE 21.00 - L'Arno scorre a Firenze
Teatro di Vie Nuove - Ingresso
a invito
Giovedì 21 aprile ORE 21.00 Villa Triste: l'armadio
di famiglia (ovvero la nostra ultima guerra)
Teatro Puccini - La storia di Firenze negli anni della guerra attraverso
lo sguardo di una famiglia. - Ingresso a pagamento
Giovedì 21 aprile ORE 21.00 - L'Arno scorre a Firenze
Teatro di Vie Nuove - Ingresso a pagamento
Giovedì 21 aprile ORE 21.00 La schiuma della terra
Circolo Ricreativo Pian di san Bartolo - Ingresso libero
Giovedì 21 aprile ORE 21.00 Da parte a parte
Teatro Puccini - Rievocazione attraverso immagini, testi, musiche,
luci di quella drammatica parabola che ci portò dall'oppressione alla
Liberazione d'Italia - Ingresso gratuito
Giovedì 21 aprile ORE 21.00 L'Arno scorre a Firenze
Teatro di Vie Nuove - Ingresso a pagamento
Martedì 26 aprile ORE 10.00 - Due Amici in guerra
Auditorium FLOG
Progetto per le scuole 2004-2005 "Ricordi - Storia - Memoria" -
Compagnia Teatri d'Imbarco - Spettacolo teatrale liberamente tratto dal
romanzo di Kressmann Taylor Destinatario Sconosciuto - Scambi epistolari
tra un ebreo e un tedesco uniti da un rapporto di amicizia e di lavoro.
La progressiva degenerazione degli avvenimenti politici
muterà il
loro legame fino a farlo sfociare in tragedia.
Mercoledì 27 aprile ORE 21.00 - L'Arno scorre a Firenze
Teatro off "Lungobinario" Centro Culturale Dopolavoro Ferroviario
- Spettacolo teatrale
sui giorni di occupazione di Firenze - Ingresso libero
Giovedì 28
aprile ORE 21.00 - L'Arno scorre a Firenze
Teatro off "Lungobinario" - Centro Culturale Dopolavoro Ferroviario
Spettacolo teatrale sui giorni di occupazione di Firenze - Ingresso
libero
Sabato 30 aprile ORE 10.30 - L'Arno scorre a Firenze
Teatro Everest - Spettacolo riservato alle scuole - Ingresso libero
Sabato 30 aprile ORE 21.00 - L'Arno scorre a Firenze Teatro
Everest
- Ingresso a pagamento
PASSEGGIATE
Domenica 24 aprile - Camminando sulle vie dei partigiani da Pian
d'Albero a Firenze
ORE 07.12 Partenza dalla stazione S.Maria Novella per Figline V.no
ORE 07.19 Campo di Marte
ORE 07.22 Rovezzano
ORE 8.10 arrivo a Figline e trasferimento con il pullman per S. Lucia Pian
d'Albero - Inizio percorso. Arrivo in serata all'Antella
Cena presso il Circolo ricreativo Antella e proiezione del film "Aronne",
musica e canti. Pernottamento in tende messe a disposizione dalla
Protezione civile della locale Misericordia
Domenica 24 aprile - Passeggiata sui sentieri della Resistenza
ORE 09.00 Partenza dalla stazione ferroviaria Fontebuona via Bolognese
(località Saltalavacca) - Il sentiero toccherà la stazione
di Montorsoli, Cerreto Maggio, Morlione, la Sella degli Scollini, Ceppeto
(eccidio del lunedì di
Pasqua) e Radio Co.Ra.
ORE 16.30 arrivo alla Stazione Ferroviaria di Cercina - Merenda per tutti
prima di riprendere il treno per Fontebuona
Lunedì 25 aprile - Camminando sulle vie dei partigiani da
Pian d'Albero a Firenze
ORE 07.00 Antella
Partenza per Ponte a Ema, Gavinana, Circolo Vie Nuove, Lungarno Serristori,
S. Spirito, Ponte Vecchio
ORE 11.30 Arrivo in Piazza della Signoria
MUSICA

