
© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 10 luglio
2007
Conferenza stampa "Pianeta Galileo", da sinistra il professor
Alberto Peruzzi, il presidente Consiglio regionale della Toscana Riccardo
Nencini, l'assessore all'istruzione,
alla formazione Gianfranco Simoncini e il professor Franco Pacini.
"Pianeta Galileo"
Quarta edizione della manifestazione a carattere culturale scientifico
della Toscana con l'obiettivo
di avvicinare in modo semplice e comprensibile
le persone al mondo della ricerca e della scienza.
Pianeta Galileo 2007 prenderà il via il 12 ottobre con l'inaugurazione
nell'aula
magna del Rettorato dell'Università di Firenze, dove sono previsti
i saluti del rettore dell'Università di Firenze, delle autorità e
una lettura di testi di Galileo.
La manifestazione prevede eventi, incontri con scienziati, convegni,
lezioni, film, spettacoli, lezioni sulla
ricerca e di cultura scientifica su tutto il territorio
toscano distribuiti nell'arco di un mese; in conferenza stampa
sono già stati evidenziati:
- un
convegno con gli esperti della ricerca
contro il cancro: G. Amunni, T. Barbui, G. Del Sal, L. Luzzatto e P.
Muti il 16 ottobre nell'Auditorium del Consiglio Regionale Toscano;
-
un concorso, che confluirà in una mostra, per la realizzazione
di giocattoli
scientifici rivolto
agli studenti della Toscana, agli hobbisti e agli artigiani dove verrà
premiato il miglior "giocattolo
scientifico" fatto a mano.
- il convegno "Musei, biblioteche, università: diffusione della
cultura scientifica e rapporto con la scuola" in
Palazzo Vecchio, il 23 ottobre con l'introduzione
di G. Gozzini, G.
Simoncini e la partecipazione di personalità legate alla formazione scientifica
superiore e dell'editoria scientifica.
-
il
premio "Giulio Preti" per i contributi
al dialogo fra scienza e filosofia che sarà consegnato il 24 novembre
nell'evento conclusivo.
Pianeta Galileo è promosso dal Consiglio
Regionale, dall'Assessorato all'Istruzione e Formazione della Regione
Toscana, dagli Enti Locali nelle dieci province
toscane e coinvolge università, scuole, centri di ricerca. Il Comitato
scientifico di Pianeta Galileo è composto da Carlo Bernardini, Franco Pacini,
Alberto
Peruzzi,
Paolo Rossi, Gigliola Sbordoni Paoletti.
