Orienteering nel centro storico di Firenze
Seconda edizione: 13 febbraio 2005
Prova Nazionale
del Circuito delle Città d'Arte (prima prova del 2005) e seconda
prova del trofeo Etruria

© www.zoomedia.it
- 8 febbraio 2004
Orienteering, atleta della prima edizione nel centro storico fiorentino
L'Orienteering, corsa di orientamento, è un'attività motoria,
sportivo culturale da praticare all'aria aperta. E' originaria
della Svezia, lì era praticata nei suoi grandi boschi.
La corsa nel centro storico amplia, con i suoi stimoli culturali e intellettuali,
la gamma di conoscenze
tipiche di questa disciplina sportiva. L'orienteering oltre alle conoscenze
ed esercitazioni motorie implica l'applicazione di saperi legati alla
topografia, alla cartografia,
alle conoscenze di orientamento negli ambienti e di alcuni
strumenti scientifici di base come la bussola.
Il successo nella gara dipende dalle capacità motorie dei partecipanti
in combinazione con le capacità intuitive e intellettuali dei soggetti.
Vince chi riesce a trovare vie di collegamento più brevi
tra le tappe (indicate da "Lanterne"). Altro elemento importante è il rispetto
dell’ambiente
di gara, che non deve essere sconvolto dai partecipanti con il loro passaggio.
"La gara consiste nello svolgere un percorso
indicato da una cartina muta, senza cioè i nomi delle strade e delle
piazze, secondo una successione prestabilita di "punti di controllo",
evidenziati con delle apposite lanterne numerate: ad ogni tappa si dovrà punzonare
il cartellino che sarà distribuito a ogni concorrente, per testimoniare
di avere individuato e percorso tutte le fermate previste dall'itinerario."

©www.zoomedia.it - 8 febbraio 2004 - Orienteering,
mappa muta
La corsa è organizzata con diversi percorsi nelle
strade della città. I percorsi sono adeguati alle varie categorie
di concorrenti: maschi, femmine,
studenti, più giovani, meno giovani ecc.
Partenza alle ore 10 da piazza
della Signoria
La gara è aperta a tutti, le iscrizioni partono da 2 Euro (agonisti,
non agonisti, persone di qualsiasi età...).
Le premiazioni si svolgeranno
alle 13 al Palagio di Parte Guelfa.
La corsa è organizzata
dall'Assessorato allo Sport del Comune di Firenze, dal comitato provinciale
dell'Aics e dalla Firenze
Orienteering, in collaborazione con l'Esercito.
Info: Orienteering
v.i.