Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
Firenze

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Eventi :
Galileo e l’universo dei suoi libri” - Inaugurazione - Informazioni
Tribuna Dantesca - 5 dicembre 2008 – 28 febbraio 2009

disegno di Galileo per la costruzione del primocanocchiale
“ Galileo e l’universo dei suoi libri”: tra gli scritti nei libri di Galileo il disegno per la
costruzione del primo canocchiale.

"Nel 2009 ricorrono 400 anni da quando Galileo Galilei, in Padova, compì le sue osservazioni astronomiche su Giove ed i suoi pianeti, puntando su questi astri un cannocchiale di sua fabbricazione; immediatamente a seguito di queste indagini, nei primi mesi del 1610 fu stampato il Sidereus Nuncius, con il quale Galileo diffondeva nella comunità scientifica internazionale il frutto delle sue indagini ed è per questa ragione che il 2009 è stato proclamato Anno internazionale dell’Astronomia.
All’interno delle celebrazioni nazionali patrocinate dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell’ “invenzione” del cannocchiale di Galileo Galilei, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, con la collaborazione dell’Accademia della Crusca, organizza una mostra di autografi, libri e documenti che si propone di ricostruire la biblioteca di Galileo, attraverso il reperimento dei libri da lui posseduti e presenti nei fondi della Biblioteca stessa, con un particolare accento anche sugli interessi linguistici e letterari del grande scienziato.

Ricordiamo a questo proposito la celeberrima frase:
… .. e forse forse stima, che la Filosofia sia un libro, e una fantasia, d’un uomo, come l’Iliade, e l’Orlando furioso; libri ne’ quali la meno importante cosa è, che quello che vi è scritto, sia vero.
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto (Gal. 62 Il saggiatore, pp. 24- 25)

Come è noto, la Biblioteca Nazionale Centrale conserva il Fondo Galileiano, che raccoglie quasi tutti gli autografi di Galileo esistenti e molte opere a stampa sue e dei protagonisti della tenzone scientifica intorno alla figura dello scienziato pisano.
Base fondamentale per lo studio di questo corpus sono i contributi di Antonio Favaro che, oltre a curare l’edizione delle opere e dei carteggi di Galileo, dedicò uno studio, ancora oggi insuperato, alla ricostruzione della sua biblioteca basato su documenti d’archivio.
Con il contributo dell’Accademia della Crusca di cui Galileo ha fatto parte, la mostra intende approfondire anche il fondamentale apporto del grande scienziato alla formazione del linguaggio scientifico, esaminando il suo particolare uso del latino e del volgare, insieme alla partecipazione all’opera del Vocabolario.

Comitato scientifico: Silvia Alessandri, Ottavio Besomi, Stefano Casati, Antonia Ida Fontana, Paolo Galluzzi, Nicoletta Maraschio, Alfonso Mirto, Paola Pirolo, Patrizia Ruffo, Isabella Truci, Piero Scapecchi, Cesare Vasoli, Marino Zorzi

La MOSTRA
Nell’individuare la biblioteca di Galileo ed esporne i volumi più significativi, la mostra è il più alto e coerente omaggio che la BNCF può rendere allo scienziato. Il catalogo e l’esposizione rispondono alla domanda su quali volumi erano posseduti da Galileo nella sua biblioteca. Se la ricostruzione effettuata dal Favaro raccoglie più di 500 titoli, la necessaria cernita ai fini della mostra si è concentrata sugli esemplari di particolare rilevanza, sia per il contenuto scientifico sia per essere corredati da note di possesso, dediche di pugno di Galileo, postille spesso di vivace commento alle teorie sostenute nell’opera, un esempio per tutte:
Pezzo d’asinaccio questo è il ringraziamento che tu mi fai dell’averti io tante volte cavato di errore? Tu da bufolaccio scrivesti semplicemente che la maggiore lontananza degli oggetti era causa di minore accrescimento, ed io ti insegno che non la lontananza dell’oggetto , ma lo scorciamento dello strumento, era causa di minore accrescimento; ed ora, villan poltrone, tu lo vuoi insegnare a me. Gal. 63 p. 52

La mostra sarà allestita all’interno della Tribuna Dantesca, da sempre sede delle più prestigiose esposizioni che si svolgono nell’Istituto. Il materiale, diviso in sezioni, ammonta a circa 70 fra volumi e documenti provenienti dai fondi della Biblioteca, integrati dai documenti dell'Accademia della Crusca che curerà la parte filologica e linguistica.
Sono presenti anche postazioni multimediali in cui è possibile consultare la copia digitale degli autografi galileiani e dei volumi della biblioteca del grande scienziato e collegarsi con l’Accademia della Crusca e con l’Istituto e Museo di Storia della scienza." c.s.

Orario: Lunedì\Venerdì 10\12,30 – 15-18; Sabato 10\12,30
Domenica e Festivi chiuso. Ingresso libero - Catalogo Vallecchi

linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007 - 2009 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 5 dicembre 2008 - Aggiornato il 06-Dic-2008