Jacopo
Sansovino La Madonna in Cartapesta del Bargello
Esemplari a confronto
29 settembre 2007 - 7 gennaio 2008
Museo Nazionale del Bargello via del Proconsolo - FIRENZE

© www.zoomedia.it - vanna innocenti
2007
Al centro, la Madonna col Bambino del Sansovino di
cartapesta e restaurata. La mostra è un
confronto tra soggetti creati da uno stesso
modello
e colorati in modo diverso.

© www.zoomedia.it
- vanna innocenti 2007
Conferenza stampa nello spazio del Museo del Bargello
dedicato alla documentazione delle ricerche effettuate con tecniche
di rilievo digitale e sperimentali prodotte durante il Restauro della
Madonna col Bambino del Sansovino. L’intervento
di restauro è stato effettuato dall’Istituto Centrale
per il Restauro. Accertamenti e verifiche sono state attuate
anche su alcune altre opere del Sansovino con lo stesso soggetto. Nell'immagine
la Direttrice, Beatrice Paolozzi Strozzi e la Vice Direttrice, Maria
Grazia Vaccari
curatrice della mostra aperta fino al 7 gennaio 2008

© www.zoomedia.it
- vanna innocenti 2007 - Il cortile del Bargello dopo la pioggia.
Con
la Madonna col Bambino, rilievo in cartapesta policroma del Museo Nazionale
del Bargello sono presenti in mostra le composizioni
con lo stesso soggetto e dello stesso autore provenienti dal Museo del
Louvre di Parigi (una), dalla collezione Acton della Villa la Pietra di
Firenze (due
opere),
e
una
dal Museo del Cenedese di Vittorio
Veneto; quest'ultima è individuata come la Madonna che il Sansovino
aveva donato a Pietro Aretino. Un dono apprezzato nella società di quel
periodo. Oggi si conoscono tredici varianti
dello stesso soggetto.
La mostra è stata organizzata dal Museo Nazionale
del Bargello con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino, con la collaborazione
dell’Istituto Centrale per il Restauro e l’Associazione ‘Amici
del Bargello’.
Jacopo Sansovino
La Madonna in Cartapesta del Bargello
29 settembre
2007 - 7 gennaio 2008
Museo Nazionale del Bargello via del Proconsolo - FIRENZE