“FRONTIERS OF INTERACTION”
Notizia e immagini: Frontiers
20-21 giugno e "Frontiers meet Tuscany"

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 21
giugno 2011
Una giornata ad alta densità creativa! L'immagine scattata nei
secondi di attesa mostra una numerosa varietà di
schermi digitali in azione all'inizio della performance di
Pasquale Fedele (fondatore dell'azienda LiquidWeb), che ha
condotto con il pensiero, tramite interfacce cerebrali, un
droide in un volo guidato dentro la sala.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 20 giugno
2011
Luke Williams, educatore specializzato
in design thinking e strategia di innovazione, è ripreso nell'immagine
durante il suo intervento su "Disruptive Design:
improbable Insights and Counterintuitive Ideas", un approccio
dirompente per un futuro
non prevedibile.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 21 giugno
2011
Nell'immagine siamo ancora nell'ambito dell'innovazione creativo culturale,
al culmine della performance
musicale sperimentale del maestro Roberto Nannetti
(Fondazione
Siena Jazz), che con il suo gruppo produce musica con il solo
movimento del corpo.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 21 giugno
2011
Nell'immagine, allineamento tra realtà e fantasia con Mark
Coleran, visual design, durante la sua relazione sulla "Realtà della
Fantasia".

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 20 giugno
2011
Nell'immagine si vede una proiezione da "Gesture
design within mobile contexts",
workshop
condotto da
David
Malouf, Professor of Interaction Design at SCAD. Nella proiezione, Malouf
ha
proposto e illustrato una
definizione di "Interaction Disegn"
ripresa dal prof.
Richard
Buchanan.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 20 giugno
2011
Nell'immagine il saluto e la soddisfazione degli organizzatori di "Frontiers
of Interaction" 2011; da sinistra: Marcello Merlo, Valentina Locatelli,
Matteo Penzo, Mirko Lalli e Leandro Agrò.
Il 20 e 21 giugno 2011:
la prima edizione fiorentina di "Frontiers
of Interaction".
Il 22
giugno 2011 è seguita “Frontiers
meets Tuscany”
Nel 2011