Classi
Associate
UNESCO: 3 A,
3
B e 3
C
Associated
to the UNESCO classes: 3rdA,
3rdB
and 3rdC
Verifica
programmazione anno scolastico 1999/2000
Nell'attuazione
del "progetto UNESCO", per la prima parte dell'anno scolastico, è stato
scelto come tema il "IL GIOCO";
ciò che
ha indotto gli insegnanti a optare per questa tematica è stata
la presenza nelle loro classi di alunni di varia nazionalità.
Si è pensato
che questo argomento potesse rivelarsi molto divertente e, nello stesso
tempo, utile agli alunni, in quanto avrebbe permesso
loro, giocando, di conoscersi meglio e di approfondire gli usi ed i
costumi di paesi diversi.
Il lavoro è stato
organizzato dividendo gli alunni in N° 7 gruppi, di attività interclasse,
guidati ognuno da un insegnante; ciascun
gruppo prevedeva la presenza di uno o più bambini di nazionalità straniera:
sono stati proprio quest'ultimi a proporre il gioco,
o una loro esperienza divertente, ad illustrarlo al gruppo di appartenenza
e, in un secondo tempo, tutto il gruppo l'ha spiegato
e proposto a tutti gli altri compagni.
Il lavoro
di ogni gruppo è stato documentato anche graficamente (brevi
relazioni e disegni).
Nella seconda
parte dell'anno gli insegnanti hanno collegato le tematiche relative
al progetto UNESCO a quelle del progetto COMENIUS,
in cui tutta la scuola è impegnata; sono stati divisi gli alunni
in N° 3 gruppi interclasse, in ogni gruppo gli insegnanti
hanno proposto la lettura e la riflessione su una fiaba di ANDERSEN
che riguardasse particolari situazioni di bambini
in difficoltà "ieri come oggi"; promovendo poi realizzazioni
di fumetti e giochi di ruolo.
Anche questo
lavoro è stato documentato graficamente
Alla verifica
si è rilevato che l'interesse degli alunni è stato elevato
e proficuo.
Gli insegnanti:
Sezione A - Fanfani Fiorenza - Pepe Silvana
Sezione B - Di Gangi Luciana - Piccioli Paolo
Sezione C Cusano Rosaria - Ietro Nino Lorenzo
Laboratorio Linguistico Foschi Annktrin

Report on the Activity for the school year 1999/2000
For the first
half of the year, the theme for the "UNESCO Project" wos "Games",
a choice that was made based on the fact that each of the classes has
children from various nationalities in it.
The theachers
believed that this topic could be quite fun, and at the same time quite
useful, for the students, since it would allow them to get to know
each other better and learn more about each others' cultures through
play.
The students
were divided into 7 different group, with children from all classes
in each group and a teacher for each group. In each of the groups,
there was at least one foreign child, who was responsible for proposing
a game or something fun that had happened to them, and telling the
other members of the group about it. Later, the group would illustrate
the game to the rest of their classmates.
Each group's
work was documented graphically (through short reports and drawings).
During the
second half of the year, the teachers linked the themes from the UNESCO
project to those of the COMENIUS project,
which the entire school is taking part in.
The classes were divided into three groups with students from all three sections.
Each teacher had chosen a readingfrom one of Anderson's Fables which involved
in troublesome situations: "history repeating itself". The students
then drew comic strips about the stories and did role playing.
This work
was also documented graphically.
When doing
a final evaluation of the project, students had a high level of interest
and viewed the project as useful.
Gli insegnanti:
Sezione A - Fanfani Fiorenza - Pepe Silvana
Sezione B - Di Gangi Luciana - Piccioli Paolo
Sezione C Cusano Rosaria - Ietro Nino Lorenzo
Laboratorio Linguistico Foschi Annktrin

|