31 marzo
2008:
visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Conferenza stampa - 85° Aeronautica
militare
"Voci e immagini
della Costituzione"

©
www.zoomedia.it - vanna innocenti
31 marzo 2008
"Voci e immagini
della Costituzione", una bimba di dieci anni legge l'articolo
uno della Costituzione nella lettura
pubblica dei primi 12 articoli della Legge fondamentale italiana dei
diritti e dei doveri. La lettura, evento del 60° anniversario
della Costituzione
Italiana, si è svolta nel salone
dei Cinquecento alla presenza del Presidente Giorgio Napolitano.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 31 marzo 2008
"Voci e immagini della Costituzione",
calorosa accoglienza del Presidente. L'evento è stato
organizzato dal Ministro per i Rapporti col Parlamento e le Riforme Istituzionali,
On. Vannino Chiti, per conto della Presidenza
del
Consiglio
dei Ministri,
con il Comune di Firenze e con la RAI Radiotelevisione
Italiana che
ha realizzato la trasmissione in diretta su RAI 1. Condotta dal direttore
del TG 1 Gianni Riotta. Nel salone dei Cinquecento
un silenzioso e attento pubblico composto da diverse centinaia di giovani studenti,
autorità civili,
militari e religiose.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 31 marzo 2008
"Voci e immagini della Costituzione". La sequenza dei lettori con
il links al
Principio
Fondamentale letto: Agnese Macchioni Montini, art.
1,
la Famiglia Paccosi, art.
2, Lirio Abbate e Gemma Capra, art.
3, Lorenza Sebasti e Mauro Milanesi, art.
4,
Leonardo
Domenici,
art. 5, Denise
Karbon, art.
6,
Gianna Giovannini con Piero Morviducci ed Emanuele Capoano, art.
7, Franco Cardini, art.
8,
Paolo Angelo Nespoli e Cristina
Acidini, art.
9,
Ehjaouj Najia con Monica Cavallini e Veruska Tucci, art.
10, un soldato
dell’Esercito
Italiano, uno della Marina, un rappresentante dell’Aeronautica e uno dei
Carabinieri, art.
11, Cesare Prandelli, art.
12.
Ottavia Piccolo ha letto "L'intervento
di
Aldo
Moro alla Costituente del 24 marzo 1947".

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 31 marzo 2008
"Voci
e immagini della Costituzione", le domande dei giovani studenti
al Presidente Giorgio
Napolitano, che le insegnanti hanno spiegato
"nate spontaneamente". E' stata la prima lettura pubblica
della Carta che unisce gli italiani nei principi
fondamentali, nei valori, nei
diritti e nei doveri di tutti i cittadini a 60 anni dalla sua entrata in
vigore.