|
|
Mostre: "Radici
del futuro" nel 90° di Indire

©www.zoomedia.it vanna innocenti 2 ottobre 2015
Uno
dei confronti tramite scatti fotografici che documenta la storia della
Scuola italiana in “Radici di futuro” per
i 90 anni dell’Istituto
di Ricerca Indire. Una mostra
sul tema dell’innovazione didattica allestita
in Palazzo Medici
Riccardi, via Cavour 1 e aperta dal 2
al 22
ottobre 2015
dalle ore 10-19 con ingresso libero.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 2 ottobre 2015 “
Radici di futuro" è un
percorso storico sulla Scuola italiana che racconta la nascita e lo sviluppo
nel
corso
dei decenni di modelli
didattici innovativi che vengono illustrati attraverso
le immagini (appositamente restaurate) e i documenti conservati nell’Archivio
Indire. Si ripercorrono i 90 anni dell’Indire attraverso
un filo conduttore: ”innovazione
a scuola".
©www.zoomedia.it vanna innocenti 2 ottobre
2015
Nell'immagine, dall'alto, "La nostra radio" da un album prodotto
dalle scuole di Reggio Emilia nel 1937 e il "mobile radio modello Multigamma
prodotto da IMCA Radio di Alessandria" degli anni '40 dal Fondo Materiali
Scolastici dell'Archivio Storico Indire.
|
Gli scatti fotografici dell’epoca
ritraggono alcuni momenti di apprendimento degli studenti in attività di
laboratorio, a partire dagli anni ’ 20, passando dal Fascismo
al dopoguerra e fino ai giorni nostri.
Le foto
testimoniano attività
didattiche basate sul concetto di “imparare facendo”: un approccio
alternativo ai modelli tradizionali
di tipo trasmissivo che ha caratterizzato vari momenti e passaggi della Scuola
italiana.
I documenti sono raccolti in una serie di
pannelli fotografici ed esposti a raccontare i luoghi, i volti
e l’ambiente
di una realtà scolastica
che ha contribuito in modo significativo al rinnovamento della pedagogia italiana
e internazionale e che aperto
nuovi orizzonti alle
pratiche di insegnamento.
Un video
inedito racconta l’esperienza didattica
di Bruno Ciari,
punto di riferimento nel sistema dell’istruzione italiano, in particolare
per la gestione sociale della
scuola dell’infanzia e per la qualificazione del tempo pieno.
Ampliano la panoramica dell'esperienze sulla didattica
in Italia anche la mostra “La
scuola di
Mario Lodi” aperta dal 5 al
25 ottobre (Sala Spazi
ex Circolo, via de’ Ginori, 14) ed una serie di iniziative collaterali. |
La mostra nasce per celebrare i 90 anni
di storia dell’Indire,
il più antico istituto italiano di ricerca sulla scuola, nato nel
1925 a Firenze in occasione
dell’inaugurazione della Mostra Didattica Nazionale, promossa dai pedagogisti
Giuseppe Lombardo
Radice e Giovanni Calò con lo scopo di porre attenzione sui metodi
didattici innovativi dell’epoca. "Radici di futuro" è promossa
da Indire ed è organizzata
dalla
Fondazione
casa delle arti e del gioco - Mario Lodi (Drizzona, Cremona).

©www.zoomedia.it vanna innocenti 2 ottobre 2015
Presentazione di “ Radici di futuro" in
Sala Pistelli di Palazzo
Medici Riccardi con Cristina
Giachi, Vicesindaca
e Assessora all’educazione del Comune
di Firenze, Flaminio Galli, Direttore
Generale dell’Indire, Giovanni Biondi, Presidente dell’Indire
e Pamela Giorgi, curatrice della mostra e ricercatrice di Indire.

Arte: mostre a Firenze
|
|