Programma

|
|
Venerdì 18
Maggio |
10.00
|
Apertura mostra
zootecnica |
|
Apertura
mostre di carattere naturalistico |
|
ASL
- Incontro coi ragazzi delle scuole elementari, dibattito sul tema:
"conosciamo gli
animali domestici?" |
|
Laboratorio
all’aperto di costruzione di mangiatoie
artificiali |
|
Convegno "Le emergenze in agricoltura:
il Piano di Sviluppo Rurale e la zootecnia" presso
il Salone Villa Demidoff |
10.30
|
Apertura Mostra
Trofeistica |
|
Vetrina razze
equine: dimostrazioni attitudinali e spettacoli
equestri |
10.30 - 13.00
|
Visite
guidate stand zootecnici |
11.00
|
ASL
- Incontro con gli allievi delle scuole medie:
"corretto approccio con gli animali
domestici con particolare riferimento a quelli che 'vivono con noi' " |
14.00-16.00
|
Visite
guidate stand zootecnici |
15.00
|
Convegno:
"l’evoluzione delle problematiche venatorie e il Piano Faunistico Venatorio" presso
il Salone Villa Demidoff |
16.00
|
Vetrina razze
equine:dimostrazioni
attitudinali e spettacoli equestri |
|
Proiezione
di diapositive e presentazione del libro di M.Fabbri "La caccia
di selezione" |
 |
|
|
|
10.00
|
Esibizione
di volantini di
colombacci da campo |
|
Convegno sul decentramento
delle funzioni dallo Stato agli Enti Locali
presso il Salone Villa Demidoff
|
|
Laboratorio
all’aperto di costruzione mangiatoie
|
10.30
|
Esibizione aquiloni
|
|
Vetrine razze
equine:
dimostrazioni attitudinali e spettacoli
|
|
Tiro con l’arco
|
10.30-13.00
|
Visite guidate stand zootecnici
|
11.30
|
Distribuzione di latte fresco
|
14.00-16.00
|
Visite
guidate stand zootecnici
|
15.00
|
ASL incontro con i non
vedenti dibattito:
"il rapporto uomo-animale, le varie therapies"
|
16.00
|
Vetrine razze
equine:
dimostrazioni attitudinali e spettacoli
|
16.30
|
Tiro con l’arco
|
|
Esibizione aquiloni
|
17.00
|
Esibizione
di volantini di colombacci da campo |
17.30
|
Degustazione
vini Consorzio Vino Chianti Rufina |
19.00
|
Distribuzione di latte fresco Mukki
Mugello |
 |
|
|
|
Domenica
20 Maggio |
10.00
|
Raduno
razze italiane da caccia |
|
ASL
e APA:
"linee guida su quale garanzia di sicurezza alimentare e
tutela dei consumatori" |
|
Esibizione
di volantini di colombacci da campo |
10.30
|
Vetrine razze
equine:
dimostrazioni attitudinali e spettacoli |
10.30-13.00
|
Visite
guidate stand zootecnici |
10.30
|
Tiro
con l’arco |
|
Esibizione aquiloni |
11.30
|
Concerto
di musiche religiose e messa di Sant’Uberto |
|
Distribuzione
di latte fresco Mukki Mugello |
14.00-16.00
|
Visite
guidate stand zootecnici |
16.00
|
Vetrine razze
equine:
dimostrazioni attitudinali e spettacoli |
16.30
|
Liberazione
rapaci curati presso il centro della LIPU del Mugello |
|
Corteo storico
di figuranti e palio dei gonfaloni |
17.00
|
Assaggi
di formaggi, filatura |
|
Laboratorio
all’aperto di costruzione mangiatoie |
|
Esibizione
di volantini di colombacci da campo |
17.30
|
Degustazione
vini Consorzio Vino Chianti Colli Fiorentini |
17.00
|
Distribuzione
di latte fresco Mukki Mugello |
 |
|

Stands
gastronomici
Nelle
tre giornate di Ruralia, all’ora di pranzo e nel pomeriggio,
funzionerà uno stand gastronomico con piatti caratteristici
a base di cinghiale
Nei giorni
di sabato e domenica saranno presenti due punti di ristoro di
piatti tipici toscani: trippa e porchetta
Nelle tre giornate di RURALIA allestimento
stands istituzionali e commerciali
Ingresso
libero ore 9 - 20,00
|
|

Presentazione
Il 2001 è l’anno
nel quale la manifestazione Ruralia festeggia il primo lustro
dall’istituzione.
In realtà,
il periodo intercorso dalla precedente edizione è stato molto
duro per il mondo rurale. Morbo della BSE, afta epizootica,
blue tongue hanno funestato l’economia zootecnica di tutta
Europa. Le emergenti biotecnologie hanno aperto un dibattito
sulla tipicità e la qualità dei prodotti dell’agricoltura locale.
E’ quindi
una precisa scelta politica quella di effettuare anche quest’anno,
nonostante tutte le difficoltà e le incertezze, questa manifestazione.
L’intento
promozionale della ruralità in termini educativi, culturali
ed economici resta, infatti, sempre valido, ed anzi pare proprio
adesso indispensabile sottolineare il ruolo essenziale del
mondo agricolo, faunistico-venatorio ed ambientalista per la
qualità globale della vita, nell’ottica del "conoscere per
capire".
Proprio
per questo sono stati inseriti convegni di rilievo tecnico
e politico, mirati al dibattito sulle problematiche emergenti
nell’ambito agricolo ed in quello faunistico-venatorio ed anche
istituzionale.
Filmati,
dibattiti con le Autorità sanitarie e con le Associazioni agricole,
ed in particolare con l’Associazione Provinciale Allevatori
riempiranno, seppur solo in parte, il vuoto lasciato dalla
impossibilità di esporre animali, a causa delle vigenti disposizioni
riguardanti alcune specie.
Infine,
Ruralia resta comunque anche una "festa" per celebrare il patto
di convivenza tra uomo e natura che mai come ora è parso messo
in discussione. E’, infatti, solo con occasioni come queste
che ci si può proporre di sconfiggere ogni forma di diffidenza
che possa essere venuta a crearsi, e che va ben oltre le reali
cause di preoccupazione. Di conseguenza, molte saranno le occasioni
ludiche e gli spettacoli proposti al pubblico, soprattutto
dei giovani e giovanissimi, per una cultura globale del "godere
la ruralità".
L’ASSESSORE
ALL’AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA
MARIO LASTRUCCI
|