|
www.zoomedia.it
Ultimo numero
News
8 2010 Archivio News
Informazioni per aiutare nell'emergenza
Haiti
Annunci
Prenotazioni
booking
Affitto
Vendo
|
*****
 |
Dal 2 al 6 giugno 2010,
a Piombino, Livorno, si svolgerà la prima
edizione del Festival
dell’economia
ecologica dove economia, ambiente e sostenibilità s'incontreranno
e daranno vita al primo Festival italiano dedicato alla green
economy. L’obiettivo
della manifestazione sarà quello di tracciare nuovi percorsi
di responsabilità ambientale. Ingresso libero
Tra gli ospiti più attesi: Joan Martinez Alier (giovedì 3
giugno ore 11.30) e Jean-Paul Fitoussi (giovedì 3 giugno
ore 17.00). |
Il Festival è promosso da Comune
di Piombino, Regione Toscana e Provincia di Livorno, con il patrocinio
del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio
e del mare. Copromotori della manifestazione: Fondazione Toscana
Sostenibile, Alt, Federambiente, Federutility, Asstra. |
*****
1 giugno 2010 alle
ore 16.30, conferenza di Bijan Saadat “ CIRO
IL GRANDE”nell'ambito de "I
Martedì del
Ventaglio", a cura di Franco Cardini, Direttore del Centro
Studi sulle Arti e le Culture
d’Oriente-CSACO. - Aula Magna di Villa Il Ventaglio,
sede dell’Università Internazionale dell’Arte, via
delle Forbici 26 Firenze.
*****
31 maggio 2010 ore
21,00 - Salone dei Cinquecento- Palazzo
Vecchio
Rappresentazione teatrale "La Mandragola" a cura dall'Associazione
Amici della Pergola.
*****
Lunedì 31 maggio e Giovedì 3
Giugno 2010
- ore 20.45 - 23.30 - MATCH D'IMPROVVISAZIONE
TEATRALE - Quarto Campionato Interliceale di Match
d'Improvvisazione Teatrale - Progetto "La
sQuola ... una sfida" - All' Arena Teatro Cinecittà -
SMS S. Quirico in Via Baccio da Montelupo 35 a Firenze,
La finale il 9 Giugno al Teatro Cantiere
Florida.
Partecipano i ragazzi dei Lice fiorentini: CASTELNUOVO - GRAMSCI
- MACHIAVELLI - MICHELANGIOLO - PASCOLI. Per gli appassionati dai
Match d'Improvvisazione e per sostenere i propri compagni
di scuola.
*****
30 Maggio 2010 - IX
Marcia di Barbiana “
La Speranza vive: per un’altra Scuola, per un’altra Società” Nei
due giorni precedenti sono organizzate importanti iniziative.
Roberto Izzo, Raffele Iosa, Massimo Nutini, Aladino Tognon del comitato
organizzatore nazionale vi invitano
*****
30 maggio 2010 "Infiorata" a Scarperia tema
di quest’anno
lo
sport
La fine di maggio e l’avvicinarsi dell’estate viene salutato
con l'antica tradizione ripresa a Scarperia che giunge adesso alla
trentesima edizione. Nella giornata sarà possibile visitare
il Rinascimentale Palazzo dei Vicari e godere da lì dell’eccezionale
visione dall’alto dell’opera principale posta nella Piazza
dei Vicari, il Museo
dei Ferri Taglienti al prezzo ridotto di
2 euro.
*****
Dal 28 fino al 31 maggio, “Firenze
Gelato Festival”,
un dolce evento che fa di Firenze la capitale mondiale del gelato.
Il Gelato, artigianale ed industriale, è disponibile ovunque,
le degustazioni e le spiegazioni, a tema, si possono seguire nelle
più importanti piazze. Tra gli antichi gusti e gli aromi reinventati
anche
un
nuovo sapore preparato da quattro
riconosciuti maestri gelatieri.
*****
Dal 28 al 30 maggio 2010 Terra Futura alla
Fortezza da Basso di Firenze.
E' la settima edizione della mostra convegno internazionale delle
buone pratiche di sostenibilità che continua a ripetere la necessità di una
svolta nelle scelte economiche, governative, sociali, nel modo di pensare,
di comportarsi, di consumare, di vivere. Il tema della settima edizione di
Terra Futura è ”Comunita’ sostenibili e responsabili”.
Tra i promotori vi sono la Fondazione culturale Responsabilità Etica
Onlus, Banca Etica, Regione Toscana, Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale,
Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente.
*****
29 maggio 2010
ore 09,30 - Piazza Elia Dalla Costa - Firenze
Ricordo commemorativo della Battaglia di Pian d'Albero nella Guerra di Liberazione
a cura dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - sezione Gavinana.
ore 10:30 - Piazza S. Croce - Casa di Dante
- Sala de' Dugento
Celebrazione dell'annuale della nascita di Dante Alighieri. Vi partecipano
i rappresentanti dei Comuni di Firenze e di Ravenna.
*****
Sabato 29 maggio 2010 ore 18.00 Armonie
al tramonto Concerto vocale del coro Strada facendo di
Firenze. Direttore Tiziano Vestri. Oratorio
di Santa Caterina delle Ruote, via del Carota, Ponte a Ema nel
Comune di Bagno a Ripoli a Firenze.
Nell'Oratorio è in
corso (25 aprile-20 giugno // 10 settembre
-17 ottobre 2010) la mostra: SILVANO
CAMPEGGI. VERSO CAMPALDINO. DAL PIAN DI RIPOLI ALLA BATTAGLIA,
grazie alla mostra sabato
29 maggio alle ore 18.00, il coro fiorentino Strada Facendo,
diretto dal maestro Tiziano
Vestri, terrà il concerto vocale Armonie al tramonto. Nato
nel 1992 da un gruppo di escursionisti di montagna, il coro Strada
Facendo è formato da circa trenta persone con quattro voci
miste e ha un
repertorio di canti di tradizione popolare. Negli
ultimi anni il coro ha
partecipato ed è stato apprezzato in
diverse manifestazioni e
rassegne come I luoghi della fede organizzato dal Comune
di Signa e |
 |
il Festival
delle colline di Artimino. All'Oratorio
di Santa Caterina delle Ruote il coro si esibirà con
un repertorio "a
cappella" senza l'ausilio di amplificazioni o strumenti di accompagnamento.
L'ingresso all'evento è gratuito. Il costo del
biglietto per visitare la mostra è di 5 euro. Orario
di apertura venerdì – sabato: 15.30 – 18.30 - domenica e festivi:
10.00 – 12.30/
15.30 – 18.30. |
*****
Venerdì 28 maggio 2010 "Padre
e figlio" proiezione
cinematografica alle ore 21.30 e 23.30 alla Casa del Popolo di Settignano
- Descrizione: Padre e figlio (Otets i syn, Russia
2003, col., v.o.sott.it. 83’)
Prima Visione TV - Regia: Aleksandr Sokurov - Con: Andrei Shchetinin,
Aleksei Nejmyshev.
*****
|
Sabato 22 maggio 2010 a
Certaldo nella Chiesa dei SS. Jacopo e Filippo tutto il giorno,
dalle ore 10.00, Convegno di studi dedicato al Cristo
di Petrognano, la statua lignea
che dopo il restauro è conservata
a Certaldo. Studiosi di diverse discipline analizzano e contestualizzano
questa scultura cercando di capire le ragioni di un "capolavoro
di campagna". Presiederà Claudio Paolini della
Soprintendenza BAPSAE.
Interverranno: Pierfrancesco
Amati - Proposto di Certaldo; Andrea Campinoti, Sindaco
di Certaldo; Paolo Regini, Presidente BCC; Antonio Paolucci: "Il
museo diffuso"; Rosanna Caterina Proto Pisani: "Il Crocifisso
di Petrognano: quesiti e ipotesi."; Barbara Schleicher: "Il
restauro del Cristo"; |
Fulvio Cervini: "Il Cristo di
Petrognano e lo “stile 1200. Un’ipotesi di lavoro." -
Tomothy Verdon: "Il Crocifisso nell’arte e nella liturgia".
Nel pomeriggio, dalle ore 15.30, interverranno: Renato Stopani: "Il
Cristo di Petrognano, prodotto del “milieu” culturale
della Valdelsa nei secoli" - Fabrizio Vanni: “ Alberi
che camminano” Tracce di sociologia dell’arte lignea" -
Francesca Allegri: "Il corpo di Cristo come unità di
misura nel medioevo in Italia" - Adriano Rigoli: "Il
Crocifisso miracoloso di Beirut e l’evangelizzazione dei
longobardi" - Massimo Tosi: "I luoghi del Cristo: Petrognano
e Semifonte". Organizzazione: Parrocchia di S. Tommaso,
Soprintendenza BAS Firenze e Centro Studi Romei.
*****
|
Domenica 23
maggio 2010 GIORNATA DELLA BIODIVERSITA'. Al centro
della giornata della Biodiversità organizzata a
LONDA E SAN GODENZO (FI) vi saranno i soggetti attivi
per la
tutela delle antiche cultivar, per la difesa del territorio
e la qualità dei
prodotti; per il valore della biodiversità agraria e
per il benessere di tutti; Giornata organizzata nell'ambito
delle Azioni territoriali del
versante fiorentino del Parco
Nazionale delle
Foreste Casentinesi.
*****
|
|
Mercoledì 26 maggio 2010 dalle
ore 16.00 alla Biblioteca delle Oblate di Firenze Leggere
eBook. "Laboratorio interattivo" per
cercare, trovare e leggere gli eBook. Durante il laboratorio
sarà presentato il libro/eBook di Mario Rotta, Michela
Bini e Paola Zamperlin "Insegnare e apprendere con gli
eBook. Dall'evoluzione della tecnologia del libro ai nuovi
scenari educativi" (ed. Garamond). Gli autori, insieme
ai tutor e ai ricercatori, aiuteranno i partecipanti ad esplorare
questo nuovo metodo di studio e ricerca. Un supporto che si
colloca tra il quaderno, il libro e il computer per gestire
e ampliare la conoscenza, personalizzando i percorsi di ricerca.
Per la partecipazione all'incontro è richiesta l'iscrizione;
la scheda è scaricabile sul sito http://www.bibliotecadelleoblate.it/ |
***** |
 |
11 giugno al 22 agosto 2010
a Lucca, Palazzo Guinigi, in Via Guinigi, la mostra "DIVAS:
dalla
Dolce Vita agli
ultimi
scoop" le grandi dive
negli scatti rubati da Rino Barillari "the king of Paparazzi".
La mostra è dedicata alle icone femminili dagli anni '60 ad oggi secondo
l'obbiettivo arguto e irriverente di Barillari. E' organizzata
dal LUCCAdigitalPHOTOfest con il Comune di Lucca ed anticipa
la sesta edizione del Festival che si terrà nei
mesi di novembre
e dicembre 2010 e che sarà dedicato alla donna. |
Nelle immagini
di Rino Barillari la Storia del nostro paese, gli anni '50, gli anni
del
miracolo
economico che diventano sinonimo di "cronaca rosa" mentre la Hollywood
sul Tevere,
crea la mitica figura del "Paparazzo" consacrata da Fellini ne "La
dolce vita". La mostra rievoca le atmosfere e i volti di quell'epoca per
arrivare fino ai giorni nostri, attraverso:
Sophia Loren, Audrey Hepburn, Anna Magnani, Anita Ekberg, Ingrid Bergman, Claudia
Schiffer, Sharon Stone, Lady Diana, ... Il LUCCAdigitalPHOTOfest celebra con
questo evento i 50 anni dall'uscita del film di Fellini e dedica un tributo
significativo
a Rino Barillari e con lui ad modo di fare fotogiornalismo tipicamente italiano:
"il
paparazzo non si arrende di fronte a nulla la "guera è guera"!
E poi questa professione è una scelta di vita! " (Barillari).
Orari della mostra: dal lunedì al giovedì 10,00 - 13,00 / 17,00
-
20,00 - venerdì, sabato e domenica 10,00 - 13,00 / 17,00 - 20,00 / 21,00
- 23,00. |
*****
|
|