Accademia dei Georgofili: PREMIO ANTICO FATTORE
L'edizione 2006 del PREMIO ANTICO FATTORE è
dedicata alla letteratura olivicola
Descrizione:
Il “Premio Antico Fattore” è nato a Firenze negli anni ’30.
Assunse il nome della Trattoria (che è tutt’oggi all’angolo
di Via Lambertesca con Via dei Georgofili), nella quale si riunivano, i mercoledì sera,
alcuni tra i maggiori esponenti del mondo culturale, non solo cittadino (rappresentanti
della letteratura, dell'arte, della scienza, in particolare poesia, pittura
e musica).
Il Premio ha vissuto diverse fasi. La prima edizione fu assegnata nel 1931,
a cui seguirono annualmente altre, fino al 1934 (tra i vincitori, due futuri
Premi Nobel: Eugenio Montale nel 1931 e Salvatore Quasimodo nel 1932).
L’attività riprese dopo il secondo conflitto mondiale, con incontri
culturali che andarono esaurendosi, senza alcuna consegna di premi.
Dal 1984, la Chianti Ruffino si offrì di rivitalizzarlo, rendendolo
anche internazionale ed affiancandogli un analogo Premio per la scienza vitivinicola
(tra i vincitori, nel 1985 Indro Montanelli e nel 1989 Tony Morrison, alla
quale fu poi conferito il Premio Nobel nel 1993). Anche questa fase si interruppe
nel 1998.
L’Accademia dei Georgofili, nel 250° anniversario
della Sua fondazione, ha ridato vita al “Premio Antico Fattore”,
con la promozione di Ruffino S.p.A.
In considerazione delle spiccate tradizioni viticole ed olivicole, che rappresentano
particolare espressione culturale ed elemento di identità della Toscana
e dei Paesi mediterranei, il Premio sarà destinato alternativamente
alla letteratura viticola ed olivicola; esso sarà quindi più mirato
rispetto ad altri Premi letterari che oggi proliferano, così da coniugare,
allo stesso tempo, una valorizzazione della cultura con una attenzione per
attuali significative e pulsanti realtà socio-economiche.
Premio promosso da Ruffino
(Premiazione edizione 2004 nel Salone
dei Cinquecento)
Se vuoi ricevere il Bando 2006 ricorda di inserire i tuoi dati completi
nel messaggio e-mail a Zoomedia
