7 settembre: Festa
della Rificolona - 2015
2011- 2010: Le
feste - il
corteo notturno, alcune rificolone
Luminaria festosa alla vigilia della ricorrenza della nascita di Maria Vergine
(8 settembre).
Rificolona: Immagini della Rificolona 2009 - immagini e Programma 2008
- Rificolona 2007: immagini
del corteo e delle manifestazioni
Il corteo Rificolona 2006 - Festa
della Rificolona 2005
- Giorni... e giorni... prima del
7 settembre...
- Quante Rificolone! - Rificolona
al Museo Archeologico
10
agosto: Festa di
San
Lorenzo -
2015 Protettore
e co-patrono di Firenze, S.Lorenzo, viene festeggiato nella Piazza
e nella Basilica di San Lorenzo. L'attuale basilica di
San Lorenzo è stata riedificata
nel
luogo
della più antica chiesa fiorentina, nel Rinascimento la famiglia Medici
ne fece curare l'ampliamento strutturale, l'arredo e l'arte.
26
luglio: Festa
di Sant'Anna - Protettrice e co-patrona della città di
Firenze
26 luglio 2015 e 26
luglio 2012
Immagini e Programma
2009 - Immagini del Corteo di
giovedì 26
luglio 2007 e Apertura notturna del Museo
del Bigallo - Immagini del corteo notturno
2006 - Immagini del corteo
notturno 2005
18 febbraio: 270° della
morte dell'Elettrice Palatina
La "Mascherata
e Gioco del Calcio in onore delle nozze di Anna Maria Luisa de'
Medici con l'Elettore Palatino" tenuta in piazza Santa
Croce il primo di maggio del 1691"

©www.zoomedia.it - vanna
innocenti 19 marzo 2011
Nella ricorrenza del 150° dell'Unità d'Italia, Firenze è stata
ufficialmente proclamata Capitale
dei Giochi Storici Italiani. A
Firenze, le delegazioni
delle città sedi di manifestazioni storiche, hanno
sfilato in un corteo
nelle strade del centro insieme
al Corteo della Repubblica Fiorentina.

©www.zoomedia.it - vanna
innocenti - Scoppio del Carro.
Vedi il programma della mattina
di Pasqua,
prima dello Scoppio del Carro.
Indice delle manifestazioni culturali della tradizione
fiorentina
(Archivio immagini pubblicate in questa
pagina)
Offerta del vino alla signoria nell'ambito del BACCO
ARTIGIANO -
l'ultimo sabato di settembre dalle ore 15.30, sfila nelle
strade di Firenze il "Carro Matto"
con i figuranti di Rufina e il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina
nella rievocazione dell'offerta del vino benedetto alla Signoria. Nell'edizione
del 2011, del 24 settembre, sono state consegnate anche
le Chiavi della Contea di Turicchi al Sindaco di Firenze -In archivio 24
settembre 2005
Cultura e Tradizioni fiorentine - Da
più di 900 anni... lo Scoppio
del carro:
-
Domenica 24 aprile 2011
- Domenica
12 aprile
2009
-
23
marzo 2008 alcune immagini
- 8 aprile
2007 , Pasqua - Il
corteo con il fuoco e immagini in
Piazza Duomo
- 2006 : preparazione - programma e fuori
programma - Messa
- 2005: programma - Scoppio
del carro - accensione
del fuoco - carro con uova e fiori - cerimonia
nel Battistero - Scoppio del carro
Pasqua
25 marzo - Annunciazione a Maria Vergine
- Capodanno Fiorentino nel calendario "stile fiorentino" - Capodanno
Toscano dal 2008 - Inizio della primavera - Programma 2009 -
Immagini e annotazioni del 25 marzo 2007 - 2006 - Festeggiamenti
il 4 aprile nel 2005
Introduzione,
percorso del corteo e archivio delle manifestazioni in
onore di Anna
Maria Luisa de' Medici - La
ricorrenza 2005 di Anna Maria Luisa de' Medici, Elettrice Palatina
nella Sala
d'Arme di Palazzo
Vecchio
18 febbraio: - 2009 266° anniversario
- 2007: immagini
di eventi dedicati all'Elettrice Palatina
Epifania - 6 gennaio: visita
le pagine del Corteo dei Magi 2009
Momenti di festa e per le vie della città fino in piazza Duomo il Corteo
di Magi.
L'Epifania è una festa religiosa della Chiesa cattolica, una delle maggiori
dell’anno, viene festeggiata dodici giorni dopo il Natale.
<<...Questo vocabolo deriva dal greco Eptfaneia cioè "manifestazione",
assumendo nella tradizione cristiana il significato del primo manifestarsi dell’umanità e
divinità di Gesù Cristo ai Re Magi ...>>.
