Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea

Arte: mostre in Italia


"MARO GORKY
RITMI E SILENZI COLORATI"

Inaugurazione venerdì 6 giugno ore 18.00
Museo Civico Archeologico via Portigiani 1, Fiesole

MARO GORKY
RITMI E SILENZI COLORATI
6 giugno-4 agosto

Nell’ambito della 61° edizione del Festival dell’Estate Fiesolana, la mostra di arte contemporanea a cura di Anna Langhi presso il Museo Civico Archeologico di Fiesole dell’artista newyorkese Maro Gorky nell'esposizione dal titolo “Ritmi e silenzi colorati”, un poetico itinerario espositivo che si ambienta suggestivamente con il patrimonio artistico etrusco; un dialogo sintetico tra tradizione aulica e sperimentazione contemporanea.

Nata a New York nel 1943, Maro Gorky, figlia maggiore del pittore armeno-americano Arshile Gorky ha compiuto i primi passi nel mondo dell’arte a contatto con lo stimolante ambiente dell’Astrazione e del Surrealismo, movimenti dei quali suo padre è stato esponente di spicco. Nel 1950 lascia gli Stati Uniti per l’Europa dove continua a coltivare la sua passione per l’arte. Termina il suo percorso di studi alla Slade School of Fine Art di Londra dove si laurea nel 1965. Del 1967 è l’incontro con lo scultore Matthew Spender, di lì a poco il matrimonio e la decisione condivisa di stabilire la propria residenza in Italia e di scegliere, come luogo dove vivere e creare, un casolare fra Siena e Firenze.

Le prime opere di Maro Gorky sono tradizionali nei temi scelti, ma originali nella resa espressiva del colore, nella resa del segno che definisce ed astrae figure e forme del naturale. A cavallo fra il 1970 e il 1980 Maro predilige il tema del ritratto che alterna, con meno intensità, al genere del paesaggio. Poi la grande e potente ritrattistica degli anni ‘90 dove Maro ferma con precisione il volto di amici, familiari e conoscenti con un segno potente che si fa decorativo negli sfondi, descrittivo nelle vesti ma che ritorna ad essere sintetico e quasi astrattizzante laddove le memorie di un rinascimento toscano vissuto intensamente si alternano a riletture del tutto personali delle moderne avanguardie.
Infine, dopo la scoperta del deserto, la scelta di Maro si concentra con più attenzione sul tema del paesaggio. La vista di sintetiche e silenti visioni di luoghi lontani emozioni che si trasferiscono in un sistema di segni colorati. E nei dipinti più recenti la forma ovoidale prende il sopravvento, semplifica e scarnifica quella del naturale e si fa simbolo di un’idea, di un concetto, di un’aspirazione. Ed anche nel ritratto il segno si fa metafora, prelude a nuove strade nelle quali i due generi si incontrano e diventano interdipendenti.

MARO GORKY "RITMI E SILENZI COLORATI"
6 giugno-4 agosto orario: lun-dom 10.00 – 19.00 (chiuso martedì);

______ ..... ______

Arte: mostre in Europa
Arte: eventi in programma e in corso in Italia
Arte:
eventi e mostre nei parchi e giardini
Arte: mostre concluse 2007 e concluse 2006

______ ..... ______

linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007-2016 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 06-06-2008 - Aggiornato il 02-Lug-2016