Eventi
nel Giardino di Boboli - AmazonLife Project.Viaggio in
Amazzonia Giardini della Botanica Inferiore,
Giardino di
Boboli dal 17 – 28
giugno 2009

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2009 - Raccolta
di agrumi rari
"AmazonLife Project. Viaggio in Amazzonia" con le foto di Marco Paoli e
Pierpaolo Pagano e una videoinstallazione di Fabio Ferioli è curata da
Cosimo Chiarelli e allestita nei Giardini della Botanica inferiore del
Giardino di Boboli a Firenze. Ingresso “Annalena” via Romana
37/a , da Piazza Pitti, 1, da
Forte Belvedere e da Porta Romana in orario: 8.15-19.30

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2009
Conferenza stampa della mostra e del progetto
promosso da AmazonLife, marchio acquisito da Braccialini srl e, impresa
che ha presentato la propria collezione di borse eco-compatibili
nella 76° edizione di Pitti Immagine Uomo. “AmazonLife" si
occupa di difendere le tradizioni e la cultura delle popolazioni del Rio
delle
Amazzoni, le famiglie di seringueiros (seringueira è la pianta del
caucciù)
estraggono e lavorano il lattice della Boca do Acre che viene acquistato
come materia prima per la realizzazione delle borse della linea AmazonLife.
Questo sistema di produzione crea delle opportunità per un'economia
sostenibile che aiuta la popolazione locale ed evita un ulteriore disboscamento
di un bacino della
foresta
amazzonica
(il cosiddetto "polmone del pianeta" che è gia in situazione molto compromessa.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2009
Nell'immagine uno scorcio sulle grandi foto di Marco Paoli che raccontano
il suo viaggio in Amazzonia, nella grande foresta pluviale
e sull'acqua
del Rio delle Amazzoni attraverso la regione dell’Acre, territorio
dei seringueiros; del Rio Negro dove sorge la metropoli di Manaus; ed infine
del Rio Xingù dove
ancora vivono le popolazioni degli Indios Kayapò. Nelle 35 immagini
si raccontano aspetti importanti della vita, della storia e
della cultura
dell’Amazzonia.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2009
Uno sguardo sul racconto fotografico di Pierpaolo Pagano. Le immagini in
bianco e nero in piccolo formato, risaltano aspetti della
vita dei nativi della Boca do Acre mentre estraggono
e lavorano a mano il cuoio autenticamente vegetale. Gli mostra al
lavoro, nell'estrazione del lattice naturale dal tronco, il quale viene raccolto
tramite
piccoli tagli sulla corteccia, viene steso e “spalmato” su
una tela in cotone organico infine viene sottoposto ad un processo di vulcanizzazione
e
di asciugatura all’aria aperta e al sole. Il viaggio fa tappa a Manaus
e prosegue, attraverso atmosfere cupe di cieli plumbei e di una natura soggetta
all’inclemente processo di deforestazione, verso
il Mato Grosso per entrare in uno dei villaggi dei Kayapò, o meglio dei
Mebengokre, “il popolo che venne dall’acqua”, come loro preferiscono
definirsi, una delle poche popolazioni indigene sopravissute. Capo di questa
comunità è Raoni, che da oltre 30 anni si batte contro il disboscamento
della foresta pluviale amazzonica e per il rispetto dei diritti dei popoli indigeni,
minacciati di estinzione. I Kayapò hanno già conquistato la demarcazione
del proprio territorio ma continuano a stare in allerta per la difesa della terra,
della foresta e delle acque.
AmazonLife Project.Viaggio in Amazzonia nei
Giardini della Botanica Inferiore, Giardino di Boboli.