![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
N. 13 - 04 settembre 2003 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Quarta Giornata Europea della Cultura Ebraica Raduno Alpini a Vicchio (6-7 settembre) Il Ferro e l'allevamento: |
Breve storia del FerroLa Civiltà del Ferro, risalente al primo millennio a. C.,
vede questo metallo usato nella forgiatura di armi da difesa e strumenti
di lavoro taglienti, che si sostituirono alle precedenti armi in bronzo.
Nonostante la sua maggior resistenza, il ferro fu a lungo considerato
un materiale raro a causa delle difficoltà di estrazione e
di lavorazione: le sue prime testimonianze si hanno in Africa:
Egitto e Mesopotamia, poi, attraverso l’Asia minore, in Sicilia
e Europa centrale. Qui, dal 1000 al 700 a. C., in Grecia troviamo
una sua rara presenza, mentre in Etruria gli Etruschi cominciavano
ad utilizzare le risorse di ferro dei popoli conquistati: quella dell’isola
d’Elba fu la maggiore tra queste. I rilevamenti più importanti,
antichi e meglio conservati sono quelli delle necropoli, in cui si
assiste ad una vasta produzione di oggetti di uso quotidiano. Laura Bartali |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|
www.zoomedia.it pubblicazione registrata
al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |