Museo
Horne
Il giardino nel museo: cerealia
di Andrea Caretto e Raffaella Spagna
Intervento sulle relazioni che legano gli esseri umani all'ambiente naturale,
i rapporti tra l'essere umano, gli organismi viventi e l'ambiente in cui vivono
affrontato con gli strumenti delle scienze naturali e antropologici.
Gli ambienti del museo sono arredati con le piantine di cereali,
semi di grano, orzo, miglio e granoturco, messe a coltura dai bambini
e ragazzi (più di 800) che hanno partecipato
all’iniziativa “Dal
Giardino Bardini al Museo Horne” nell’anno scolastico
2006-2007.
Il progetto
educativo ha coinvolto la Fondazione Horne, la Fondazione Parchi
Monumentali Bardini-Peyron e il Comune di Firenze.
Con l'intervento di arte contemporanea Il Giardino nel Museo:
cerealia a conclusione di un ciclo del progetto educativo “Dal
Giardino Bardini al Museo Horne” che ha previsto esperienze,
itinerari ludici, interattivi e di esplorazione, sono esposte
alcune creazioni
prodotte
dai giovani partecipanti durante l’anno scolastico. |

©www.zoomedia.it vanna innocenti 2007
Arte contemporanea al Museo Horne di Firenze |
L'iniziativa si è completata
con il concorso fotografico individuale a premi sul tema “Il
Giardino Bardini e la città”,
riservato ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo
grado che
hanno partecipato all’attività con la classe.
Il concorso fotografico è stato ideato
per stimolare i ragazzi a recarsi nuovamente nel giardino, con
la scuola o con la famiglia, per effettuare lo scatto fotografico
e sollecitare la creatività dei partecipanti. |