Mostre ad
Arcetri : Il
Sistema Solare sulla
collina
di
Arcetri

©www.zoomedia.it
vanna innocenti - Arcetri - 16 aprile 2010
Nell'ambito della XI Settimana
dell’Astronomia, 19 - 23 aprile 2010, è stato presentato
il Sistema
Solare
sulla
collina
di
Arcetri, un percorso artistico-scientifico che riproduce in scala
6 miliardi di km in circa 200 metri percorribili nel parco. Nell'immagine, sul
panoramico sfondo collinare, la
rappresentazione
di Saturno sostenuto da
una
spessa
lastra
di
ferro, in parte
lavorata con una spiga di grano, richiamo alla simbologia delle messi della
mitologia
romana, quando Saturno era il dio dell'agricoltura.

©www.zoomedia.it vanna innocenti - Arcetri 16 aprile 2010
Nell'immagine, il giardino con gli olivi del Padiglione Amici dell’Osservatorio
Astrofisico con le postazioni mitologiche in ferro e le riproduzioni
scientiche dei pianeti del "Sistema Solare sulla collina
di
Arcetri. In primo piano il grande Giove, con i suoi
colori, posto proporzionalmente alla distanza corrispondente dalla
"Fascia degli asteroidi", da Marte, dalla Terra, da Venere,
da Mercurio e dalla
colonna di 4 metri e mezzo che rappresenta il diamentro del Sole. La
colonna, appoggiata alla parete esterna del Padiglione "Giovan
Battista Amici", emette una forte colonna di luce.
|
Il
percorso a misura d’uomo è stato ideato dall'artista
Andrea Mercedes Melocco (nata a Budapest, cresciuta a Roma e
fiorentina di adozione) con la
collaborazione scientifica degli specialisti di Arcetri, è stato
realizzato dall'officina
Caporali di
Santa Mama ad Arezzo con il contributo della Regione Toscana
in occasione delle celebrazioni
galileiane 2009.
Nell'itinerario del Sistema
Solare
sulla
collina
di
Arcetri" "ogni
totem è una
sintesi narrativa del pianeta che simbolizza".
Nell'immagine
a sinistra, la narrazione della Terra con una mano e un germoglio,
simboli dell'incontro della natura con l'uomo.
Il pianeta Terra
si vede sostenuto in alto, sulla sinistra.
©www.zoomedia.it
vanna innocenti
Arcetri, 16 aprile 2010 |

©www.zoomedia.it vanna
innocenti - Arcetri - 16 aprile 2010
Nell'immagine un momento della presentazione del Sistema Solare
sulla
collina
di
Arcetri, davanti alla postazione di Urano, con il direttore dell’Osservatorio
Astrofisico,
Francesco Palla e sulla destra, Gian Paolo Tozzi, presidente dell'Associazione
Astronomica Amici di Arcetri; l' Associazione si occupa tutto
l'anno delle visite
guidate,
notturne e diurne, all'Osservatorio e può essere contattata ai recapiti: tel.
055.2752280, e-mail:
richiesta_visita@arcetri.astro.it anche per le inizative della
XI
Settimana
dell’Astronomia organizzata dalla
Società Astronomica Italiana in collaborazione con l’Istituto Nazionale
di Astrofisica (INAF), cui l’Osservatorio di Arcetri fa capo.

©www.zoomedia.it
vanna innocenti - Arcetri - 16 aprile 2010
Nell'immagine, l'ultima postazione del Sistema Solare sulla collina di
Arcetri, dedicata a Plutone ed ai pianeti nani, o plutoidi, dei quali un
gruppo sono raffigurati con i
puntini
rotondeggianti
che si vedono.

©www.zoomedia.it vanna
innocenti - Arcetri - 16 aprile 2010
Nell'immagine, la scalinata
di accesso all'Osservatorio in coincidenza con il punto più distante
del Sistema
Solare
sulla
collina
di
Arcetri. La
Settimana dell'Astronomia 2010 è dedicata alla figura
di Giovanni Schiaparelli (1835 – 1910), astronomo
magistrale che scoprì i canali di Marte ed aprì la strada
a svariate ipotesi (un pianeta abitato a due passi da qui?) e a terrori
sciagurati (saremo invasi dai marziani?), fornendo così spunti
preziosi al mondo del cinema e ai cacciatori di dischi volanti. Con
Schiaparelli, le iniziative sono
dedicate
in particolare a Marte e alle prossime missioni esplorative con uomini a bordo,
dopo varie missioni con sonde e robot. Alla conferenza stampa ha
partecipato anche il presidente della Società Italiana di Astrobiologia
John Brucato, uno degli specialisti del progetto EXOMARS dell’Agenzia Spaziale
Europea (ESA) che prevede l’invio su Marte di un rover munito di strumenti
realizzati
anche in Toscana (Galileo di Firenze e Kayser di Livorno). E sul pianeta rosso
sembra ormai certo che almeno
l’acqua
ci sia. In un collegamento audio-video con Angioletta Coradini,
direttrice dell’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF,
e responsabile di numerosi progetti strumentali, in corso o prossimi,
per satelliti diretti verso pianeti e corpi del Sistema Solare, nella conferenza
si è parlato di quando
l’uomo
metterà piede
su Marte.
Mostre ad Arcetri - Firenze
Arte: mostre
in Europa
Arte: eventi
in programma e in corso in Italia
Arte: eventi e mostre in parchi
e giardini