|
www.zoomedia.it
Ultimo numero
News
5 2010 Archivio News
Informazioni per aiutare nell'emergenza
Haiti
Condividi
Annunci
Prenotazioni
booking
Affitto
Vendo
|
*****
Domenica 11 Aprile, alle ore 11.00 Firenze
e la scienza incontro con Paolo Galluzzi
sul genio di Leonardo. Il professor Paolo Galluzzi, docente
in Storia della scienza all’Università di Firenze
e direttore dell’Istituto del Museo di Storia della
Scienza di Firenze, terrà la lezione dal titolo Lo
sguardo del genio: Leonardo e la fiamma della candela. La
fiamma della candela
prospetta all’occhio attento di Leonardo un singolare microcosmo:
un punto di osservazione per cogliere i segreti di una natura che
genera molti effetti diversi sulla base di pochi principi universali.
*****
Sabato 10 aprile 2010 - ore 17.00
per il ciclo "Letture e lettori di Dante
L'età moderna e contemporanea" a cura di Marcello Ciccuto
e Francesco Furlan nell aSala Muratori della Biblioteca Classense, CLAUDE
PERRUS "Tra rifiuto e memoria. Dante nella Francia moderna e contemporanea"
- Claude Perrus è Prof.ssa emerita all'Università della
Sorbonne Nouvelle (Paris III) dove è stata titolare della
cattedra di Letteratura medievale italiana. Ha creato la rivista «Arzanà» (Presses
de la Sorbonne Nouvelle), espressione del suo centro di ricerca.
Co-direttrice
della «Revue des Etudes Italiennes», Claude Perrus è traduttrice,
fra l'altro, di opere teatrali (Ruzante, Goldoni, Pirandello).
Istituzione Biblioteca Classense, Ravenna, tel. 0544-482112 (da
lun. a sab. dalle 9 alle 18)
*****
Sabato 10 aprile in piazza
della Santissima Annunziata, Firenze: "Mano
mano piazza", evento dedicato ai bambini dalle 15.30
alle 19.00 con visite
guidate, laboratori progettuali, interviste ai cittadini, giochi
e spettacoli di strada per bambini. L'evento, il primo del ciclo
URBAN FRUITS, invita a vivere la piazza
attraverso una molteplicità di azioni, che associano la
prospettiva culturale a quella sociale, all'intrattenimento creativo,
alla didattica.
La piazza diviene luogo di incontro e aggregazione
per ricucire un filo che lega la città monumentale
e i suoi abitanti. L'evento coincide con la mostra "Animani",
in corso presso l'Istituto degli Innocenti, dedicata all'attività dell'artista
visionario, Mario Mariotti. Nel pomeriggio grandi
e piccini potranno
trasformare le proprie mani in "Animani", con l'aiuto
degli operatori della Bottega dei ragazzi.
*****
Da venerdì 9 a domenica 11 aprile
2010 alle ore 21.00 lo spettacolo KATIA BENI
SPETTACOLO COMICO al TEATRO DELLE SFIDE di BIENTINA a
PISA.
In mezzo a questo chaos, Katia brancola difendendosi a colpi di
osservazioni spietate e appassionate,... da
una mancata lettura educativa sugli etruschi, nasce uno spettacolo
che vede Katia raccontare, dialogare col pubblico,
improvvisare balletti con un ballerino fantasma. Il tutto per tentare
di rispondere alla domanda che da sempre la assilla: "Ma se non
andavo da nessuna parte, come ho fatto a sbagliare strada?"
*****
Lunedì 12 Aprile,
ore 17.30 "Pinocchio ieri ed oggi: i luoghi
e la storia." Proiezione di due film
sul burattino creato da una penna toscana e che ha fatto
il giro del mondo, presso la Mediateca Toscana
Film Commission (Via San Gallo, 25, Firenze). Dopo Pinocchio, il pescecane
e il mare all'Osmannoro (1995), documentario
di Leandro
Giribaldi vi sarà la proiezione del film Pinocchio (1911)
di Giulio Antamoro. Film muto ritrovato nel 1994 in un angolo dimenticato della
Cineteca di Milano. Intervengono: Eugenio Giani (Presidente del
Consiglio Comunale di Firenze), Federico Pierotti (Università di Firenze)
e Leandro Giribaldi (regista). Ingresso libero. |

|
Il documentario di
Leandro Giribaldi "Pinocchio, il pescecane e il mare
all'Osmannoro" mette in risalto tutti i luoghi di Firenze e dintorni che sono
entrati a far parte della fiaba più famosa al mondo. “Tra verità storiche
e leggende popolari"... La storia di Pinocchio e di Geppetto, della Fata
e del Paese dei Balocchi, fu il capolavoro di Carlo Lorenzini detto Collodi che
ambientò
le avventure del burattino nella piana tra Firenze,
Peretola e
Sesto Fiorentino, attribuendo l’identità di persone realmente esistite
ad alcuni personaggi e situazioni, come ad esempio la fiera di Sesto che divenne
il
Paese dei Balocchi,
l’Osteria
del Gambero Rosso ... |
*****
Lunedì 12 Aprile 2010 ore 17:00
nella Sala Mostre dell' Archivio di Stato di Firenze: Lasciami,
non trattenermi - Poesie ultime di Mario Luzi, con la partecipazione
di una delle più significative interpreti francesi del repertorio debussyniano
M.me Agnès Minier, soprano, accompagnata al pianoforte da Erik Bertsch,
in
una Performance
vocal-strumentale
LUZI-DEBUSSY con gli attori: Paola Lambardi, Andrea Amos Niccolini e
Massimo
Tarducci. Organizzazione a cura dell’Archivio di Stato di Firenze e "Mario
Luzi associazione culturale Segni
e Tempi". Progetto artistico e regia di Piero A. Grazzini. Il libro “Lasciami,
non trattenermi” Poesie
ultime di Mario Luzi, a cura di Stefano Verdino e pubblicato nel 2009, raccoglie
tutte le poesie
create dal grande Poeta dell’ermetismo fiorentino tra il 2002
e il 2005, anno della sua morte.
