Pomologia
Pesca:
pianta
frutto
|
|
|
Peschicoltura:
cenni storici
Il
pesco è stato introdotto in Europa almeno 50 secoli
fa dalla lontana Cina.
L'impiego del pesco come coltura da reddito è però
assai più recente;
la maggior parte delle cultivar furono introdotte durante il
XVI secolo grazie alla realizzazione dei famosi "pomari" che
ornavano le ville delle famiglie gentilizie italiane.
A
Firenze questa pianta
era tenuta in grande considerazione dalla famiglia dei medici;
spetta, infatti, a questa nobile casata il
merito di avere riconosciuto l'importanza ed il valore del frutto
del pesco tanto da stimolarne
la divulgazione a livello sia culturale che artistico...
In
passato la peschicoltura fiorentina era diffusa per lo più nelle
zone di Rosano e Bagno a Ripoli...
Più
di recente la coltura del pesco, in Provincia di Firenze, si è concentrata
soprattutto nelle zone collinari pedemontane dei comuni di: Pontassieve,
Rufina, Londa,
Dicomano e Vicchio
per la produzione di pesche a maturazione tardiva e molto tardiva...
Tratto
da : "Il germoplasma del pesco - 2 Le Burrone fiorentine
a cura di E.Bellini, V.Nencetti, G.Giannelli
ed. A.R.S.I.A-Regione Toscana-Dip.Ortoflorofrutticoltura Università di
Firenze
|

Altre
varietà presenti
|
|
|