 |
Teatro
a Firenze
Teatro Lumiére, nuovo teatro di Firenze |
Stagione 2010/2011 la prima stagione del Teatro
Lumiére
dir. art. Marco Predieri
Venerdì 5 e sabato 6 novembre
Edy Angelillo e Michele La Ginestra in “
Radice di 2” di Adriano Benniccelli
regia Enrico Maria Lamanna
"Un uomo alle soglie della pensione fa il consuntivo della sua vita. È una
storia d’amore, di matematica, di paura di invecchiare. Tom e
Gerri, l’uomo e la donna… bambini, adulti, vecchi. Lei
e il suo giocare con tutto sono l’eccezione. Lui e il suo rifiuto
della matematica sono la regola. Uno spettacolo brillante, con risvolti
dolci-amari,
per divertirsi e per riflettere, per sorridere e… "
Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 novembre
Tedavì 98 “
Rafael - il signore della Magia”
uno spettacolo di e con Alessandro Riccio e Daniela Ortolani
"Nuova esilarante produzione dell’eclettico istrione
Alessandro Riccio che coadiuvato da Daniela Ortolani gioca con le illusioni
e le
suggestioni di uno spettacolo d’altri tempi. Un mago e la sua
valletta, il comico e la spalla tra fantasia, sorprese voglia di stupire
e divertire…" In prima nazionale
Venerdì 3, sabato
4 e domenica 5 dicembre
Intralcio Efficiente Manuelita Baylon, Adelaide
Foti e Marco Predieri in
“
Le sorelle Materassi” di Aldo Palazzeschi
con Valeria Vitti, Anna Collazzo, Fabio Rubino riduzione Oreste Pelagatti,
adattamento e regia Marco Toloni e Paolo Biribò
Un classico della letteratura d’ambientazione fiorentina
che torna in scena nella produzione di Intralcio Efficiente che ha
segnato il tutto
esaurito già nella scorsa stagione di prosa al Teatro Puccini
di Firenze
Venerdì 10, sabato 11 dicembre
Intralcio efficiente presenta Dhemetra di Bartolomeo in “
Il Pranzo di Natale”
Regia Marco Toloni e Paolo Biribò
Cosa accade quando una brava massai si accinge a preparare il fatidico
desco per la festa più attesa dell’ano, quando la
famiglia si riunisce con tutte le sue possibili contraddizioni?
Lo scopriremo
con effetti di sorprendente comicità spiando la nostra protagonista
alle prese con il proprio pepatissimo Pranzo di Natale!
Venerdì 14,
sabato 15 e domenica 16 gennaio
Maurizio Lombardi in “
No Party 2011”
Il nuovissimo ed esilarante one man show di un attore eclettico
e poliedrico. Un camaleonte sempre capace di sorprendere e divertire.
Uno spettacolo
da non perdere che promette risate e grandi emozioni!
Venerdì 28
sabato 29 gennaio
Teadavì 98 . Alessandro Riccio in “
Il gusto dell’Opera”
Eccentrico e comico viaggio nel mondo del melodramma e dei suoi
spesso improbabili protagonisti, bizzosi maestri, divine soprano,
contralti
e bassi, capricciosi tenori. Comicità e musica si fondo
tra arie celebri del repertorio operistico internazionale, eseguite
dal vivo,
e situazioni paradossali a cui da vita l’istrionico Alessandro
Riccio in un carosello di trasformazioni e cambi di scena al
fulmicotone.
Venerdì 11 sabato 12 febbraio
Silvia Paoli in “ Livia” musiche dal vivo
di Francesco Canavese
Due bimbi giocano con due tartarughe. Uno dice all'altro: "Facciamogli
fare l'amore!" L'altro risponde: "
Oh,si! Ma come le spogliamo? … La quotidianità di
una comune maestra d'asilo raccontata in modo comico e poetico in
cui si intersecano musica e narrazione. La vita di Livia, single
che aspetta
il principe azzurro, prende voce attraverso vari
personaggi evidenziando
i cliché delle donne moderne alla continua
ricerca dell'affermazione sociale.
