
©www.zoomedia.it - vanna innocenti
18 12 2010
Intervento di scuotimento
della neve sui pini di Piazza de' Ciompi a Firenze.
REGOLE e CONSIGLI IN CASO DI NEVE
Precauzioni:
- Dotare l’auto, all’inizio della stagione invernale,
di gomme da neve o catene, specie se si abita o si frequentano
zone collinari
- Tenere a disposizione una adeguata scorta di sale da utilizzare
per la viabilità privata, anche pedonale e per gli
eventuali marciapiedi esterni
- Procurare in ogni stabile e in ogni struttura pubblica,
oltre al sale, almeno
un badile o una pala da neve
- Tenersi informati sulle previsioni meteo locali
In caso di
previsione o di effettiva precipitazione a carattere nevoso:
- Limitare o differire, per quanto possibile, gli spostamenti
con veicoli. In ogni caso è meglio muoversi con i mezzi
pubblici
- Non utilizzare veicoli a 2 ruote
- Evitare di proseguire nel viaggio con l’auto se non è correttamente
equipaggiata o se le condizioni di guida non sono sicure; non
abbandonare l’auto in posizioni
che possono ostacolare altri veicoli e in particolare dei mezzi
operativi e di soccorso
- Aiutare le persone in difficoltà e non esitare a richiedere
aiuto in caso di necessità (per montare le catene, per
posteggiare l’auto anche all’interno
di proprietà private, per consigli ed indicazioni)
- Tenersi informati sulla viabilità attraverso: radio,
tv, pannelli a messaggio variabile; su internet e smartphone è attivo
il servizio di infomobilità http://togo.055055.it
- Rimuovere la neve dai marciapiedi e spargere un adeguato
quantitativo di sale sulle aree sgomberate, se si prevedono
condizioni di gelo.
-
Aprire varchi in corrispondenza di attraversamenti pedonali
ed incroci stradali su tutto il fronte dello stabile
- Abbattere eventuali festoni o lame di neve e ghiaccio pendenti
dai cornicioni e dalle gronde
- Proteggere con scrupolo il proprio contatore dell’acqua
con materiali isolanti o con stracci di lana, per evitarne
la rottura a causa del gelo
- Il sale può essere usato per intervenire su formazioni
di ghiaccio di limitato spessore. E’ consigliato spargerlo
preventivamente dove è prevedibile la formazione
di ghiaccio; va tenuto presente che il sale non produce effetti
in presenza di eccessivi spessori di ghiaccio e/o con temperature
troppo rigide
(< -10°).
-
In caso di forti nevicate in atto, togliere
prima, quasi completamente, la neve e spargere il sale sul
ghiaccio rimasto.
-
Il quantitativo di sale deve essere proporzionale
allo spessore da sciogliere
(es. con 1 Kg di sale si possono trattare 20 metri quadrati
di superficie.
-
Non usare acqua per eliminare cumuli di neve e ghiaccio soprattutto
se su di essi è stato
precedentemente sparso il sale.
Protezione Civile – Comune di Firenze – N. verde
emergenze 800-015161
www.comune.fi.it