L'I.S.R.T. nella nuova sede di via Carducci
5 a Firenze

© www.zoomedia.it - Vanna Innocenti 17 novembre
2008
La nuova sede dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana in via Carducci
5
a Firenze.
L'iniziativa inaugurale è stata organizzata nella settantesima ricorrenza
del giorno di
emanazione della legge sulla razza. Sono
intervenuti: Federico Gelli, vicepresidente della Regione Toscana, Paolo Cocchi,
assessore alla cultura della Regione Toscana e Alessandro Starnini, vicepresidente
del Consiglio regionale della Toscana, Ivano Tognarini, presidente dell'ISRT
e
Paolo Bagnoli, direttore
dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Il professor
Enzo Collotti, docente
emerito all'Università degli Studi di Firenze,
ha ricordato il 70mo anniversario dei “Provvedimenti per la difesa della razza
italiana” (il
Regio Decreto Legge XVIII n° 1728 datato 17 novembre 1938).

© www.zoomedia.it - Vanna Innocenti 17
novembre 2008
Nuova sede
dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana a Firenze.
L'assessore Cocchi ha donato al Presidente dell'Istituto il documento
originale
di onorificienza assegnato alla città di
Firenze dalla Regione Toscana.
(Il testo: "Regione Toscana - FIORENTINI, la Regione rende omaggio alla città
di Firenze, medaglia d'oro della Resistenza, nell'anniversario dell' 11 agosto.
Ventisei anni or sono Firenze riconquistò la sua libertà e si dette, prima
fra le città
d'Italia, il suo governo, mentre ancora si combatteva nelle
strade contro l'esercito
nazi-fascista.
La Regione, che trova la sua matrice nella Resistenza e nella lunga lotta
popolare e democratica per costruire una società più giusta e un nuovo Stato
fondato sul principio dell'autogoverno, presidio
della libertà di tutti e di ciascuno, si stringe con gratitudine
e affetto
attorno
ai combattenti
fiorentini della Liberazione.
La Giunta Regionale Toscana - Firenze, 11
agosto 1970
")

© www.zoomedia.it - Vanna Innocenti
17 novembre 2008
Nuova sede dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana.
Nell'immagine il professor
Enzo Collotti mentre ricorda il 70mo
anniversario
dei “Provvedimenti per la difesa della razza
italiana”,
con Ugo Caffaz, responsabile regionale.
Nella nuova sede in
via Carducci «sono raccolti, in locali accoglienti e
funzionali, i circa 50 mila volumi della biblioteca, le 1.600 buste dell'archivio
documentario (fra cui i fondi CTLN, ANPI, ANED, ANEI, Salvemini, Calamandrei,
Codignola, Barbieri, Gracci), 320 testimonianze della nastroteca, 18 mila
foto della fototeca, 55 periodici italiani e stranieri di storia contemporanea».
Negli storici locali della vecchia sede in via Cavour 1 in Palazzo Medici
Riccardi, vi rimarranno spazi di
rappresentanza; quei locali
furono sede del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale.
Al termine della serata è stato consegnato ai presenti il
volume, curato da Ivano Tognarini, su “Elio Chianesi.
Dall'antifascismo alla Resistenza”.