Venerdì 25, sabato
26 e domenica 27 febbraio
Cenacolo dei Giovani “
Due Partite” di Cristina Comencini. Regia
Rosario Campisi. Quattro donne, quattro madri prima e quattro
figlie poi. Due generazioni a confronto nelle rispettive epoche.
Una
commedia
al femminile
fatta di sentimenti e comicità, di analisi e cambiamenti.
Lo scorrere del tempo, il mutare delle abitudini e delle convenzioni.
Storie che
appartengo al vissuto stesso di noi spettatori.
Venerdì 11,
sabato 12 marzo
Andrea Muzzi in “
Non ho parole”
Il nuovo irresistibile spettacolo del celebre comico fiorentino,
sempre alle prese con le situazioni della nostra quotidianità che va
di fretta, spesso distratta o distrutta in ogni caso al limite del paradosso.
In prima nazionale
Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 marzo
Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi/Narrarti presenta Marco Zannoni
e Leonardo Brizzi in “
Pinocchio cha cha cha” testo e regia di Angelo
Savelli
Un poliedrico Marco Zannoni interpreta tutti i personaggi principali
della storia di Collodi, accompagnato al pianoforte da Leonardo Brizzi
che, oltre a duettare con lui in veste di Grillo Parlante e Mangiafuoco,
gli offre la possibilità di trasformare continuamente il racconto
in orecchiabili canzonette d’altri tempi, occhieggiando alla rivista
anni cinquanta, a Rascel e Dapporto, Totò e Wanda Osiris. E’ un
Pinocchio con alle spalle un difficile dopoguerra segnato da lacerazioni
e conflitti e con davanti a sé le lusinghe consumistiche dell'incombente "boom
economico".
Sabato 9 aprile
Alessandro Benvenuti in “
Me medesimo”
Questa è la storia strampalata di Cencio, uomo di mezza età fortemente
in crisi su molti aspetti della vita, che dopo aver trovato nell’alcool
un palliativo al senso di totale fallimento e disgusto ci racconta
con un sarcasmo a volte amaro, i suoi ricordi, e ci fa “vedere” quelli
che ha sentito raccontare da altri falliti come lui: un padre di famiglia
tormentato da due figlie maleducate e irriconoscenti, un altro che,
licenziato, viene scoperto dal figlioletto in gita scolastica mentre
chiede l’elemosina
sui gradini di Santa Maria Novella.
EVENTI SPECIALI – FUORI ABBONAMENTO
GIRONATA DELLA MEMORIA/Fuori abbonamento
Giovedì 27 gennaio
Altrove Teatro - Patrizia Ficini e Marcello Sbigoli in “
Il peso dell’aria” di Mirko de Martino
regia Marco Predieri
Un vicenda apparentemente famigliare che da intima si fa simbolo
di una tragedia a lungo nascosta. Un olocausto privato attuato in
un piccolo
villaggio della Polonia dalla stessa comunità paesana, prima
ancora dell’arrivo dei Tedeschi. Il testo, oltre a rivelarci
i fatti della storia, ci pone davanti a interrogativi più vasti
che arrivano a toccare il nostro stesso presente, la nostra natura
di esseri umani,
animali sociali e di branco.
FESTA DELLA DONNA e MARTEDI’ GRASSO/Fuori
abbonamento
Martedì 8 marzo
Altrove Teatro - Carlina Torta in “
Torta al cioccolato” regia Carlina Torta
e Marco Predieri Una grande attrice del teatro e del cinema italiano
si confronta con le figure femminile che essa stessa ha portato
in scena in
tanti anni
di carriera. Sono per lo più donne comuni, piccole eroine
del quotidiano che Carlina torna a incontrare e vivere in un montaggio
denso
di sentimenti e comicità che le consente di valorizzare
in ogni sfumatura le proprie eclettiche doti attoriali. Una festa
che si fa spettacolo
e omaggio a tutte le donne, salutando col sorriso l’ultima
notte di carnevale.
Inizio spettacoli: Feriali ore 21 – Domenica e festivi
ore 17,15
Info e Prenotazioni tel. 055-6821321 - Teatro Lumiére via di Ripoli
231 – 50126 Firenze - Direzione artistica Marco Predieri - Direzione
generale Paola Tanda
Indice: Teatro