Al Museo del
Tessuto di Prato presentato il Bando del secondo concorso
internazionale per giovani stilisti: PLAY TREND.
TEMA: “ BAUHAUS RELOADED”
BANDO DI CONCORSO
La Fondazione Museo del Tessuto - in collaborazione con Cariprato
e Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e con il supporto del
Main Sponsor Patrizia Pepe Firenze e degli sponsor Lanificio Becagli,
Faliero Sarti, Furpile Industries, ed Ultra - promuove per l’anno
2009 il concorso PLAY TREND.
PLAY TREND è un concorso per
giovani stilisti di moda europei che ha l’obiettivo di evidenziare
il potenziale delle nuove generazioni di designer attraverso la
collaborazione con aziende leader del sistema moda italiano, in
funzione di un approfondimento del know-how di settore dei partecipanti
e di un reciproco scambio di stimoli creativi.
Il concorso promuove il distretto pratese e le aziende che vi operano
come elementi di eccellenza del Made in Italy; evidenzia inoltre
l’importanza del tessuto e del processo produttivo tessile
offrendo la possibilità ai partecipanti di approfondire la
conoscenza di materiali e tecniche che ne definiscono la qualità.
L’iniziativa intende inoltre offrire visibilità ed opportunità ai
giovani talenti europei e stimolare le aziende del settore ad investire
sul design come elemento strategico di competitività e sui
giovani come imprescindibile risorsa creativa e trend setter del
sistema moda.
1) ARTICOLAZIONE e TEMPISTICA
Il concorso prevede la progettazione e la realizzazione di
un completo per la donna di almeno tre capi, corredato da accessori, ispirato
al tema di cui al punto 2) e realizzato con tessuti e materiali
prodotti da aziende del distretto pratese.
Il progetto si sviluppa in tre fasi:
- PRESELEZIONE: entro il giorno 29 maggio 2009,
una commissione di tecnici ed esperti del settore seleziona sulla
base
dei progetti
grafici inviati una rosa ristretta di candidati iscritti. I nominativi
dei candidati verranno resi noti nella cornice temporale di Pitti
Immagine Uomo 76 (16-19 giugno 2009)
- FASHION HUB: i candidati selezionati (fino ad un massimo di 8)
partecipano ad una cross experience creativa della durata di una
settimana (indicativamente
dal 13 al 19 luglio) che si svolge nel distretto di Prato1. I giovani
designer vivono e lavorano assieme, si scambiano idee e stimoli ed
entrano in contatto con le aziende del settore. Sono inoltre previsti
workshop, visite, sessioni di studio ed incontri con gli uffici stile
delle aziende. I candidati definiscono i progetti e selezionano
i tessuti con cui realizzeranno i capi.
- REALIZZAZIONE: rientrati nelle loro sedi, i candidati perfezionano
i progetti di outfit (completo) sulla base delle suggestioni e delle
informazioni assimilate partecipando al fashion hub. Adattano i progetti
grafici e realizzano i capi con i materiali selezionati, nel rispetto
del tema di ispirazione indicato. I capi e la nuova documentazione
grafica dovranno essere inviati e pervenire all’organizzazione
del concorso entro e non oltre il 30 novembre 2009.
- SELEZIONE FINALE E PREMIAZIONE: una giuria composta da rappresentanti
delle istituzioni, tecnici ed esperti del settore seleziona
il vincitore del concorso ed i premi secondari che verranno presentati alla presenza
dei giovani designer nella cornice temporale di Pitti Immagine Uomo
77 (gennaio 2010).
2) TEMA
“ BAUHAUS RELOADED”
Una proposta di rilettura, in chiave contemporanea, del celebre movimento
artistico fondato nel 1919 da Walter Gropius che, mosso dall’intento
di promuovere le arti applicate, sollecitò una nuova modalità di
collaborazione tra artisti ed artigiani con l’obbiettivo di
sperimentare e sviluppare una progettualità tutta moderna
e applicabile alla produzione industriale.
3) REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è aperta ai giovani creativi
del settore moda residenti nell’Unione Europea di età compresa
tra i 18 ed i 33 anni.
Più in particolare, possono partecipare al concorso:
- studenti frequentanti l’ultimo anno delle scuole secondarie
di settore moda/arte/design
- iscritti a corsi universitari o parauniversitari ad indirizzo
moda/arte/design
- giovani diplomati nei settori sopra indicati in cerca di occupazione
o inseriti nel mondo del lavoro.
Il concorso è a partecipazione gratuita
4) MODALITA’ D’ISCRIZIONE ALLA PRESELEZIONE
Per partecipare al concorso, i candidati dovranno:
- effettuare l’iscrizione on-line, compilando in ogni sua parte
la scheda di adesione al concorso, pubblicata sul sito http://www.playtrendcontest.eu,
entro e non oltre il 30 aprile 2009.
- recapitare presso la sede dell’Ente organizzatore (vedi sotto
n°10) entro e non oltre il 22 maggio 2009 un plico chiuso contente:
1) la scheda di adesione (di cui al punto precedente), preventivamente
stampata e debitamente compilata e firmata
2) curriculum vitae aggiornato in lingua italiana o inglese o francese
firmato in originale
3) l’attestato di frequenza o il diploma della scuola di settore;
4) portfolio rilegato in formato A3 contenente:
- una cartella di descrizione della propria interpretazione del tema
del concorso;
- bozzetti dei capi ispirati al tema del concorso recanti sul retro
nome e cognome del partecipante: almeno 3 capi corredati di accessori;
- descrizione tecnica e tipologie dei materiali prescelti con eventuali
campioni d’esempio;
- CD ROM contenente le immagini dei bozzetti sopracitati ed eventuali
immagini e materiali utilizzati come ispirazione del progetto2.
Il plico dovrà pervenire all’indirizzo sopra indicato
entro e non oltre il 22 maggio 2009.
Eventuali omissioni della documentazione o ritardi rispetto alle
date indicate causeranno l’esclusione dal concorso.
5) PREMI
1° PREMIO: Euro 3500
2° PREMIO: Euro 2000
La Giuria potrà decidere l’assegnazione di eventuali
premi speciali oltre a quelli indicati.
6) REQUISITI TECNICI DEGLI OUTFIT
Sono ammessi al concorso capi d’abbigliamento donna realizzati
con le seguenti taglie: 42 (taglia italiana).
I capi dovranno essere inviati accuratamente protetti con copriabito
contrassegnato da nome e cognome del partecipante e corredati da
fotografia o materiale grafico esplicativi del capo.
7) PROPRIETA’ DEI CAPI E USO DELLE IMMAGINI
Tutti i capi inviati al concorso rimangono di proprietà dei
concorrenti; l’Ente organizzatore si riserva, previa autorizzazione,
di trattenere o richiedere i capi realizzati in occasione di mostre,
eventi di moda e promozionali dell’evento stesso.
Il Museo si riserva inoltre il diritto di utilizzare le immagini
realizzate dai partecipanti in concorso per la produzione di materiale
informativo e promozionale.
9) RESPONSABILITA’
L’Ente organizzatore declina ogni responsabilità in
caso mancata ricezione dei materiali inviati, di danneggiamento o
furto dei capi selezionati che possano verificarsi durante le selezioni,
il trasporto e l’esposizione alla giuria ed al pubblico.
10) ENTE ORGANIZZATORE
Fondazione Museo del Tessuto di Prato Via Santa Chiara, 24 59100
Prato – Italy

Prato - Indice
Museo del Tessuto
Concorso Internazionale: I°
concorso internazionale sulla TUTA da Lavoro