Eventi nel Museo
(MUDI) e all'Istituto Innocenti
Il Museo riaprirà
il 23 giugno 2016

Archivio eventi all'Istituto
Innocenti
Figli
d'Italia
Gli Innocenti e la nascita di un progetto nazionale
per l'infanzia (1861-1911)
3 dicembre 2011 - 18 marzo 2012 - Museo degli Innocenti

Il
Mercante, l'Ospedale, i Fanciulli - La donazione di Francesco
Datini
Santa Maria Nuova e la fondazione degli Innocenti.
27 novembre 2010 - 1 maggio 2011

Giovedì 4 giugno 2009 alle
15 presso il Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti Come
cambia la cura dell'infanzia. Presentazione di un
rapporto del Centro di Ricerca Innocenti e dell'UNICEF per fare il
punto sulla situazione
dei
servizi
alla prima
infanzia nei paesi dell'OCSE.
Organizzato in occasione della traduzione
italiana del Report Card Innocenti "Come
cambia la cura dell'infanzia" è un'iniziativa per presentare
il rapporto al pubblico e promuovere un dibattito sui servizi educativi
per la prima
infanzia, con
particolare attenzione alla situazione del nostro paese.
Il rapporto presenta una prospettiva comparativa sui servizi educativi
per la prima infanzia nei 25 paesi membri dell'OCSE.
Gli interventi saranno
dedicati al piano nazionale nidi, recentemente predisposto dal Governo
Italiano, e all'azione decentrata della Regione Toscana in materia,
offrendo ai partecipanti un'occasione di riflessione a livello internazionale
e
nazionale.
L'iniziativa si rivolge principalmente ad amministratori, politici,
operatori del settore, insegnanti e ricercatori. La presenza di alcuni
membri della
rete degli osservatori sull'infanzia ChildOnEurope contribuirà a
stimolare la discussione a livello europeo.
Ulteriori informazioni e materiali sono disponibili sul sito della
Biblioteca Innocenti Library all'indirizzo www.biblioteca.istitutodeglinnocenti.it
La
Biblioteca Innocenti Library nasce nel 2001 da un progetto di cooperazione
tra il Centro di Ricerca Innocenti dell'UNICEF e l'Istituto degli Innocenti,
con l'accordo del Governo Italiano. E' specializzata sui diritti dei
bambini e raccoglie un patrimonio di circa 19.000 documenti sui temi
dell'infanzia e dell'adolescenza.
“ Donna
Africa” I ritratti della fierezza e della speranza marzo
2009
13 novembre 2008 - Incontro "I
giovani e la cittadinanza attiva. Il ruolo del difensore civico regionale",
Salone Brunelleschi dell' Istituto degli Innocenti
"Archizoom
Associati, 1966 - 1974: dall'onda pop alla superficie neutra"
PRIMA NAZIONALE - " Una donna innocente" percorso
teatrale itinerante all'interno dell'Istituto
degli Innocenti dal 18 al 22 giugno 2008
Suggestivo viaggio nello spazio e nel tempo ricostruito dalla Compagnia delle
Seggiole a partire da alcuni documenti conservati nell'Archivio Storico
dell'Istituto Innocenti. Si tratta della vicenda di una madre che, alla fine
del '400, si trova costretta ad affidare la sua piccola alle cure dell'Ospedale
degli Innocenti. L'accoglienza della bambina, l'affidamento a balia, la scoperta
di un inganno e la crescita della piccola sono i fili di una trama tessuta e
svelata all'interno dell'Istituto, nato nel cuore della Firenze rinascimentale
e ancora oggi luogo di accoglienza e tutela dell'infanzia.
Laboratori,
presentazioni ed
eventi all'Istituto degli Innocenti
GIOCARE CON LE MUSICHE DEL MONDO
Laboratori
estivi, serali, gratutiti, per bambini
" RITRATTI" Cento
anni di famiglie italiane
Istituto Innocenti 22 maggio - 23 giugno 2007
Numeri, presentazione e inaugurazione della
prima
Conferenza
Nazionale
della Famiglia
"A
scuola di adozione" 12 maggio, Bottega
dei ragazzi
Nisida: crescere in carcere
- "Nisida. Grandir
en prison"
film documentario - 3
maggio
2007
" IL
RINASCIMENTO DEI BAMBINI"
Gli Innocenti e l'accoglienza
dei fanciulli tra Quattrocento e Cinquecento
Sabato 31 marzo
- 30 giugno 2007 - Istituto
degli Innocenti,
in Piazza Santissima Annunziata - Firenze
La
Maestra e la Vita. Maria Maltoni e la scuola di San Gersolè "
Mostra nel Salone Brunelleschi dell' Istituto Innocenti 24 marzo
- 11 aprile 2007