“Oltre
il soffitto di vetro”
Convegno al Fuligno il 20 novembre
2012

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 20 novembre
2012
Nell'aula della ex Chiesa di Sant'Onofrio del Fuligno si è tenuto il convegno “Oltre
il soffitto di Vetro" dedicato
alle problematiche e alle nuove opportunità per
le carriere femminili

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 20 novembre
2012
Al convegno “Oltre il soffitto di Vetro", con la moderatrice
Fiorella Chiappi, al centro dell'immagine, Laura De Benedetto (presidente
ToscanaIN e Comitato DonneIN) con la sua presentazione sui contributi dell’associazionismo
per lo sviluppo delle carriere femminili: "Il networking online per aumentare
le opportunità professionali delle
donne".

©www.zoomedia.it
- vanna innocenti - 20 novembre 2012
Nell'immagine, al convegno “Oltre il soffitto di Vetro", con
la moderatrice Fiorella Chiappi e il
Presidente AIF Toscana, Giuseppe Mandarano, un altro momento della presentazione
dell'esperienza di Laura De Benedetto sui contributi dell’associazionismo
per lo sviluppo delle carriere femminili.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 20 novembre
2012
L'intervento: "Strumenti per la valorizzazione della differenza di genere nel
mondo del lavoro" e le conclusioni
al convegno “Oltre il soffitto di Vetro" con Wanda
Pezzi, Consigliera di parità della Regione Toscana.
Il convegno “OLTRE
IL SOFFITTO DI VETRO” Problematiche e nuove opportunità per
le carriere femminili è stato organizzato da AIF Toscana (Ass.
Italiana Formatori) con alcuni sponsor e con il patrocinio della Regione
Toscana.
Nella giornata le problematiche sono state analizzate sotto tre grandi
tematiche: "Lo
sviluppo di carriere femminili nel mondo del lavoro pubblico e privato" ;"Indagine
sullo sviluppo di carriere femminili “Oltre il soffitto di vetro” del
Gruppo Agio & Disagio di genere dell’AIF Toscana in collaborazione
con il Laboratorio StaRSE, Università di Firenze"; "Azioni
positive, buone pratiche per l’occupazione e lo sviluppo delle
carriere femminili".
|
|
"Il Fuligno", sede di un antico convento femminile
(agostiniano, poi benedettino e infine francescano) e dall'inizio '800
Educatorio femminile, è ora
sede del Centro Formazione Azienda
Sanitaria di Firenze
– via Faenza, 48 - Firenze.
