Firenze - Palazzo Vecchio
- Arengario
© www.zoomedia.it - v. innocenti - 25-04-2005
Preparativi e prove sull'Arengario di Palazzo Vecchio
"Concerto del 25 Aprile
nel 60° della Liberazione" della Filarmonica G. Rossini
L'arengario o "ringhiera" è il piano
rialzato in basso sul prospetto Ovest del Palazzo
Dei Priori dove
si trova l'ingresso
principale al Palazzo.
© www.zoomedia.it -
v. innocenti - 14-22
maggio 2005
i Gonfaloni della Regione Toscana,
della Provincia e del Comune di Firenze sui gradini dell'Arengario
all'avvio del 53° Raduno Nazionale dei Bersaglieri.
Dopo la costruzione del Palazzo
dei Priori, attribuita
al progetto di Arnolfo di Cambio, la 'ringhiera'
fu una delle prime modifiche apportate
alla struttura, intorno al 1320.
L'affresco delle Stinghe,
oggi in Palazzo Vecchio, è tra i documenti più antichi
che descrivono il palazzo e l'arengario. Il dipinto probabilmente risale
al periodo immediatamente
successivo alla cacciata (26 luglio 1343) dell'ultimo tiranno, il duca
Gualtieri di Brienne duca d'Atene. La tavola dedicata a Sant'Anna,
mostra l'arengario del Palazzo ancora interrotto dall'antiporta difensiva
sull'ingresso.
Dopo questo periodo di arroccamento difensivo
del Palazzo l'arringhiera
tornò ad essere il ballatoio ad uso degli oratori nelle adunanze
pubbliche, lo spazio della giustizia utilizzato per la celebrazione
di processi pubblici e la "tribuna ufficiale della
Signoria".
Sul piano dell'arengario nel tempo sono state schierate
le opere d'arte di grandi artisti raffiguranti i simboli della
Repubblica fiorentina.
Il "Marzocco" l'antico emblema di Firenze
e la
"Giuditta e Oloferne" simbolo della difesa
della libertà e
della virtù civile, di
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi
- Firenze 1386-1466), opera giovanile la prima e tra le ultime la
seconda. Gli originali sono da tempo al riparo nei musei della città:
Il "Marzocco" al Museo Nazionale del Bargello e "Giuditta
ed Oloferne"
nella Sala dei Gigli del Museo di Palazzo Vecchio.
Il
David di Michelangelo "Il gigante dei fiorentini", fu collocato
sulla ringhiera l'otto
settembre 1504 e sostituito da una copia nel 1873 per ripararlo
nella Tribuna del Museo dell'Accademia.
Il gruppo marmoreo "Ercole e Caco"
(1534) di Baccio Bandinelli delinea, al lato del David, il passaggio
d'ingresso al Palazzo
Sull'Arengario di Palazzo
Vecchio un...
ragionamento di Modesto Rastrelli
dal Capitolo VII dell' "Illustrazione istorica del Palazzo
della Signoria detto inoggi IL PALAZZO VECCHIO" ragionamento
di Modesto Rastrelli, Firenze 1792
v.innocenti
|