*****
12 marzo 2010, il Resto del Carlino: 45.000 notti passate
a scrivere la Storia - Una mostra per celebrare i 125 anni
de il Resto del Carlino. Inaugurazione. ore 16.30, a Bologna alla
Biblioteca de l’Archiginnasio
Interviene il Presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini.
La mostra racconta le vicende di un quotidiano che ha scritto la
Storia attraverso le sue prime pagine (una sintesi della mostra sarà trasferita
dal 12 aprile al 10 maggio alla Biblioteca Sala Borsa). La mostra,
arricchita da approfondimenti locali, seguirà un
percorso itinerante in 27 città dell’Emilia Romagna
e delle Marche per tutto il 2010.
*****
- Mercoledì 14 aprile 2010,
ore 16.30 nela Sala del Cenacolo di S. Croce in
Piazza S. Croce 16 a Firenze, convegno Jacopone da Todi omo vertüoso
posto en loco tempestoso. Saluto di Padre Antonio Di Marcantonio,
Rettore della Basilica di Santa Croce - Introduce e coordina M. Grazia Beverini
Del Santo, Presidente
della Fondazione il Fiore- Interventi di Giulia Barone, Università degli
Studi La Sapienza di Roma "Jacopone, voce della spiritualità francescana",
di Giancarlo Garfagnini, Università degli Studi di Firenze
"Tra Celestino V e Bonifacio VIII: un francescano impolitico" e di Eleonora
Negri, Università degli
Studi di Firenze <<Musica, drammaticità e accensioni teatrali
nelle intonazioni
dello "Stabat
mater">>
Le manifestazioni del 14 e 21 sono organizzate dello Studio Teologico per Laici
DI
SANTA
CROCE,
della
Società Dantesca
Italiana e della Fondazione il Fiore con il Patrocinio del Comune di Firenze
- Mercoledì 21 aprile 2010, ore 18.00 nella Sala del
Cenacolo
di S. Croce in
Piazza S. Croce 16 a Firenze , Saluto di Padre Antonio Di Marcantonio
Rettore della Basilica di Santa Croce seguito da "Specchio de
veretate" Testo
scenico di Marco Marchi dalle Laude di Jacopone da Todi Musiche di Arvo Pärt
- Voce recitante: Francesco Manetti - A cura di M. Grazia Beverini Del Santo,
Presidente della Fondazione il Fiore. (La Fondazione il Fiore, con la terza
manifestazione dedicata al Francescanesimo,
ricorda l’istituzione, da parte di San Francesco nel 1217, del Convento
delle Clarisse di Santa Maria in Monticelli, il primo dopo quello di San Damiano
in Assisi, che, della Fondazione il Fiore, sorgeva nelle immediate vicinanze
e di cui il tempo ha cancellato “fin le ruine”. La Fondazione il
Fiore ha come progetto ed impegno, da una parte, quello di mantenere vivo nella
memoria
il nome del Convento di Monticelli, dove cominciarono le prime
pagine di una storia lunga otto secoli (che ancora dura nell’attuale
Convento delle Clarisse di Ruffignano), dall’altra di contribuire alla
inesauribile riflessione sulle tematiche della spiritualità francescana.
*****
16 aprile 2010 ore
21.00 ERODIADE/ERODIAS di
Giovanni Testori al TEATRO CANTIERE FLORIDA a Firenze, a cura
della Compagnia Lombardi Tiezzi. Regia Iaia Forte e Sandro Lombardi.
Con Iaia Forte e Sandro Lombardi. Già compagni di scena
nell'Ambleto, 2001, Iaia Forte e Sandro Lombardi |
 |
si riuniscono
di nuovo in un dittico testoriano dedicato alla figura
di Erodiade, su cui più volte
si era cimentato lo scrittore di Novate. Due testi paralleli
e pur diversissimi, che hanno in comune la volontà di
consegnare la parola alla fisicità dell'interprete. Iaia
Forte affronta l'Erodiade (pubblicata da Testori nel 1969 e originariamente
scritta per Valentina Cortese) nella riscrittura che l’autore
ne fece nel 1984, mentre Sandro Lombardi si cimenta con l'Erodiàs
uscita, dopo la morte di Testori, nel 1994. Il
Teatro Cantiere Florida è in Via Pisana 111 Rosso a Firenze. La biglietteria
presso il Teatro è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00
alle 16.00
in
orario continuato.
Autobus- linee 6-26-27-80 TRAM fermata SANSOVINO. |
*****
17 aprile 2010 ore 21:00 - "Donne
(d') Amare" con
Carlina Torta e Aldo Gentileschi al Teatro l'Affratellamento di Firenze
in Via G.P. Orsini 73.
*****

*****
SABATO 15 MAGGIO 2010 pomeriggio, nel
centro di Firenze, V EDIZIONE "ALL'IMPROVVISO DANTE" 100
CANTI PER FIRENZE.
*****
|
|