“Ricordo
della stampa dei Canti Orfici”
Il 7 giugno 2010 una cerimonia con scoprimento di una targa in ricordo
della prima stampa dei "Canti
Orfici"
 |
Nel 1914, stampati dalla Tipografia
Ravagli di Marradi, videro per la prima volta la luce i “Canti
Orfici” di
Dino Campana. Il libretto - un’opera che solo molto più tardi
fu riconosciuta come tra le più significative della cultura
e letteratura italiana del Novecento - fu pubblicato grazie al
contributo di 44 marradesi che anticiparono centodieci lire, e
Campana espresse
la sua riconoscenza facendo stampare nell’ultima pagina queste
parole:
“Ringrazio i signori sottoscrittori, gli amici che
mi hanno incoraggiato ed anche last not least, il coscienzioso coraggioso
e paziente stampatore sig. Bruno Ravagli”. |
 |
Il “Ricordo della stampa dei Canti Orfici” è
stata celebrato a Marradi lunedì 7 giugno 2010,
nella ricorrenza della stipula del contratto tra Dino Campana e il
tipografo Ravagli, alla presenza dell’assessore alla Cultura
della Provincia di Firenze Carla Fracci. |
La cerimonia, promossa dal Centro
Studi Campaniani “Enrico Consolini” col
patrocinio del Comune e della Provincia, al Teatro
degli Animosi si è aperto alle ore 14,30 alla presenza del sindaco
Paolo Bassetti e della
presidente
del Centro Studi Mirna Gentilini, seguita dalla performance pianistica
di Pape Gurioli in omaggio al poeta Campana e quella di Danzarte di
Marradi
e Brisighella.
Il programma ha previsto alle ore 15,30 lo spostamento
in via Fabroni, dove si trovava la tipografia, per lo scoprimento della
targa commemorativa: “a
ricordo della stampa dei Canti Orfici”, seguito da esecuzioni
musicali della banda di Popolano.
Alle ore 16,00 la sede del Centro
studi
in via Castelnaudary è stata aperta per l’esposizione
dell’edizione
dei Canti Orfici del 1914.
Centro Studi Campaniani

E-mail: zoomedia