
Il cavallo Maremmano veniva allevato da tempi remoti, allo stato
semibrado o semiselvaggio, nelle zone litoranee tirreniche, dove
utilizzava prevalentemente la vegetazione spontanea dei terreni
palustri.
Caratteristiche: estrema rusticità, robustezza ed energia
che si compendiano nella possibilità di sopravvivere anche
in ambienti poveri e di resistere alle fatiche molto prolungate.
Già dal secolo scorso si è teso: ad aumentare la taglia,
migliorare la morfologia ed esaltare certe attitudini ed oggi si
ricerca sempre più un cavallo da sella che abbia riunite
quattro caratteristiche fondamentali: rusticità, resistenza,
velocità, eleganza.
Una buona fattrice maremmana rappresenta la base ideale per l'incrocio
con il puro sangue inglese o altra razza, per ottenere il classico
mezzo sangue, più adatto per i concorsi ippici.
Tratto da "Allevamenti e razze in Provincia di Firenze"
a cura dell'Associazione Provinciale Allevatori
Informazioni
|