XXIX edizione 11
- 14 Giugno 2009
La “Fiera Agricola Mugellana” è organizzata dal
Comune di Borgo San Lorenzo con la Comunità Montana Mugello
e l’Apa (associazione provinciale allevatori), ha ipatrocini
di Regione Toscana, Provincia e Camera di Commercio di Firenze.
La Fiera è un punto di riferimento regionale e nazionale per la valutazione
dell’evoluzione nel settore zootecnico e in particolare di alcune razze.
In Mostra bovini, ovini, mostre zootecniche con allevatori locali, prodotti alimentari
del Mugello e d’Italia, esposizione di macchinari e prodotti per l’agricoltura.
La “Fam”, “Fiera Agricola Mugellana, testimonia
il forte legame tra agricoltura e territorio, tra consumatori e produttori
e conferma il ruolo determinante di questo settore per l’economia
del comprensorio Mugello, Alto Mugello e Val di Sieve.
La 29° edizione giunge in un momento difficile per l’economia
mondiale e nazionale e anche l’agricoltura sta vivendo situazioni
contraddittorie con prezzi che nell’arco di appena un anno hanno
fatto registrare oscillazioni difficilmente giustificabili con le sole
logiche del mercato.
Ma la crisi può essere anche occasione per riaffermare il ruolo
primario della produzione e in particolare di quella alimentare in
un territorio come il Mugello che ha conservato una spiccata vocazione
agricola e rurale.
La riscoperta della filiera corta come scelta strategica da parte della Regione
Toscana, anche con specifici provvedimenti, conferma quanto il comprensorio
del Mugello, Alto Mugello e Val di Sieve ha cercato di fare in questi anni
nella dotazione di impianti di trasformazione, nella riconversione biologica
di buona parte della produzione e iniziative per permettere un rapporto più diretto
tra produttori e consumatori locali.
Nella “Fiera Agricola Mugellana” saranno in mostra l’eccellenza
delle produzioni zootecniche, vi saranno i concorsi nazionali degli
ovini, razze bergamasca e suffolk, e quelli interprovinciali dei bovini
Limousine. Durante la fiera si terranno momenti di confronto tecnico
con la partecipazione di allevatori ed esperti provenienti da tutta
Italia e dall’estero. In particolare venerdì 12 si svolgerà il
meeting promosso dall’Anacli su “Come si diventa giudici”,
giornata di formazione con un giudice di fama internazionale. Sabato
mattina si svolgerà un incontro aperto a tecnici e allevatori
sulle prospettive dell’allevamento della Limousine in Mugello
e in Italia. L'importanza del Mugello nell’allevamento di questa
razza francese è dimostrato anche dalla recente elezione di
Roberto Nocentini, presidente della Caf e allevatore di Dicomano, a
presidente nazionale dell’Anacli (Associazione nazionale allevatori
Charolaise e Limousine italiane).
Non mancherà la promozione delle energie alternative che trovano
nell’agricoltura una fonte primaria di produzione e utilizzo.
Di questo si parlerà sempre venerdì presso la sala comunale “Pio
La Torre” al convegno su “Bioedilizia ed energie rinnovabili”.
Nei quattro giorni della Fiera Agricola una molteplicità di occasioni
fatte di degustazioni e spettacoli. Uno spazio sarà curato dalle scuole
elementari dedicato quest’anno ai libri usat. Il Centro Radio Soccorso
metterà in rilievo l’importanza della donazione di organi...

Foto ©in www.zoomedia.it Comune di Borgo
San Lorenzo

E-mail: zoomedia