Lunedì 25 aprile ORE 17.00 - Concerto dell'Ortensemble
Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio - Ingresso ad invito
Le radio toscane ricordano la Resistenza
Libere frequenze in Toscana
un programma sperimentale, in diretta, rivolto soprattutto ai giovani,
che aiuta a capire il fenomeno complesso della resistenza. Il programma
affronta aspetti nuovi come la difesa delle opere d'arte , la vita
quotidiana durante la guerra, il ruolo e l'esperienze dei bambinie delle
donne,
i rapporti con la letteratura attraverso la lettura di brani di grandi
scrittori come Cassola e Calvino.
Il sabato dal 19 febbraio al 23 aprile
La domenica dal 20 febbraio al 24 aprile
Altre Storie - Onda Terza
Il sabato alle ORE 15.40 e in replica domenica alle ORE 09.30 da
aprile a giugno. Il progetto, fondato su memoria e narrazione, consente l'emergere
di una trama territoriale, una sorta di atlante diacronico nel quale rintracciare
e ricomporre lo svolgersi di fatti ed eventi che hanno segnato la vita
di una comunità e i mutamenti storici, sociali, economici ed anche
topografici che lo hanno attraversato.
Domenica 17 luglio ORE 21.00 - La cantata di Piazza Tasso
Piazza Tasso - In occasione del 61° anniversario
della strage di piazza Tasso - Un concerto di una cantante dell'Oltrarno
per ricordare
la strage in cui furono uccise, senza motivo, 5 persone, 5 inermi abitanti
del quartiere di San Frediano.
Tra le vittime anche Ivo Poli, un bambino di appena 7 anni
Lunedì 8 agosto ORE 21.00 - Le brigate nell'Oltrarno
Piazza S. Spirito - In occasione del 61°Anniversario della Morte del Comandante
Potente e della Liberazione dell'Oltrarno - Concerto e testimonianze - Un'occasione
per ricercare e per ricostruire gli inni che cantavano le brigate dei partigiani
ed i gappisti intorno a Firenze ed in Toscana.
Mostre

Esposizione dei bozzetti realizzati per il Monumento alla Resistenza
24, 25 Aprile - Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio
27 aprile 7 maggio - QUARTER centroproduzionearte viale
Giannotti, 81 qui si potrà prendere
visione del progetto del Museo della Liberazione e della Resistenza
2 - 25 aprile - San Jacopino 1920 - 1944. Da quartiere di periferia
a Fronte di guerra - Stazione Leopolda - Mostra fotografica
- La mostra sarà aperta nei giorni
di sabato e domenica dalle ore 15.30 alle ore 18.00 compreso lunedì 25
aprile.
16 - 25 aprile - Libri senza frontiere Integrazione fra culture
diverse
Circolo Ricorboli Solidale
Orario di apertura tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 19.30
24 - 30 aprile - Mostre di filatelia tematica, fotografia e radio
d'epoca
inaugurazione 23 aprile ore 10.00 - Salone Conferenze Dopolavoro
Ferroviario - orario tutti i giorni 09.30-12.30
e 15.00-18.00
23 - 30 aprile - Esposizione di auto d'epoca e documenti filmati.
Inaugurazione 23 aprile ore 17.00 - Dopolavoro Ferroviario
orario tutti i giorni
09.30-12.30 e 15.00-18.00
24 - 30 aprile - Dal '39 alla Liberazione - Spazio Libertà Reims
Mostra fotografica con proiezioni di films - Aperto
dalle Ore 15.00 alle ore 18.00.
LETTURE

Sabato 4 giugno ORE 21.30 - Tunc et nunc. Il passato allerta il
presente Arengario, Palazzo Vecchio
Messa in scena di una breve antologia di testi di vario genere.
Un percorso letterario sotto la guida de "la scuola dei dittatori" di
Ignazio Silone