
Il giardino dei diritti di tutti i giorni
IL DIRITTO
DI MANGIARE LA CIOCCOLATA,IL DIRITTO DI VOLERSI BENE, IL DIRITTO DI GIOCARE
3742 sogni e desideri dei cittadini di domani, in mostra in Bicocca
Università Milano
Bicocca, Piano terra, Spazio Atrio di fianco all’Aula Magna
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 – Milano
Quali sono i diritti
dei bambini nella nostra società?
Sicuramente
quelli della Carta dei Diritti dei bambini.
Ma forse ci sono altri diritti:
quelli che non possono essere scritti in nessun decalogo.
Questa è la
premessa del progetto “Il giardino dei diritti
di tutti i giorni”, ideato nel 2004 dall’artista Fiorenza
Mariotti per il Comune di Milano. Si trattava di un percorso che proponeva
ai bambini
storie, piccole attività, giochi, narrazioni, tutto sul tema
dei diritti. Alla fine del percorso ogni bambino veniva invitato, a
seconda
dell’età, a disegnare, scrivere o scarabocchiare su un
piccolo cartoncino un diritto non scritto per far fiorire l’albero
speciale per tanti giardini dei diritti di tutti i giorni.
Migliaia
di bambini,
migliaia di cartoncini disegnati, scritti o scarabocchiati. Tracce,
disegni, parole per dire e ricordare agli adulti il diritto
dei bambini di essere
bambini.
Dopo la prima edizione del 2004 (Triennale di Milano), “Il
giardino dei diritti di tutti i giorni”, è stato riproposto
nel 2005 a Palazzo Marino e nel 2006 in una tensostruttura nei
Giardini Pubblici
di Porta Venezia. Circa 9000 presenze fra adulti e bambini nelle
tre edizioni.
Adesso, questi diritti disegnati dai bambini partecipanti a “Il giardino
dei diritti di tutti i giorni” arrivano all’Università di
Milano Bicocca, nel formato di “installazione didattica”.
Dopo essere stati oggetto di una tesi di ricerca, i materiali sono
stati donati alla facoltà di Scienze dell'Educazione, in particolare alla
Prof.ssa Giusti. Ora vengono riproposti a studenti e docenti dell’Università,
ma anche ai cittadini interessati, in una mostra didattica allestita nell’Edificio
U6.
3742 cartoncini sui quali i bambini che lo volevano, al termine
del percorso "il
giardino dei diritti di tutti i giorni" hanno lasciato un disegno,
un pensiero, una frase, uno scarabocchio, una parola. "Il diritto
di giocare", "Il diritto di mangiare la cioccolata", "il
diritto di volersi bene", "il diritto di riposarsi" sono
solo alcuni dei piccoli diritti rammentati dai bambini che hanno partecipato
al progetto.
I diritti sono stati realizzati da bambini italiani e da figli
di famiglie immigrate, da bambini normodotati e con disabilità, da gruppi di
bambini della Bielorussia o russi in vacanza in Italia.
I piccoli disegni
dei bambini hanno dietro una diversità reale, ma la tematica dei
diritti ha unificato il loro osservare il mondo da piccoli cittadini.
INSTALLAZIONE DIDATTICA – IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINI
21 aprile - 12 maggio 2009
8.30-18.30 - Ingresso libero
giorni di chiusura: sabato, domenica e il 1° maggio
INAUGURAZIONE 20 aprile 2009 - ore 16-18
Proiezione del videdocumentario "Dalla parete vuota a un territorio
reale"
Presentazione dei materiali sonori originali di T. Giannoncelli
Progetto Fiorenza Mariotti, Teatro Laboratorio di Figure
Da un'idea di Mariangela Giusti, docente di Pedagogia Interculturale,
Università di
Milano Bicocca.