In archivio le immagini del Corteo
dei Magi del 2007 e del Corteo dei Magi del
2006 a Firenze e, nella sezione Epifania
delle Tradizioni Italiane anche qualche immagine della premiazione
di "Capannucce in città" in Orsamichele. Del 2005 oltre
al programma e alle
immagini del Corteo sono
visibili alcune immagini nella tradizione della Befana
del Vigile in piazza Signoria.
Cultura
e Tradizione natalizia fiorentina
Festa degli Omaggi - Programma 2008
In prossimità delle feste natalizie il Corteo della Repubblica
Fiorentina offre "Omaggi" alla Città e alle autorità cittàdine.
Programma e alcune immagini 2004
Festa
della Toscana - 30 novembre
Nel 2008 la
Festa della Toscana è dedicata al lavoro
Il tema 2006 è stato il volontariato ed è stata
collegata al 40° dell'alluvione
di Firenze - Festa della Toscana 2005 tema
l'Europa: informazioni
Nel 1786, il 30 novembre, la Riforma
penale leopoldina ordina "la demolizione delle Forche ovunque si trovino" (art.
LIV), così finirono al rogo le forche e gli strumenti di tortura...
la "morte della pena di morte".
Informazioni e immagini
2004
Festa di Santa Reparata - 8 ottobre
Le celebrazioni in onore della Santa sono collegate alla storia della Firenze
più antica, la città romana - Immagini: 2008 -
Programma: 2005 - 2004 - Un
proverbio.
Programma 2009 della
Festa di San
Giovanni -
24 giugno Patrono della
Città di Firenze - Programma 2008 - Programma e immagini
de' Fochi 2007 - Celebrazioni: 2006 - 2005 - 2004 - La
Notturna di San Giovanni - Proverbi
e modi di dire su San Giovanni
Calcio Storico
Fiorentino TORNEO SAN GIOVANNI
2011:
sabato
18, domenica 19 e venerdì 24 giugno
2009: 13
, 14 e
24 giugno
2008: partita finale il 24 giugno ore 17,00 tra gli Azzurri e i Rossi
2006: non prevista- 2006: edizione annullata
2005, 24 – 26 giugno e 3 luglio Informazioni e Immagini
Palio di San
Giovanni dei Navicelli
Quinta
edizione della gara remiera - Immagini
del 16 giugno 2007
Lungarno Anna Maria Luisa de' Medici
18 giugno 2006 - 11 giugno 2005: Programma e immagini
della terza edizione
Il Palio dei Navicelli del 20 giugno 2004:
programma e immagini dei preparativi,
del Pubblico, della Premiazione e
alcuni scorci sull'Arno - Il Palio dei Navicelli
fa parte delle feste della tradizione storica della città di Firenze.
Veniva annualmente festeggiato il 25 luglio, giorno di San Jacopo, i Navicelli
sono i barchetti senza remi usati per la mobilità sul fiume, si trovano
notizie del Palio de' Navicelli nelle cronache fino dal 1250.
I barchetti o navicelli, mezzi di trasporto dei Renaioli,
si guidavano sull'Arno usando una pertica per far leva sul fondo del fiume.
La forza e abilità del barcaiolo otteneva il movimento e la guida dell'imbarcazione.
Commemorazione
della Morte di fra' Savonarola e cerimonia della ‘Fiorita’ - 23
maggio di ogni anno - Immagini del
509°
I fiori e i colori di maggio sono i "protagonisti della rievocazione di
un avvenimento storico che segnò la storia di Firenze".
La commemorazione sulla lapide, nel punto dove fu impiccato e arso Fra’ Girolamo
Savonarola, con un intervento dell'Autorità che poi prosegue con il
Corteo Storico della Repubblica Fiorentina fino al Ponte Vecchio per gettare
simbolicamente i fiori in Arno. Questa
rievocazione preceduta da una Messa in Palazzo Vecchio trovano "origine
dalla spontanea iniziativa popolare che vide, la mattina dopo la morte del
predicatore, il luogo del supplizio coperto di fiori".
Immagini in Piazza Signoria e corteo
2006 - Immagini 2005
Carnevale Fiorentino nel mondo nel 2007
corteo domenica 18 febbraio
Immagini e costumi del 6
febbraio 2005
Ugo di Toscana - 21 dicembre -
Marchese Ugo di Tuscia, fondatore della Toscana - Il Gran Barone di Dante (Par.XVI
127-129) - Morto il 21 dicembre 1001. Alla Badia Fiorentina
da allora viene celebrata una Messa commemorativa ogni anno. Nel
2004...
“Gli Sposi di San Giovanni” Società di
San Giovanni Battista
16 settembre 2006 premiazione in piazza Signoria
2005: Arengario Palazzo
Vecchio
vanna innocenti