|
|
Parco e Villa Demidoff
Il Parco di Pratolino è luogo di grandissime bellezze
naturali affiancate alle meraviglie costruite dall'uomo.
Nella seconda metà del Rinascimento il Granduca Francesco I dei Medici,
acquistò e affidò il progetto per realizzare la costruzione della
Villa a Bernardo
Buontalenti.
Nel tempo alcuni elementi del parco si sono degradati.
Dal Granduca Ferdinando III di Lorena sino al Principe Paolo Demidoff (1872
data dell'acquisto) gli edifici e le strutture sono stati ristrutturati e modificati.
La Villetta (Fagianeria) ha ospitato il CEDIP, Centro Documentazione Internazionale
Parchi. Dal 2007 il patrimonio CEDIP, un archivio di materiali e documentazione
bibliografica su 4.000 parchi nel mondo, 500 in Italia è confluito nel Centro
di documentazione sulla Villa e sul Parco di Pratolino, istituito dalla Provincia
di Firenze.
Il Parco
La visita nel Parco ci immerge in un ambiente incontaminato
con una ricca varietà di forme vegetali e presenze artificiali: laghetti
e opere di grandi artisti.
Una delle attrazioni più spettacolari è il Colosso dell'Appennino (1579
- 1580), opera dello scultore manierista Giambologna, che rappresenta una figura
mitologica posta a protezione del parco.
Il tema dell'acqua è presente in tutte le meraviglie del parco: nella
Grotta dedicata al torrente Mugnone che scorre sotto le pendici del parco;
nella Peschiera della Maschera; nel Lago dei Tritoni; nei Viali degli Zampilli;
nella Fonte di Giove.
Del Buontalenti è giunta fino a noi, senza particolari trasformazioni,
la Cappella (1580), di forma esagonale retta da 14 colonne di pietra e la Grotta
di Cupido (1577), della quale sono andate perdute le decorazioni, le statue
e i giochi d'acqua.
- Dal 1981 è destinato a parco pubblico.
Nel Parco si svolgono numerose attività: culturali,
musicali, osservazioni astronomiche e RURALIA (rievocazione
di una fiera agricola del secolo scorso - nel 2002 la
VI edizione )
Nel 2002 si svolse nel Parco "ARTE
COME MESTIERE",
la 1^ Biennale dell'Istruzione Artistica in Toscana.
Domenica
8 giugno 2008 si è tenuta la festa dello sport ‘Sport
per tutti’.
-
Il Parco mediceo di Pratolino è aperto al pubblico,
con ingresso gratuito, da aprile a ottobre
nei giorni di:
venerdi con orario 10-17 , sabato, domenica e festivi con orario 10-19 nei mesi
di aprile,
maggio e ottobre e con orario 10-20 nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.
L' 11 maggio 2014 si terrà nel parco
una giornata per celebrare il riconoscimento UNESCO.
- Si arriva alla Villa, uscendo da Firenze,
lungo la via Bolognese con:
- autobus Ataf 25/A con partenza
da Piazza Stazione, lato arrivi
- SITA con partenza da Piazza
Stazione.
- CAP con partenza da Via Nazionale
Laboratorio Didattico Ambientale
Gli studenti nel Parco trovano uno spazio particolarmente suggestivo:
si integrano natura, arte, storia, scienza e tecnica.
Le attività: percezione e movimento, ruolo e simulazione,
esplorazione, ricerca e lettura tracce, grafiche e manipolatorie permettono
di fare esperienze ricche, anche guidate dagli educatori ambientali.
E-mail:
c/o zoomedia
|
|