Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
Firenze

 

Musei - Uffizi Galleria


La tela, da oggi in Galleria ed esibita nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio fino a pochissimi giorni fa, fu presente alla mostra del Bronzino di Palazzo Strozzi nel 2010-2011. "In quella circostanza - racconta il direttore Antonio Natali, fu collocata accanto alla tavola, d’identica impaginazione e affine espressione, conservata alla National Gallery di Washington. Confronto ravvicinato da cui uscì rinvigorito il convincimento (peraltro già diffuso) che la redazione fiorentina fosse da reputare autografa e che l’opera americana ne fosse invece una replica, ancorché quasi coeva”.

In mostra dal 7 luglio 2015 nella Galleria degli Uffizi il Ritratto allegorico di Dante Alighieri dipinto dal Bronzino (Agnolo di Cosimo; Monticelli, Firenze 1503-Firenze
1572).

L'opera, olio su tela del 1532-1533, viene esposta al primo piano del museo, nella Sala 65 della Galleria degli Uffizi, grazie alla concessione del collezionista privato che la conserva. L’opera rappresenta una testimonianza del culto rinascimentale per gli uomini illustri e in particolare per i letterati fondatori della lingua italiana.

Gli Uffizi rendono omaggio alla memoria del poeta in questo 2015, dove si celebrano i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri.

Un po’ di storia
Le vicende storiche di questa lunetta sono legate a un episodio riferito da Giorgio Vasari nella Vita del Bronzino. Al suo ritorno da Pesaro il pittore ricevette da Bartolomeo Bettini la commissione dei ritratti dei tre padri della letteratura italiana, Dante, Petrarca e Boccaccio, da collocare nelle lunette di una stanza della sua abitazione.
Il significato complessivo del progetto è descritto nella Vita del Pontormo, che per quella stessa stanza eseguì una tavola con Venere e Amore, su cartone di Michelangelo.
Dei ritratti dei tre grandi l’unico ad oggi conosciuto è quello di Dante: esistono infatti un disegno preparatorio a Monaco, una replica di bottega su tavola conservata nella Collezione Kress della National Gallery of Art di Washington, la presente redazione su tela in collezione privata fiorentina, svariate copie grafiche e la xilografia del solo busto, sul frontespizio della Divina Commedia pubblicata a cura di Francesco Sansovino nel 1564.

Vicende attributive
Nel 1956 la tavola statunitense, radicalmente restaurata, fu acquistata come opera della bottega di Vasari;
nel 1964 Luciano Berti ne ascrisse la paternità al Bronzino, mentre nel 1991 Alessandro Cecchi preferì considerarla una replica autografa. L’attribuzione fu poi ridimensionata da Jonathan Nelson, che la ritenne un prodotto di buona fattura della bottega del pittore, dipinto forse su commissione di un membro dell’Accademia Fiorentina probabilmente dopo il 1541, quando la disputa sul primato del volgare toscano e l’interesse per Dante infervorarono non solo gli studi letterari, ma anche il dibattito politico.
Su questo fronte, sia Bettini, sia il suo amico Michelangelo Buonarroti erano fortemente impegnati nel difendere la Repubblica contro la tirannia del duca Alessandro de’ Medici e il Canto XXV del Paradiso, leggibile sul libro sorretto da Dante desideroso di rientrare dall’esilio, si adatta particolarmente alle vicende politiche della famiglia Bettini.

La tela, di collezione privata e pubblicata nel 2002 come Bronzino da Philippe Costamagna,  è  attualmente ritenuta dalla critica autografa di Agnolo Tori, detto il Bronzino.  
Il supporto in tela, per quanto infrequente a Firenze nella prima metà del Cinquecento, non è pregiudizievole per la sua autenticità: ne esistono altri illustri esempi, quali la nota Cena in Emmaus del Pontormo per la Certosa del Galluzzo o il Nano Morgante dello stesso Bronzino, entrambe agli Uffizi.

Non sono note le vicende che hanno portato il dipinto fuori da casa Bettini e la sua storia successiva.

Il ritratto, quantunque la tela sia supporto delicato, si dimostra di eccellente fattura, visibile soprattutto negli incarnati, che sono di una consistenza affine a quella di dipinti coevi come il Ritratto del suonatore di liuto degli Uffizi e il Pigmalione e Galatea dello stesso museo.

Rispetto alla lunetta quasi gemella della National Gallery di Washington (cui alla mostra del Bronzino di Palazzo Strozzi nel 2010-2011 a Palazzo Strozzi la tela fiorentina fu affiancata) l’andamento dei panni, simili a quello della Venere e Amore del Pontormo, appare  molto meno schematico; la pittura presenta un segno più sicuro e l’espressione del volto del poeta appare più ispirata. Il quadro dimostra anche una particolare sensibilità per la luce, che può esser derivata dalla conoscenza della pittura di Dosso, con cui il Bronzino entrò in contatto all’Imperiale di Pesaro nel 1531.
Fonte: Uffizi

linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007-2015 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il luglio-2015 - Aggiornato il 10-Lug-2015