"Il Rinascimento dei bambini - Gli Innocenti e l'accoglienza dei
fanciulli tra Quattrocento e Cinquecento""
31 marzo - 30 giugno 2007
Aperto per PASQUA E PASQUETTA, tutto il giorno

©www.zoomedia.it vanna innocenti 31 03 2007
Segni di riconoscimento dei fanciulli: frammenti di medaglie, monete, ...
"Il Rinascimento dei bambini" la mostra all'Istituto degli
Innocenti di Firenze
per conoscere la storia dei fanciulli affidati allo Spedale tra Quattrocento
e Cinquecento.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 31 03 2007
Conferenza stampa nel salone della Bottega dei Ragazzi, da sinistra: Bruno Santi,
Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le
province di Firenze,
Pistoia e
Prato;
Alessandra Maggi, Presidente
dell'Istituto degli Innocenti
di
Firenze; Piero Frova, Direttore marketing Fila Giotto; Elisabetta Tesi, presidente
ATAF; Daniela Lastri, Assessore Pubblica Istruzione, Comune di Firenze.
Si tratta di un percorso tematico dedicato alle bambine e ai bambini
che hanno vissuto all'antico Spedale
degli Innocenti nel XV e nel XVI secolo.
L'esposizione attinge alla collezione d'arte
dell'Istituto ed è allestita lungo gli spazi monumentali
progettati da Filippo Brunelleschi per l'accoglienza dell'infanzia abbandonata
e dei quali, ancora oggi, dispongono gli Innocenti.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 31 03 2007
Taglio del nastro nel Loggiato del Brunelleschi
Il percorso inizia alla "buca ferrata" dell'abbandono,
nel Loggiato esterno, prosegue nei cortili delle Donne e degli Uomini fino
alla Galleria museale.
Si osservano i capolavori di Botticelli, del Ghirlandaio, dei Della
Robbia e altri maestri del Rinascimento che ebbero commissioni
dello Spedale.
I testi e le informazioni ricavate dai documenti conservati nell'Archivio
storico arricchiscono la mostra, supportano la storia dell'istituzione
e quella dei
fanciulli ospitati.
E' esposto, la prima volta al pubblico, il Presepe che vegliava sui bambini
affidati allo Spedale: la culla del Bambino Gesù,
fra le statue della Madonna e di San Giuseppe in terracotta policroma
robbiana, era infatti l'antica 'pila' in pietra dove venivano messi i
neonati.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 31 03 2007
Manoscritti miniati e dipinti, pannelli didattici
e schede informative
e audioguide adeguate, raccontano il percorso a grandi e bambini.
L'esposizione è una tappa della realizzazione del
nuovo Museo degli Innocenti voluto per valorizzare e far conoscere
il patrimonio storico e artistico dell'antico Spedale.
Nel progetto per
il museo " MUDI" è prevista l'apertura, a fine anno,
di una nuova sezione espositiva dedicata all'arte sacra e devozionale
allestita nel Coretto, un'ala dell'edificio brunelleschiano sinora mai
aperta al pubblico.
Nella mostra sono previste visite guidate, per grandi
e per bambini, ed esperienze in laboratori artistici per le varie
fasce d'età, lo spazio dell'autoritratto e del disegno è all'interno
della galleria.
"
Il Rinascimento dei bambini" è promosso dall'Istituto
degli Innocenti in collaborazione con la Soprintendenza per il
patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province
di Firenze, Pistoia e Prato e la Soprintendenza per i Beni Architettonici
e per il Paesaggio per le province di Firenze, Pistoia e Prato
con i partner del progetto Mudi: Fila Giotto
e Ataf.

© www.zoomedia.it vanna innocenti 31 03 2007
Visita inaugurale alla mostra: "Il Rinascimento dei bambini",
Istituto degli Innocenti, Piazza Santissima Annunziata, 12
- Firenze
vanna innocenti
Eventi
all'Istituto degli Innocenti
