RITRATTI DEL POTERE Volti
e meccanismi dell'autorità

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 30 settembre
2010
"RITRATTI DEL POTERE Volti
e meccanismi dell'autorità" mostra in corso fino 23
gennaio 2011 al Centro di Cultura Contemporanea Strozzina - CCCS, in
Palazzo Strozzi a Firenze. Nella mostra
viene proposta una riflessione artistico critica sulla forza dell'immagine del
ritratto e della sua rappresentazione
mediatica nelle
diverse declinazioni del potere: politico, economico e sociale nel mondo
contemporaneo. Nell'immagine un dettaglio dalla mappa del 2005 "The World
Government", opera del gruppo di artisti concettuali francesi "Bureau
d'études" che fondono arte, teoria politica e ricerca pratica
per visualizzare le interdipendenze reciproche tra singoli individui,
politica, istituzioni e imprese.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 30
settembre 2010
"RITRATTI DEL POTERE Volti e meccanismi dell'autorità".
L'analisi sulla complessa rappresentazione mediatica del potere
contemporaneo nasce da un progetto del CCCS coordinato da Franziska
Nori con un gruppo di esperti composto da Peter Funnell (National Portrait
Gallery di Londra), Walter Guadagnini ("UniCredit & Art"),
Roberta Valtorta (Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo).
Il percorso artistico critico
è stato delineato attraverso le opere di 18 artisti
internazionali quali Tina
Barney, Christoph
Brech, Bureau d’études, Fabio Cifariello Ciardi, Clegg & Guttman,
Nick Danziger, Rineke Dijkstra, Jim Dow, Francesco Jodice, Annie Leibovitz, Helmut
Newton, Trevor Paglen, Martin Parr, Wang Qingsong, Daniela Rossell, Jules Spinatsch,
Hiroshi Sugimoto, The Yes Men. Nell'immagine, sulla destra, "The Board" l'opera
più recente del gruppo Clegg Guttmann rappresentativa della loro imitazione e decostruzione
dei rituali canonici del ritratto dell'autorità; sulla sinistra un simbolico
campionario di modelli di cravatte.

© www.zoomedia.it - vanna
innocenti - 30 settembre 2010
"RITRATTI DEL POTERE Volti e meccanismi dell'autorità"
Helmut
Newton, con il ritratto di Margaret Thatcher del 1991 e in prossimità una documentazione
fotografica di Nick Danziger su Tony Blair del 2003.

© www.zoomedia.it - vanna
innocenti - 30 settembre 2010
"RITRATTI DEL POTERE Volti e meccanismi dell'autorità"
L'ultima opera del compositore Fabio Cifarello Ciardi, da ascoltare in
cuffia davanti allo scorrimento delle immagini video, prende origine
dalla trascrizione strumentale delle inflessioni e dei ritmi vocali tramite
un software sviluppato dallo stesso artista per ritrovare la musica nascosta nei
rilevanti discorsi dei tre soggetti: G. W. Bush, Tony Blair e B. Obama.

© www.zoomedia.it - vanna
innocenti - 30 settembre 2010
"RITRATTI DEL POTERE Volti e meccanismi dell'autorità"
Nell'immagine una selezione
opere, analisi di un "cronista del nostro tempo", come
si definisce l'inglese Martin Parr; l'autore partendo da diffusi
stereotipi sociali
mostra quanto sia assurdo ciò che si crede normale.

© www.zoomedia.it - vanna
innocenti - 30 settembre 2010
"RITRATTI DEL POTERE Volti e meccanismi dell'autorità".
Nell'immagine un momento della conferenza
stampa nella Sala Altana di Palazzo Strozzi, con, da sinistra,
Gian Bruno Ravenni, responsabile della Regione Toscana, Giuliano Da Empoli,
assessore
del Comune di Firenze, James M. Bradburne, direttore della Fondazione
Palazzo Strozzi, Franziska Nori, direttore del Centro di Cultura Contemporanea
Strozzina CCCS, Marco Pallanti, direttore artistico del Castello di Ama
(presente con l'opera allestita nel cortile di Palazzo Strozzi: "Metrocubo
d'infinito in un cubo specchiante" dell'artista Michelangelo
Pistoletto), Peter Funnell,
consulente del comitato scientifico della
mostra. "RITRATTI
DEL POTERE" è una iniziativa organizzata in parallelo
alla mostra retrospettiva "Bronzino.
Pittore e poeta alla corte dei Medici" - Orario apertura
martedì-domenica
10.00-20.00 il giovedì gratuito
dalle ore 18.00 alle 23.00 - lunedì chiuso (aperto il 1/11, 6/12,
27/12. Catalogo: Silvana Editoriale. Un calendario di incontri
di approfondimento sui temi della mostra è stato organizzato tutti
i giovedì dalle ore 18.30 ad ingresso
gratuito, a partire da Giovedì 14 ottobre fino al Giovedì 20 gennaio
2011.
Mostre alla Strozzina e in Palazzo Strozzi