|
|
San Frediano
- Il "Conventino": Cenni storici
- Avvio

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 20 aprile 2009
- Firenze
Il "Conventino" - Il
chiostro e il giardino restaurato.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 2009
Il "Conventino", Firenze, plastico. Nella
struttura restaurata il chiostro è
un nuovo giardino pubblico di circa
900 metri quadri,
inoltre, sono disponibili
sei nuovi mini appartamenti di edilizia residenziale
pubblica.
“Il Conventino” riapre il 21 aprile 2009 dopo sette
anni (19 marzo 2002) tra attività progettuali e restauro, (gli interventi,
per un importo di 4 milioni di Euro sono stati finanziati dal Comune di Firenze,
dal Ministero delle attività produttive
e dall'Edilizia Residenziale Pubblica ) e ospiterà "la
fucina dell’artigianato
artistico fiorentino" denominato spazio SAM.
Il Conventino sarà un centro di produzione dell'artigianato artistico,
un luogo dove gli studenti impareranno i mestieri che rischiano di scomparire
legati ai mestieri dell'artigianato della ceramica, del vetro, del
legno, ...

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 2009 Il "Conventino",
Firenze, pannello del percorso descrittivo dalla terra alla ceramica
Il recupero della struttura del "Conventino" e il progetto
della sua funzionalità
sono frutto di un percorso di progettazione partecipata con
un ascolto attivo per la condivisione
delle scelte.
Il Conventino si sviluppa su una superficie di oltre 3.500 metri quadri dove
sono previste 35 botteghe (superficie complessiva di 1.100 metri quadri)
attive nei settori della lavorazione del legno, della decorazione, della
scultura,
della
pittura,
della lavorazione del ferro, della stampa e delle incisioni, dei restauri
e
in generale nei settori dell’artigianato artistico di qualità.
Lo
Spazio Arti e Mestieri (SAM) vuole essere uno spazio di riferimento
nell’Oltrarno, nel quartiere di San Frediano, per i fiorentini
e vuole proporsi come un polo di promozione della cultura dell'artigianato
e del «saper
fare». La struttura disporrà di uno spazio per i servizi
informativi e di promozione dell’artigianato artistico, di locali per
la formazione di giovani artigiani.
Nella struttura prenderà sede
la Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico.
Gli artigiani
già in attività sono quindici, mentre altri
diciotto saranno selezionati con un bando pubblico. Due “botteghe
artigiane” saranno utilizzate, di volta
in volta, per gli artigiani del mondo: artigiani che arrivando da fuori
che proporranno la
propria attività o
che vorranno scambiare esperienze lavorative ed imparare. I costi
di locazione mensile per gli artigiani sono previsti intorno ai
12 Euro al metro quadro comprensivi dei servizi e delle utenze.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 2009
Uno sguardo all'interno |
©www.zoomedia.it - vanna innocenti 2009
Pianta del "Conventino" con alcune vie di
fuga |
|
|