Crescere
nella legalità
dall'ulivo di via dei Georgofili
un germoglio di speranza
|
Descrizione - Il 4
ottobre 2008 negli Orti di Santa Croce, con
ingresso dalla Biblioteca dei Ragazzi, in Via Tripoli a Firenze, è stata messa
a dimora la pianticella di olivo cresciuta in vaso
da un germoglio radicale (pollone) dell'olivo di via dei Georgofili
collocato in
via dei Georgofili nell'undicesiama ricorrenza della strage, le
ore
1.04 del 27 maggio 1993. L'iniziativa è stata curata del
Comune di Firenze e dal Q1. Nella cerimonia, con le
Autorità, è stata
scoperta una lapide in memoria delle vittime e
con un richiamo ai valori profondi della giustizia e
della legalità.
immagine a sinistra©
www.zoomedia.it - 4 ottobre 2008, fine
mattinata, la pianticella, con il vecchio tronco
cavo dell'ottocentesco bagolaro, è ormai
parte dei giochi dei bambini
|

© www.zoomedia.it - 4 ottobre
2008
La pianticella è appoggiata
sul fondo della buca e i giovani "lupetti"
scout ricoprono le radici, "il pane", della pianta con nuova terra e terriccio.

© www.zoomedia.it - 4 ottobre 2008
Luigi Dainelli, presidente dell'Associazione
tra i familiari delle vittime di
via dei Georgofili, mette a dimora l'olivino.

© www.zoomedia.it - 4 ottobre 2008, prima mattina
Un tavolo con i fogli del "registro
dell'olivino", i poster, le locandine e
gli inviti all'iniziativa; le
piante sono cresciute nel giardino dagli studenti
delle scuole "Pestalozzi
" e "Vittorio Veneto" in uno dei progetti educativi
con
attività in giardino.

© www.zoomedia.it - 4 ottobre 2008, metà mattina
Padre Massimiliano Rosito è passato ad accogliere l'olivo, lo ha benedetto
ed
ha lasciato un pensiero scritto sul registro di benvenuto del "nuovo arrivato";
ha ricordato San Francesco, patrono d'Italia, che viene festeggiato
ogni anno
nel giorno del 4 ottobre e come, nella basilica
di Santa Croce vi siano in questo
giorno solenni cerimonie in onore del Santo. Padre Rosito è Direttore
Responsabile
da oltre 46 anni della rivista "Città di Vita"; la rivista
esce a fascicoli periodici ed
è rivolta agli studenti religiosi ed ai laici. Padre Massimiliano
ques'anno compie
80 anni e riceverà per i meriti dell'attività svolta, il "Fiorino
d'oro",
il maggiore
riconoscimento del Comune di Firenze

© www.zoomedia.it - 4 ottobre 2008, prima mattina
Gli spazi della "Biblioteca dei Ragazzi" del Q1 del Comune di Firenze
allestiti
con i volumi e i lavori sull'albero e suoi vari tipi; una varietà di
testi
differenziata per età ed approfondimento. In mostra anche i libri
nuovi,
appena arrivati.

