
© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2007
Scorcio verso la Santissima Annunziata del seicentesco Corridoio Mediceo
che collega la sede del Museo Archeologico al Palazzo della Crocetta. Il
Corridoio,
riaperto, ospita nelle vetrine i cammei e gli intagli della collezione
glittica medicea
(sono opere dei principali orafi fiorentini nel tempo, compreso il maestro
degli orafi Benvenuto Cellini) e le monete
etrusche della mostra in corso, aperta fino alla primavera 2008.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2007
Corridoio Mediceo visto dall'esterno verso il Museo Archeologico
dal settore
adibito alle esposizioni temporanee
Il corridoio mediceo collega il Palazzo della Crocetta
alla Chiesa della Santissima Annunziata. E' interamente percorribile, compreso
il vano arredato con affaccio sulla chiesa della Santissima Annunziata,
creato
per permettere alla sorella di Cosimo II, Maria Maddalena (1600-1633)
figlia del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena, "malcomposta
di membra", di assistere alle funzioni religiose senza essere vista.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2007
Corridoio Mediceo: vano arredato con affaccio sulla Chiesa della Santissima
Annunziata

Altre immagini ed informazioni
del
Museo Archeologico Nazionale sono nelle pagine
degli eventi e degli incontri:
Incontri
2016-2017. Quinto ciclo
di Conferenze di Archeologia
Piccoli Grandi Bronzi. Capolavori greci, etruschi e romani delle
collezioni mediceo-lorenesi
Restaurata la Testa di Cavallo Medici Riccardi
"I
colori perduti dell'antichità i
Marmi
di Ascoli Satriano" in confronto diretto con il "Sarcofago
delle
Amazzoni"
“Il
Museo Archeologico Nazionale di Firenze quarant’anni dopo”
In mostra grandi capolavori etruschi - Riapre il Salone del Nicchio chiuso
dall’Alluvione
del ‘66 - L’entrata del Museo torna definitivamente da piazza
Santissima
Annunziata - Mostra “Archeologia e Restauro in Toscana” -
“ Motivi Egizi nel Cimitero degli Inglesi.
La speranza nella vita oltre la morte” dal 23 settembre
2006 al 27 maggio 2007 nel Museo Archeologico Nazionale - Firenze
"Incontri con
la cultura europea in Toscana: la
Slovacchia"
"Slovacchia:
crocevia della storia d'Europa" - Museo Archeologico dal 24
settembre
2005 al 15 gennaio 2006
"Cinque
sensi e il piacere della vita nell'Antico Egitto" al Museo
Archeologico Nazionale di Firenze, in occasione
delle
Giornate
Europee del Patrimonio 2005
Rificolona
2005:
Il museo Archeologico riapre l'ingresso "storico" sul
lato Est della
piazza di SS.ma Annunziata - Immagini
della serata