
Ciclo di 14 conferenze nell'ambito del progetto "Unità
del sapere"
che si terranno il mercoledì nel Teatro del Rondò di Bacco
di Palazzo Pitti dal
23 ottobre al 16 aprile 2014.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 11 ottobre
2013
La conferenza stampa di “Fiori e
giardini a Firenze dai Medici all’Unità d’Italia” nella
saletta della Sezione Didattica della Soprintendenza per il Polo Museale
Fiorentino
con la Direttrice, Maria Paola Masini e, Guido Chelazzi, il Presidente
del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.
Le due istituzioni che hanno organizzato gli incontri con la collaborazione
dell’Officina
Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella e della Società Toscana
dell’Orticoltura.
L'iniziativa è organizzata
nell'ambito del protocollo d'intenti tra la Soprintendenza per il Polo
Museale Fiorentino
e il Museo di Storia Naturale dell’Università di
Firenze denominato "Unità del sapere". Gli incontri “Fiori
e giardini a Firenze dai Medici all’Unità d’Italia"
appartengono alla seconda edizione, il primo ciclo fu dedicato alla
conoscenza delle pietre dure.
Il 23 ottobre 2013, si terrà il primo incontro;
la Soprintendente Cristina Acidini parlerà de “Firenze.
La Primavera perfetta”.
L'incontro, come i successivi,
inizierà
alle 15.30.
La proposta è rivolta al pubblico dei musei fiorentini e
ai docenti.
Gli appuntamenti prevedono i contributi
di studiosi di formazione sia umanistica,
sia scientifica sul rapporto tra uomo e natura prendendo come
riferimento l’interesse per la botanica nelle sue varie declinazioni,
la rappresentazione artistica e scientifica dei fiori e l’allestimento
dei giardini nel contesto storico e artistico fiorentino e in
un arco temporale
che va dal XVI al XIX secolo.
Al programma di conferenze, tra maggio e ottobre 2014, è prevista
l’organizzazione
di visite guidate presso giardini, orti, ville, musei, officine
e laboratori.
L’ingresso a ogni conferenza è libero fino a esaurimento
dei posti disponibili.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 11 ottobre 2013
I curatori del programma, Flaviano Fanfani e Silvia Manescalchi, illustrano
il
programma
degli
incontri
2013-2014.
Programma di “Fiori
e giardini a Firenze dai Medici all’Unità d’Italia"
Mercoledì 23 ottobre, ore 15,30
CRISTINA ACIDINI Firenze. La Primavera perfetta
Mercoledì 6
novembre, ore 15,30
ILARIA DELLA MONICA Fiori dipinti. Esempi dalle raccolte granducali
di natura morta
Mercoledì 20 novembre, ore 15,30
CHIARA NEPI Dalla raffigurazione al reperto, ovvero la nascita
della Botanica moderna
Mercoledì 4 dicembre, ore 15,30
FABRIZIO PAOLUCCI Il giardino antico da Babilonia a Roma
Mercoledì 15 gennaio, ore 15,30
A COLLOQUIO CON I GIARDINIERI DEL POLO MUSEALE DI FIRENZE
Mercoledì 29 gennaio, ore 15,30
FRANCESCA PETRUCCI Il giardino di Emilio Santarelli: uno
scultore, molte varietà di
camelie e un pensiero per gli Uffizi
Mercoledì 5 febbraio, ore 15,30
VALENTINA CONTICELLI Paracelso agli Uffizi: arti e alchimia nella
fonderia del Granduca
Mercoledì 19 febbraio, ore 15,30
MANUELA NELLI Dai fiori al profumo. Una testimonianza dalla
tradizione dell’Officina
Profumo Farmaceutica di Santa Maria a Novella
Mercoledì 26
febbraio, ore 15,30
ALESSANDRA GRIFFO Giardino o museo: proposte per un dibattito
sugli esempi delle ville medicee di Petraia e di Castello
Mercoledì 5 marzo, ore 15,30
MAURO LINARI Tepidari e serre nel Giardino di Boboli
Mercoledì 19 marzo, ore 15,30
PAOLO LUZZI Tra botanica e medicina: nascita ed evoluzione
del Giardino dei Semplici di Firenze
Mercoledì 2 aprile, ore 15,30
ALBERTO GIUNTOLI Firenze 1854: nasce la Società Toscana
di Orticoltura e il suo Bollettino
Mercoledì 9 aprile, ore 15,30
CLAUDIO PAOLINI Il sistema del verde nella Firenze dell’Ottocento
Mercoledì 16 aprile, ore 15,30
MATILDE SIMARI Il Museo della Natura Morta e il parco della
Villa di Poggio a Caiano un percorso fra natura dipinta e scenari
naturali.