Conferenze nell'ambito della mostra:
NEXUS.
L’incontro tra macchina e umano nell’immaginario,
nella tecnica e nella scienza contemporanei
Percorso che
offre una ricognizione dello sviluppo della biorobotica a partire dall’immaginario
e con i riferimenti al
mito, all’arte, al cinema, ai fumetti, alla cultura classica e a quella
pop.

“
Nexus” Programma del ciclo di incontri:
- Giovedì 28 gennaio, ore 17.00 - Giovanni Di Pasquale
(Museo
Galileo) Storia degli automi dall’antichità all’Ottocento
- Giovedì 4
febbraio, ore 17.00 - CaffèScienza: Sistemi bionici: rischi
e opportunità Silvestro Micera (Istituto di BioRobotica, Scuola
Superiore Sant’Anna)
- Giovedì 11 febbraio, ore 17.00
- Biorobotica e bionica: grandi sfide scientifiche tecnologiche e sociali Paolo
Dario (Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant’Anna)
- Giovedì 18
febbraio, ore 17.00 - CaffèScienza: La robotica e
lo sviluppo tecnologico responsabile Guglielmo Tamburrini (Università di
Napoli)
- Giovedì 25 febbraio, ore 17.00
Robot ed estetica della comunicazione
Mario Costa (Università di Salerno)
- Giovedì 3 marzo, ore
17.00 Il sesso dei robot nell’immaginario
Riccardo Putti (Università di Siena)
- Giovedì 10 marzo,
ore 17.00 - Ipotesi sul cyborg: figurazioni, macchine, mondi Elena
Bougleux (Università di Bergamo)
Il ciclo di incontri è organizzato in collaborazione con
l' Associazione
culturale Caffè-Scienza Firenze e il Consiglio Regionale della
Toscana.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Salone delle Feste, Palazzo Bastogi,
Via Cavour 18.
Website: http://mostre.museogalileo.it/nexus