Nel 2012 ricorre il centenario della nascita
del viaggiatore e
scrittore
fiorentino Fosco Maraini. Le attività in suo ricordo
hanno preso avvio in Palazzo Vecchio, nel
Salone dei Cinquecento, con gli interverventi, coordinati da Dacia Maraini,
dei professori Franco Cardini e Franco Marcoaldi.
Il calendario
d' iniziative del centenario
è promosso dal Gabinetto
Vieusseux che di Maraini conserva la sua vasta biblioteca
orientale e i
suoi archivi: quello fotografico e quello personale.
Maraini è stato l’orientalista
italiano più conosciuto nel mondo.
Ha lasciato un archivio di migliaia di fotografie di valore inestimabile.
‘1912-2012 Fosco Maraini – Ponti fra culture’ è
la denominazione che accomuna tutte
le iniziative che si svolgeranno in tutta Italia legate alla riccorrenza
del centenario dalla sua nascita.
Molte le istituzioni e
le associazioni
che nel 2012 gli
dedicheranno convegni,
mostre fotografiche, rappresentazioni teatrali, concerti, mostre di
arte e cultura
orientale, conferenze, pubblicazioni. Lo scopo delle attività sarà
quello di esaminare l’universalità di
interessi che caratterizzano la vita e l’opera di Maraini: dall’antropologia
alla montagna, dalle religioni al viaggio, dall’Asia Orientale
e Centrale al Meridione d’Italia, dalla fotografia alla scrittura.
Si vuole evidenziare il valore complessivo della visione di Maraini
sulla condizione umana e sulla necessità di
andare oltre i “muri di idee” che dividono le diverse culture.
Il primo convegno: ‘Tibet fra mito e realtà’, si
svolgerà mercoledì 14
marzo, nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi e nella Sala
Ferri di Palazzo Strozzi .
Il Comune di Firenze ha inserito programma di iniziative
sul centenario di Maraini nell’ambito
delle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di Amerigo
Vespucci ciò, "per rinnovare
e attualizzare lo spirito di chi è andato incontro alla
novità e
alla differenza con capacità di leggere la
diversità».
Alle attività per il centenario con il Gabinetto
Vieusseux hanno lavorato le Eredi Maraini e un Comitato scientifico
composto da Giorgio
Amitrano, Ester Bianchi, Maurizio Bossi, Adriana Boscaro, Gian
Carlo Calza, Francesco Paolo Campione, Erberto Lo Bue, Franco
Marcoaldi,
Ikuko
Sagiyama,
Annibale Salsa.
Le iniziative promosse direttamente dal Gabinetto Vieusseux
per il 2012 hanno la collaborazione del Comune e della Provincia
di Firenze
e del
consiglio regionale della Toscana.
Brevi cenni biografici su Fosco
Maraini