Appello della marcia di Barbiana 2007
©www.zoomedia.it - vanna innocenti 21
05 2006 - Salire a Barbiana
Salire insieme a Barbiana
il 20 maggio assume quest'anno un significato
speciale. Sono trascorsi infatti quaranta anni da quando l'esperienza e la
vita di Don Lorenzo Milani toccavano il culmine. Da qui partì in
quel lontano
maggio del 1967 il messaggio della "Lettera
ad una professoressa",
che seppe intercettare l'ansia di cambiamento che muoveva le coscienze
di educatori e
studenti, colpire con la forza essenziale del suo linguaggio e attivare
processi che avrebbero segnato una generazione di uomini e donne appassionati
di scuola e impegnati a costruire nuovi orizzonti per il futuro.
La "Lettera" diventò il
manifesto del rifiuto della selezione che mortificava i più deboli
e dell'impegno per la trasmissione dei saperi critici attraverso i quali
formare "cittadini
sovrani" e affermare principi di equità e
solidarietà.
Molto è cambiato da allora, nella scuola come
nella società.
Barbiana continua però ad esercitare un'attrazione
che sembra intensificarsi nel tempo. Marciare insieme a Barbiana ha assunto
in questi ultimi anni il valore di un appuntamento non rituale per interrogarsi
sulle prospettive educative in un mondo che cambia, cercare risposte ai sempre
nuovi dubbi ed incertezze, mandare messaggi forti e impegnativi, come è avvenuto
lo scorso anno con la presenza del neo-Ministro Fioroni, il messaggio e la
successiva visita del Presidente della Camera Bertinotti.
In questo quarantesimo
anniversario salire insieme a Barbiana significa
riconoscere il valore dell'esperienza storica che da qui ha saputo irradiarsi,
toccare nel profondo le coscienze e divenire un riferimento simbolico per
tutti coloro che hanno a cuore la scuola di tutti e di ciascuno. Incamminarsi
verso Barbiana può così essere
l'occasione di mettersi in moto per segnare la necessità di
impegnare prima di tutto noi stessi nella ricerca di uno spazio
e di un tempo per riflettere sulla propria direzione di marcia
verso una sorgente dove rigenerare la nostra forza e il nostro
impegno.
C'è ancora da fare molta strada per costruire una scuola ed una
comunità
educante capaci di coniugare lo sviluppo delle conoscenze con quello
delle
coscienze, affermare insieme i principi di solidarietà e
libertà,
pluralismo ed equità, far coesistere ansia di pace e lotta
contro le ingiustizie, dare la parola e imparare da chi è abituato
a tacere.
Verso Barbiana, dunque, per rinnovare la fiducia e la speranza
in una società
che guarda al suo futuro e ai suoi figli e impegna per questo le
sue migliori
risorse.
Il Sindaco del Comune di Vicchio Elettra Lorini
Il Sindaco del Comune di Calenzano Giuseppe Carovani
Il Sindaco del Comune di Montespertoli Antonella Chiavacci
Il Sindaco del Comune di Firenze Leonardo Domenici
Il Presidente della Comunità Montana Mugello Stefano Tagliaferri
Il Presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi
Il Presidente della Regione Toscana Claudio Martini

Marcia di Barbiana
Domenica 21 maggio 2006 ore 10.30 - Quinta edizione
DA BARBIANA UNA NUOVA SPERANZA PER LA SCUOLA DI TUTTI
Appello ufficiale del 21 maggio 2006 PROGRAMMA DELLA
MARCIA 2006
