Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
StemmaComune di Scarperia (Firenze)English
S. Agata

Poli Museali di Sant'Agata

Mostra archeologica L'isola dei Tesori.
S. Agata Mugello
inaugurazione 31 ottobre 2003 ore 17,00 aperta fino al 30 aprile 2004 nel Museo Centro Documentazione Archeologica

ARCHEOLOGIA DEL MUGELLO
Esposizione e Laboratorio didattico
Chiostro della Pieve

Inaugurati sabato 8 Aprile 2000 - Pieve di Sant'Agata

L’esposizione documenta i principali rinvenimenti archeologici del Mugello occidentale nel lunghissimo periodo che va dalla preistoria fino al periodo moderno.

Il percorso espositivo si articola in due sale. La prima sala è dedicata al lunghissimo periodo Paleolitico, che per il Mugello annovera reperti che vanno dai più antichi di 200-300 mila anni fa, fino a quelli più 'recenti' di poche decine di migliaia di anni orsono.

I reperti esposti sono limitati a quelli più significativi, capaci di richiamare la loro funzione e di evocare il contesto ambientale e umano in cui sono stati prodotti, attraverso il ricco apparato iconografico, le rappresentazioni scenografiche e le ricostruzioni di strumenti completi di supporto ligneo.

Una grande 'striscia del tempo' che corre lungo le pareti racconta in forma grafica i vari periodo dell’evoluzione umana e tecnologica, evidenziando con un impatto visivo immediato il brevissimo periodo della storia rispetto alla preistoria.

Nella seconda sala - all’inizio - è documentato il periodo finale della preistoria, dal Neolitico fino all’Età dei metalli, che precede l’ingresso del Mugello nella storia.

Segue il periodo etrusco e quello romano , fino al Medioevo e all'epoca moderna, con reperti prevalentemente ceramici.

Per il periodo storico antico fino al medioevo, i ritrovamenti archeologici sono significativamente correlati alla viabilità naturale che si snoda lungo valli e crinali e attraversa l'Appennino secondo direttrici stradali nord-sud che vengono ripercorse nel tempo più o meno su identico tracciato.

Un’area adiacente all’esposizione è destinata ad accogliere la ricostruzione di un insediamento preistorico dotato di abitazioni e di altri elementi della vita quotidiana.

Esposizione e ricostruzione dell’insediamento sono concepite con criteri didattici e come laboratorio adatto ad attivare esperienze formative coinvolgenti .

ORARIO DI APERTURA

Ottobre-Maggio Domenica ore 15:00-18:00
Giugno-Settembre (ora legale)
Domenica ore 16:00-19:00
linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007-2015 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 7-04-2000 - Aggiornato il 23-Giu-2015