![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
Le news di www.zoomedia.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
Informazioni per aiutare:
Annunci
|
- :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: -
- :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - 2 giugno 2011 Festa della Repubblica Italiana. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - 2 giugno 2011 Festa della Repubblica
a : - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - 27 Maggio 2011 18° anniversario della strage
di via dei Georgofili. - 26
maggio Convegno Giustizia: accertamento della
verità sulla Ore 21.30 Saluti delle Istituzioni in
piazza della Signoria con Giovanna Maggiani Chelli, Pietro Grasso
e Chiara Muccigrosso. Seguirà l'esecuzione de “La
Traviata” di
Giuseppe Verdi. 27 maggio 2011 - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Mercoledì 25 maggio 2011, ore 21 Concerto d'organo di SERGIO MILITELLO (Organista Titolare della Cattedrale di Firenze) - In programma musiche di J.V.Eckelt, A.Vivaldi, G.F.Händel e improvvisazione su temi proposti dal pubblico. Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze - Via Folco Portinari 5/R - FIRENZE. L’ingresso è consentito sino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazioni al 055.538.4012. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Venerdì 20 maggio 2011 ENO Tree Planting Day dalle ore 12,00 in ogni angolo del mondo si piantano alberi e si aumentano le conoscenze sulle varietà e sulle specie nei siti di impianto. "ENO Tree Planting Day" è un evento aperto, dedicato alle scuole e ai gruppi interessati all'ambiente e alla pace. Viene organizzato due volte all'anno: in maggio e in settembre. Il tema di quest'anno è "Act Now! Foreste per il futuro" ed è inserito nelle celebrazioni dell'Anno Internazionale delle Foreste dichiarato dalle Nazioni Unite. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: -
Il Presidente sarà presente al convegno “Firenze, Bettino Ricasoli, l’unità d’Italia”, organizzato dal Comune, che si terrà nel Cenacolo di Santa Croce il giorno 11. Il giorno 12 dalle 10, invece, il presidente della Repubblica Italiana sarà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio per l’incontro con le Autorità civili, politiche, militari e religiose e con i sindaci della Provincia di Firenze. Dopo i saluti, il Presidente Napolitano, risponderà alle domande di alcuni studenti universitari coordinati dalla professoressa Franca Alacevich. Sarà disponibile la diretta on-line (indicazioni sul sito del Comune di Firenze). Nella giornata sono programmate le visite: all'Accademia dei Georgofili (mostra: "I Georgofili per l'Unità d'Italia"), all'Istituto e Museo di Storia della Scienza e all'Istituto Geografico Militare. Nella serata, alle ore 20.30, Giorgio Napolitano sarà al Teatro Comunale, dove assisterà all’Aida diretta dal Maestro Zubin Mehta, l’opera di Giuseppe Verdi che ha inaugurato il 74° Festival del Maggio Musicale Fiorentino. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - MAGGIO IN SANTA CROCE - STORIA,
ARTE E SPIRITUALITÀ - Venerdì 27
Maggio - ore 18:00 (Cenacolo Francescano) - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Martedì 10 maggio, ore
16.30 L’Europa del Gabinetto Scientifico Letterario - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Dal 6 al 10 maggio 2011 a Firenze si tiene il Festival d’Europa con gli allestimenti in Piazza della Signoria. A Firenze in queste giornate sono presenti gli Uffici di informazione in Italia del Parlamento europeo, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, i Rappresentanti del Governo e dei Ministeri Italiani. 9 maggio 2011 Festa dell'Europa. Nella ricorrenza della presentazione della proposta del 9 maggio 1950 di Robert Schuman, nota come Dichiarazione Schuman, che diede inizio del processo d'integrazione europea. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Martedì in Arte. Il terzo appuntamento è MARTEDI' 31 maggio 2011 dalle 19.00 alle 23.00. L'iniziativa è del Ministero per i beni e le attività culturali e prevede l'apertura gratuita dei principali Musei Statali in orari inconsueti per offrire l'opportunità di visitare i luoghi d’arte anche ai cittadini che lavorano tutto il giorno. Dopo il 29 marzo, il 26 aprile e il 31 maggio, le prossime date saranno: il 28 giugno, il 26 luglio, il 30 agosto, il 27 settembre, il 25 ottobre, il 29 novembre, il 27 dicembre. I musei TOSCANI che aderiscono all'iniziativa sono a Firenze: - Cappelle Medicee, Piazza Madonna degli Aldobrandini - Galleria degli Uffizi e corridoio Vasariano, Via Della Ninna - Galleria dell'Accademia, Via Ricasoli, il 26 ottobre aprirà dalle ore 20.30 alle 0,30 - Galleria d’Arte Moderna, Piazza Pitti - Galleria Palatina e appartamento Palazzo Pitti, Piazza Pitti - Museo del Bargello, Via del Proconsolo - Museo San Marco, Piazza S. Marco - Palazzo Davanzati, Via Porta Rossa. *****
|
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||
www.zoomedia.it pubblicazione registrata
al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007 |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |