![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
Le news di www.zoomedia.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Annunci
Neve: Regole e consigli Informazioni per aiutare:
|
" Open Innovation e Nuovi Orizzonti della Nutrizione " Nuovi orizzonti per la salute e per un’agricoltura ed un’economia verde sostenibile Lunedì 14 Maggio 2012 2012: Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni L' Obiettivo generale dell’anno europeo è agevolare la creazione di una cultura dell’invecchiamento attivo in Europa. In tale contesto il Work Shop Nutra Scienza intende promuovere l’invecchiamento attivo, favorendo nuovi orizzonti della nutrizione per ottimizzare la salute ed il benessere dei cittadini, al fine di diminuire le spese socio-sanitarie e la sostenibilità sociale ed economica. In coerenza con gli indirizzi del Programma Regionale di Sviluppo per una strategia sistemica di ricerca e la innovazione, il Work Shop si propone di incentivare una collaborazione integrata tra le Istituzioni di Ricerca ed il mondo imprenditoriale della Regione Toscana impegnati nella promozione delle Life Science, dell’Alimentazione e dell’Agricoltura, allo scopo di condividere la “nuova frontiera della nutrizione” (promossa dalla programmazione Europea Horizon 2020); favorendo la crescita della produzione agro alimentare di qualità in relazione alla sicurezza, la salute e il benessere dei cittadini anche tramite le migliori pratiche di “open innovation in bio-economia ” PROGRAMMA 9,00 SALUTI DI BENVENUTO Pietro Roselli, Assessore all’Agricoltura
della Provincia di Firenze 9,30-11,00 SESSIONE DI RICERCA Introduce Paolo
Manzelli (Presidente Egocreanet) Pietro Tonutti, Scuola Superiore S. Anna, “Alimentazione
e salute: ricerca ed innovazione nelle filiere frutticola e vitivinicola”. 11,15-12,15 SESSIONE INNOVAZIONE Fabio Mencarelli, Paolo Marchionni, “Innovazione
della produzione e promozione del valore salutistico del vino ed
olio di oliva” 12.15 -13.00
FINANZIAMENTI EUROPEI FP7 2012/13 NEL SETTORE FOOD, AGRICOLTURE,
BIOTECH
13.00 - LIGHT LUNCH
14,30 INTRODUZIONE 15,30-16.10 SESSIONE APPLICAZIONI Annalisa Olivotti, Nutrizionista, “Alimentazione
come prevenzione” Le Istituzioni la Ricerca e le Imprese per lo sviluppo dei Partenariati Europei di Innovazione
(PEI) nel settore Agro-Industriale e della produzione Probiotica e Nutraceutica e per il miglioramento della salute. 17,15 CONCLUSIONI
*****
|
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
www.zoomedia.it pubblicazione registrata
al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007 |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |