![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
Le news di www.zoomedia.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
Annunci
|
***** 2- 3 Dicembre 2014 alla Fortezza da Basso di Firenze si tiene BTO Buy Tourism Online 2014, evento del mondo del travel 2.0 promosso da Regione Toscana, Toscana Promozione e Camera di Commercio di Firenze, organizzato da Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. Programma scientifico e concept creativo a cura di BTO Educational. Il programma prevede circa 120 eventi e mercoledì 3 dicembre è prevista anche la presenza del Ministro per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo (ore 11.10, Emirates Hall). Una tavola rotonda “Insieme verso Italia 2019. I progetti delle città dopo la sfida a capitale europea della cultura” vede la presenza dei rappresentati della città vincitrice, Matera, ma anche delle altre città finaliste - Siena, Perugia, Cagliari, Ravenna. (ore 11.10 e 12.10, #1 Focus Hall). Tra i temi affrontati mercoledì anche: Big Data e turismo, modelli vincenti di engagement, Bleisure, turismo culturale e creativo, mappe digitali dei comportamenti collettivi, Review 3.0, destinazioni Animal Friendly, e storytravelling. ***** 25 novembre 2014 Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne #violenzasulledonne #25novembre ***** 13 - 14 - 15 novembre 2014 Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze - IV edizione all'insegna di “SOS Restauro”. Fortezza da Basso - Firenze ***** 5 novembre 2014 giornata dedicata e Giorgio La Pira. Un convegno in Palazzo Vecchio: “La questione lapiriana: la povertà oggi. Dalla povertà allo sviluppo e all'uguaglianza. Una mostra: “La Pira, l’Europa dei popoli e il mondo: le pietre del dialogo " alla Biblioteca Nazionale di Firenze ***** Giovedi 23 Ottobre 2014 ore 17:00, quarto e ultimo incontro della IV Edizione Ciclo Incontri “IL MONDO CHE CAMBIA”. " Il Cambiamento non fa paura” nell'ambito del tema 2014: “Fai Volare Firenze". Presso la Sala delle Colonne della Fondazione Kennedy – Center for Justice & Human Rights in Via Ghibellina, 12 a Firenze. Partecipano: Laura Belloni, Psichiatra, Resp.le del Centro di Riferimento Regionale Criticità Relazionali; Franco Cracolici, Medico, Docente, Vice Presidente SIA (Società Italiana Agopuntura); Luisa Laferla, Psicologa, Vicepresidente A. C. – ONLUS - VIP (Vivere in Positivo ); Roberta Lanfredini, Professore Ordinario di Gnoseologia, Università degli Studi di Firenze; Valentina Pagliai – Resp.le Progetti educativi della Fondazione Kennedy; Arianna Papini – Docente dell’Università di Urbino, Scrittrice, Artista; modera: Annalisa Olivotti – Biologa – nutrizionista. Saluti del Presidente del Comitato Provinciale AICS Carlo Alberto Calamandrei e del Direttore della Fondazione Kennedy Avv. Federico Moro. Introduce Maria Laura Piccinini AICS Culktura FI e conclude Giorgio Burdese Resp.le Area Cultura AICS FI. ***** Sabato 18 ottobre alle ore 11:00, nel
Palazzo dei Vicari a Scarperia, conferenza “L'esplorazione
del Mugello” di
Francesco Niccolai, a 100 anni dall'uscita della Guida topografica
storico-artistica illustrata del Mugello e Val di Sieve. Relatori:
prof. Marco Pinelli, prof. Francesco Apergi, prof.ssa Giuseppina Carla
Romby. ***** 19 ottobre 2014 nella sala Consiliare del Comune di Semproniano (GR) alle ore 16,00, nel centenario della nascita di Mario Luzi: " TERRA MATER" MARIO LUZI E SAMPRUGNANO a cura del Comune di Semproniano. ***** 16 ottobre 2014 ore 17.30: UN MONTE DI VITA - Archivi in scena - Atto I°. Presso Palazzo Nerucci in Piazza Colonna, 1 a Castel del Piano, Grosseto. Archivi familiari, documenti storici, antichi spartiti musicali, testimonianze orali, prendono vita ... Gli archivi vanno in scena con le letture teatrali, la musica, i canti. La comunità di Castel del Piano si ritrova e si riconosce nei documenti, patrimonio da conoscere, far conoscere e valorizzare. Iniziativa organizzata a cura di Sistema Museale Amiata, Istituzione Culturale I. Imberciadori, Accademia Mutamenti, I Cardellini del Fontanino. Ingresso gratuito. ***** Sabato 11, mercoledì 15 e sabato 18 ottobre 2014 Visite guidate ai Chiostri di San Marco. Alle 10 e alle 12 si effettueranno visite guidate, a cura del Personale del Museo di San Marco, ai Chiostri del Museo, con apertura straordinaria del Chiostro di San Domenico. Iniziativa organizzata nell'ambito della prima edizione della “Settimana della Cultura toscana”, dal 9 al 19 ottobre 2014, promossa dalla Regione Toscana. Visite gratuite e comprese nel prezzo del biglietto d'ingresso al Museo. Prenotazione obbligatoria: t. 055-2388608, museosanmarco@polomuseale.firenze.it. ***** Domenica
