Biblioteca delle Oblate -
Prima apertura notturna
![](quartetto_d_archi_1225.jpg)
© www.zoomedia.it
- vanna innocenti 2009 - Il primo dicembre,
alla Biblioteca delle Oblate,
si festeggia per l'apertura fino a mezzanotte.
Sull'erba del chiostro, "Le concerte sur l'herbe", la musica del
Quartetto
d'archi
a
cura dell'Associazione Venti Lucenti.
![](matteo_renzi_1239.jpg)
© www.zoomedia.it
- vanna innocenti 2009
Il saluto di Matteo Renzi, Sindaco del Comune di Firenze
![](saluto_sindaco_1245.jpg)
© www.zoomedia.it
- vanna innocenti 2009
Un altro momento del saluto del sindaco Matteo Renzi
![](chiostro_1251.jpg)
© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2009
Nell'immagine: il
trecentesco chiostro durante un momento dell'esecuzione musicale del
Quartetto d'archi de "Le concerte sur
l'herbe". La Biblioteca delle Oblate occupa la restaurata struttura dell'ex
convento delle Oblate nello spazio compreso tra via S. Egidio, via Folco Portinari
e via dell'Oriuolo. L'Ordine religioso delle Oblate è dedito all'assistenza dei
malati
fin
dalle
origini, la loro ispiratrice è Monna Tessa,
fondatrice dello Spedale di Santa Maria Nuova. Tessa, la balia di Beatrice,
con
il
sostegno
economico
dei Portinari, iniziò l'attività assistenziale dello
Spedale nella seconda metà del 1200.
![](alda_merini_1218.jpg)
© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2009
Nell'immagine: "Il volume del canto", una delle quaranta poesie appoggiate
sui
leggii del chiostro al primo piano. La loro lettura collettiva, in forma di "esecuzione
guidata
di
un
direttore
d'orchestra", è stata organizzata in "Omaggio ad Alda Merini".
© www.zoomedia.it - vanna innocenti
2009
Luci e ombre delineano i profili notturni del chiostro e della
cupola del Brunelleschi.
![](tessitura_tenditoio_1200.jpg)
© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2009
Luci e ombre create dal montaggio in cotto della parete interna dell'antico
tenditoio
del convento.
![](sale_dal_chiostro1199.jpg)
© www.zoomedia.it
- vanna innocenti 2009
Sala di lettura della Biblioteca
delle Oblate vista attraverso le intersezioni
e i chiaro scuri creati dal montaggio in cotto.