![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
Le news di www.zoomedia.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
Annunci
|
Pubblicità!!!
|
![]() |
SABATO 2 AGOSTO ore 19 Il “TEATRO DEL CIELO” presenta
|
Partecipano: MARION D’AMBURGO, FIORELLA SCIARRETTA, CATERINA TROMBETTI, ALESSANDRO RICCIO - Coordina PAOLO COCCHERI - Musiche GUSTAV MAHLER - INGRESSO GRATUITO. Segue dibattito. |
L’OROLOGIO DI BOLOGNA -
Oratorio a più voci
dalle colline fiorentine.
La mattina del 2 agosto 1980 un ignoto
terrorista depositò una
valigia piena di esplosivo in una angolo della sala di aspetto
della stazione di Bologna. La stazione era molto affollata: si
era nel periodo delle vacanze ed era il primo sabato di agosto.
L’esplosione avvenne alle 10.25; su quell’ora si fermarono
le lancette dell’orologio esterno della stazione. L'immagine,
replicata infinite volte dai mezzi di informazione, divenne quasi
un simbolo di quel terribile evento. Il numero dei morti fu altissimo.
Ai primi di Novembre dello stesso anno l’autrice Margherita
Guidacci si trovava a Bologna ospite del figlio. Il ricordo della
strage era ancora più
presente per la ricorrenza del giorno dei morti. La mattina del
3 Novembre l’autrice si svegliò colpita da uno strano
silenzio. Aprì la finestra e vide i tetti coperti da un
alto strato di neve. La neve continuò a cadere per tutta
la giornata. Alla Guidacci tornò in mente l’ultima
pagina di “Gente di Dublino” di Joyce con la neve che
cade “su tutti i vivi e su tutti i morti”. Da qui il
desiderio di comporre un “Requiem” per le persone che
pochi mesi prima erano morte tanto tragicamente nella città dove
la poetessa si trovava. L’opera della Guidacci è ricca
di riferimenti biblici coniugati con gli avvenimenti del quotidiano
e con i fatti avvenuti la mattina del 2 agosto 1980.
*****
Dopo la conferenza di sabato 26 luglio 2008, "GLI OPIFICI DEL TORRENTE LOMBRICESE E FIUME DI CAMAIORE" di Luca Santini, si conclude sabato 2 agosto il XVII ciclo di conferenze dell’Istituto Storico Lucchese Sezione Versilia Storica.
Domenica 3 agosto 2008 PREMIO APPENNINO V edizione
Il Premio viene conferito quest’anno al Soccorso Alpino e
Speleologico
Toscano della provincia di Lucca. Il riconoscimento che la Provincia di Lucca,
il Centro Tradizioni Popolari e la Comunità Montana della Garfagnana vogliono
tributare alle stazioni di Lucca e Querceta è la testimonianza della stima
e gratitudine nei confronti di quanti alpinisti, speleologi, medici, operatori
e volontari - contribuiscono, con sacrificio, altruismo, dedizione e professionalità,
alla sicurezza della vita umana e alla salvaguardia dell’ambiente montano.
La premiazione sarà
al Museo Etnografico “Don Luigi Pellegrini” di
San Pellegrino in Alpe (Castiglione Garfagnana, Lucca),alle
ore
17; alle ore 15 si terrà una
dimostrazione di soccorso alpino seguita dalle esibizione del Coro “Le
Pizzorne” di
Camigliano che presenterà i Canti della montagna e degli Alpini.
Dal 2003, prima edizione, il premio è stato attribuito a Francesco Guccini
per
la sua produzione letteraria e musicale così incentrata sull’Appennino;
a Maurizio Maggiani, nel 2004, per il suo universo letterario legato
alla montagna; nel 2005 il conferimento andò alle comunità di Sant’Anna
di Stezzema e Marzabotto nel sessantesimo anniversario della Liberazione; nel
2007 al Corpo degli Alpini per l’impegno profuso nelle missioni di pace
nel mondo.
*****
23-31 agosto 2008 - XXVI MAZE – Mostra dell'Artigianato del Mugello e della Val di Sieve a Vicchio - Le genti e il loro territorio - personaggi e prodotti della conca Mugellana.
*****
ARTE: - Mostre e simposi in Italia - Mostre in Europa - Mostre Fotografiche - Arte Contemporanea |
CULTURA/SCIENZE: - ideazioni, progetti e manifestazioni |
||
PREMI Cinematografici - Premio Fiesole |
PREMI Giornalistici : - G. Calcagno - G. Capelli |
PREMI Letterari: - Viareggio - Bancarella - Castiglioncello |
PREMI musicali: -Premio Bianca d’Aponte -Il colore dei suoni |
EVENTI: in Italia |
|||
Pubblicità!!! Acquista questo spazio |
www.zoomedia.it pubblicazione registrata
al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007-2015 Copyrights -
Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 11 04 2007
- Aggiornato il 13-Set-2012