12 Ottobre 2014 in Italia FAIMARATHON - Una passeggiata
alla riscoperta dei luoghi belli intorno a te, noti e meno noti
dell’Italia. *****
***** Dal 9 al 19 ottobre in Toscana si tiene: CoolT Settimana della cultura toscana, a cura dell' Assessorato alla Cultura della Regione Toscana. Il programma prevede una serie appuntamenti e aperture in tutta la regione. ***** 25 settembre 2014 ore 11,00 - commemorazione del bombardamento sul Campo di Marte del 25 settembre 1943 - via Mannelli angolo via Fra Paolo Sarpi a Firenze. ***** Mercoledì 24 Settembre 2014 alle
ore 21.00 nella Basilica di San Lorenzo in Firenze, Piazza S. Lorenzo
(Ingresso Libero)
il Coro da Camera della Hochschule für Musik "Franz Liszt" proporrà: ***** Mercoledì, 24 settembre 2014, ore
16,30 ***** Rinviata al 4 agosto 2014, ore 21:00, a causa del maltempo del 3 agosto l'iniziativa: La notte della memoria. A 70 anni dalla distruzione dei ponti di Firenze, iniziativa organizzata nell'ambito del 70° della Liberazione di Firenze dal Nazifascismo ***** 9 Luglio 2014 Gian Piero Maracchi nuovo Presidente dell’Accademia dei Georgofili: eletto oggi dall'Assemblea generale del Corpo accademico. Già Vicepresidente dei Georgofili, il professor Maracchi, Climatologo di fama internazionale, diviene il 21imo Presidente subentrando al professor Franco Scaramuzzi, che ha dato le dimissioni un mese fa dopo 28 anni di guida dell’Accademia. ***** 7, 14, 21 e 28 luglio ore 21.30, in
Piazza SS. Annunziata, Firenze, la V Edizione della Rassegna di
film sull’arte
contemporanea e i suoi protagonisti LO SCHERMO DELL'ARTE.
Notti di mezza estate, a cura di Leonardo Bigazzi. La rassegna è dedicata ad artisti fuori dal sistema globale dell’arte
contemporanea, i cosiddetti “outsiders”.
Personaggi spesso caratterizzati da elementi ossessivi, ma anche estremamente
poetici, sonoi artisti che vengono quasi sempre scoperti per caso,
a volte solo dopo la loro morte. Nelle opere di questi artisti si
ritrovano ancora le urgenze più autentiche e profonde del
fare arte. PROGRAMMA: ***** 8 luglio - 8 agosto MUS – Musica
al Museo Visite, musica e degustazioni a ***** Fino al 30 settembre 2014 ogni martedì, la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia effettueranno delle aperture serali straordinarie con prolungamento dell’orario di apertura dalle ore 19:00 alle 22:00 con ingresso a pagamento. Possibile anche prenotare le visite chiamando il numero 055-294883. Alla Galleria degli Uffizi è in corso di svolgimento la mostra Puro, semplice e naturale (17 giugno 2014 – 2 novembre 2014), nella Galleria dell’Accademia è visibile la mostra La fortuna dei Primitivi. Per le aperture serali del martedì l’ingresso avverrà con il biglietto integrato, che permette la visita sia del museo sia della mostra con le seguenti tariffe: biglietto integrato intero € 11,00 (€ 5,50 il ridotto). ***** 12-13 luglio 2014, 65° Raduno dei Partigiani
e dei Giovani, a Monte Giovi, ***** Sabato 28 giugno alle
ore 18 Concerto a Villa Corsini. Villa Corsini,
in via della Petraia 38 a Firenze, con il suo stile barocco faranno
da sfondo al concerto di musica antica de: Il
Consort baroque Laurentia, gruppo composto
da musicisti di varie nazionalità che
proporrà un ricercato programma dal titolo “Les
goûts-réunis”. Il programma
comprenderà composizioni vocali e strumentali di autori francesi
e italiani del XVII e XVIII secolo, quali, tra gli altri, Michel
Pignolet de Montéclaire, Pierre Guédron e Antonio
Vivaldi. L’ensemble, votato alla promozione della musica barocca
e alla sua interpretazione secondo rigorosi criteri filologici,
ha accuratamente
selezionato un repertorio di brani composti negli anni che videro
di Villa Corsini acquisire l’aspetto barocco ancor oggi visibile
e che evocano, attraverso il mito, l’atmosfera dei divertimenti
in villa. ***** 5 luglio - 5 settembre 2014 Giuseppe Penone - Prospettiva vegetale *****
*****
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
www.zoomedia.it pubblicazione registrata
al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007 |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |